Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.
Visualizzazione post con etichetta Settembre/September. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Settembre/September. Mostra tutti i post

giovedì 3 settembre 2015

September - Jupiter

It is possible to find some brief information about some religious aspect of September in a previous post here 
Similarly it is possible to find some brief reflections about meaning, role and value of Jupiter (together with an invocation) in another post here.

Here I would like to make just a brief additional reflection. Unlike the Traditional Ellenist tradition (which shows a sort of hierarchy among the divine forces), in the Traditional Roman Spirituality this hierarchy is rather attenuated. In practice, no divine forces prevail over other divine forces: there is no Olympus with a monarchist organization and structure. 

In the Traditional Roman Spirituality these divine forces and energies are specific expressions with specific meanings, values, roles: they are like tiles in a huge and complex Sacred Mosaic where each tile has his/her own importance, role, function, value.

The Jupiter's/Juno's Supremacy does not result by the fact to be at the top of a hierarchy of divine forces, but by representing the idea of Supremacy in sacred terms. They have a Supremacy because they are Supremacy. They have Authority because they are Authority.

This is the reason why another crucial symbol of Jupiter/Juno is the mountain, in particular the top of the mountain.


I think it is important to have these principles in mind also to overcome the profane idea of "God/Goddess of..."

Settembre - Giove

Per quanto riguarda delle informazioni in sintesi sul mese di settembre è possibile fare riferimento a questo mio precendente post.

Allo stesso modo alcune brevi riflessioni sul significato di Giove possono essere reperite (insieme ad  un'invocazione) in questo altro mio precedente post.

In questa sede verrei fare solo una riflessione aggiuntiva. A differenza di quanto accade nella religione Tradizionale Ellenista (che presenta una marcata gerarchia fra forze ed energie divine), nella Spiritualità Tradizionale Romana questa gerachia piramidale è decisiamente più sfumata. Non c'è di fatto una forza divina (maschile o femminile che sia) che prevale sulle altre: non c'è un Olimpo con una struttura direi quasi monarchica. Tutte queste forze sono declinazioni specifiche con loro significati, valori, ruoli: sono come dei tasselli di un complesso mosaico in cui ogni singolo tassello presenta un eguale valore ed importanza.

La supremazia di Giove e di Gionone deriva non tanto dal fatto di essere a capo di una piramide di forze divine, ma per il fatto di rappresentare e sacralizzare lo stesso concetto di "supremazia". Insomma hanno questa supremazia perchè sono la Supremazia in termini sacri. Hanno Autorità, perchè sono Autorità

Anche per questo un altro importante simbolo di Giove/Gionone è la montagna.

E' bene non dimenticare questa precisazione anche per superare l'idea profana del "Dio/Dea del..."


martedì 9 settembre 2014

September - Jupiter

It is possible to find some brief information about some religious aspect of September in a previous post here
Similarly it is possible to find some brief reflections about meaning, role and value of Jupiter (together with an invocation) in another post here.

Here I would like to make just a brief additional reflection. Unlike the Traditional Ellenist tradition (which shows a sort of hierarchy among the divine forces), in the Traditional Roman Spirituality this hierarchy is rather attenuated. In practice, no divine forces prevail over other divine forces: there is no Olympus with a monarchist organization and structure. 

In the Traditional Roman Spirituality these divine forces and energies are specific expressions with specific meanings, values, roles: they are like tiles in a huge and complex Sacred Mosaic where each tile has his/her own importance, role, function, value.

The Jupiter's/Juno's Supremacy does not result by the fact to be at the top of a hierarchy of divine forces, but by representing the idea of Supremacy in sacred terms. They have a Supremacy because they are Supremacy. They have Authority because they are Authority.

This is the reason why another crucial symbol of Jupiter/Juno is the mountain, in particular the top of the mountain.


I think it is important to have these principles in mind also to overcome the profane idea of "God/Goddess of..."

Settembre - Giove

Per quanto riguarda delle informazioni in sintesi sul mese di settembre è possibile fare riferimento a questo mio precendente post.

Allo stesso modo alcune brevi riflessioni sul significato di Giove possono essere reperite (insieme ad  un'invocazione) in questo altro mio precedente post.

In questa sede verrei fare solo una riflessione aggiuntiva. A differenza di quanto accade nella religione Tradizionale Ellenista (che presenta una marcata gerarchia fra forze ed energie divine), nella Spiritualità Tradizionale Romana questa gerachia piramidale è decisiamente più sfumata. Non c'è di fatto una forza divina (maschile o femminile che sia) che prevale sulle altre: non c'è un Olimpo con una struttura direi quasi monarchica. Tutte queste forze sono declinazioni specifiche con loro significati, valori, ruoli: sono come dei tasselli di un complesso mosaico in cui ogni singolo tassello presenta un eguale valore ed importanza.

La supremazia di Giove e di Gionone deriva non tanto dal fatto di essere a capo di una piramide di forze divine, ma per il fatto di rappresentare e sacralizzare lo stesso concetto di "supremazia". Insomma hanno questa supremazia perchè sono la Supremazia in termini sacri. Hanno Autorità, perchè sono Autorità

Anche per questo un altro importante simbolo di Giove/Gionone è la montagna.

E' bene non dimenticare questa precisazione anche per superare l'idea profana del "Dio/Dea del..."


lunedì 2 settembre 2013

September

The name of this month derives from the fact to be the 7th month in the ancient calendar, beginning on March, of King Numa.

September is dedicated to Jupiter (Iuppiter means "God Father") representing the sacralization of Authority in particular social and public authority, like his female polarity Juno.

Jupiter thus represents the State and the Family as social institutions. He represents, as cosmic energy, the sky, the rain, the snow, the lightning and the dew.

Sacred animals to Jupiter are the eagle and the vulture.
Sacred tree to Jupiter is the Oak: Jupiter may manifest himself through the whoosh of the oak's leaves

Jupiter has a long list of appellations (Indigitamenta) among which Lucetius (Light's Origin), Pluvius (raining), Fulgurator (Day Lightning) Summanus (Night Lightning), Pantocrator (Lord of anything), Trioculos (with three eyes), Prodigalis (prodigies Liberator), Penninus (Lord of peaks).

The main Jupiter's symbol is the Lightning.

The calendar for September mainly involves  great public festivals and rites such as the Ludi Magni the most important aristocracy's ludi.

As private rites we can however cite:

  • 10 september - Epulum Iovis: festivity celebrated to remind the fundation of the Temple of Iupiter in the Capitolium. It can be offered a rich meal citing also the Deities of the first triad (Mars and Quirinus) and the second triad (Minerua and Juno)
  • 20 september - Romolus' Dies Natalis:  this day can be celebrated with a domestic rite offering figs.
  • 26 september - Venus Genitrix: this day is dedicated to Venus as mother of the entire roman people and defender of the Cultores worldwide
  • 27 september - Fortuna Redux: "she bringing home" is celebrated for those friends and relatives living far away and to favor a safe journey back home.

Settembre

Il nome di questo mese deriva dal fatto che era il settimo mese dell'antico calendario del Re Numa che iniziava a Marzo.

Il mese è dedicato a Giove (Iuppiter significa "Dio Padre") e rappresenta la sacralizzazione dell'Autorità con una forte connotazione sociale e pubblica, come avviene per la sua polarità femminile Giunone.

Giove pertanto rappresenta lo Stato e l'istituzione famigliare. Rappresenta, come energia, il cielo, la pioggia, la neve, il fulmine, il tuono e la rugiada.

Gli animali sacri di Giove sono l'aquila e l'avvoltoio.
La pianta sacra a Giove è la quercia. Giove può manifestarsi attraverso il fruscio delle fronde delle querce.

Giove è protagonista di una serie lunghissima di appellativi (Indigitamenta) tra i quali Lucetius (Origine della Luce del Giorno), Pluvius (Piovoso), Fulgurator (Fulmine diurno), Summanus (fulmine della notte), Pantocrator (Signore di Tutto), Trioculos (dai tre occhi), Prodigalis (Liberatore da incantesimi), Penninus (Signore delle Vette).

Il simbolo principale di Giove è comunque il fulmine, che si materializza nello scettro.

Il calendario del mese presenta principalmente grandi festività pubbliche come ad esempio i Ludi Magni che erano i ludi dell'aristocrazia.

Come festività private possiamo ricordare tuttavia:
  • 10 settembre - Epulum Iovis: festività celebrata per ricordare la fondazione del Tempio di Giove Capitolino. Si effettua un ricco banchetto in cui si devono citare anche le divinità della prima triade (Marte e Quirino) e della seconda triade (Giunone e Minerva)
  • 20 settembre - Dies Natalis di Romolo:  si celebra un rito domestico offrendo fichi
  • 26 settembre - Venus Genitrix: giornata dedicata a Venere come madre di tutto il popolo romano e protettrice dei Cultores in tutto il mondo
  • 27 settembre - Fortuna Redux: "la fortuna che riconduce" viene celebrata a favore di nostri cari che sono lontani e per favorire i ritorni.

domenica 2 settembre 2012

September

The name of this month derives from the fact to be the 7th month in the ancient calendar, beginning on March, of King Numa.

September is dedicated to Jupiter (Iuppiter means "God Father") representing the sacralization of Authority in particular social and public authority, like his female polarity Juno.

Jupiter thus represents the State and the Family as social institutions. He represents, as cosmic energy, the sky, the rain, the snow, the lightning and the dew.

Sacred animals to Jupiter are the eagle and the vulture.
Sacred tree to Jupiter is the Oak: Jupiter may manifest himself through the whoosh of the oak's leaves

Jupiter has a long list of appellations (Indigitamenta) among which Lucetius (Light's Origin), Pluvius (raining), Fulgurator (Day Lightning) Summanus (Night Lightning), Pantocrator (Lord of anything), Trioculos (with three eyes), Prodigalis (prodigies Liberator), Penninus (Lord of peaks).

The main Jupiter's symbol is the Lightning.

The calendar for September mainly involves  great public festivals and rites such as the Ludi Magni the most important aristocracy's ludi.

As private rites we can however cite:

  • 10 september - Epulum Iovis: festivity celebrated to remind the fundation of the Temple of Iupiter in the Capitolium. It can be offered a rich meal citing also the Deities of the first triad (Mars and Quirinus) and the second triad (Minerua and Juno)
  • 20 september - Romolus' Dies Natalis:  this day can be celebrated with a domestic rite offering figs.
  • 26 september - Venus Genitrix: this day is dedicated to Venus as mother of the entire roman people and defender of the Cultores worldwide
  • 27 september - Fortuna Redux: "she bringing home" is celebrated for those friends and relatives living far away and to favor a safe journey back home.

Settembre

Il nome di questo mese deriva dal fatto che era il settimo mese dell'antico calendario del Re Numa che iniziava a Marzo.

Il mese è dedicato a Giove (Iuppiter significa "Dio Padre") e rappresenta la sacralizzazione dell'Autorità con una forte connotazione sociale e pubblica, come avviene per la sua polarità femminile Giunone.

Giove pertanto rappresenta lo Stato e l'istituzione famigliare. Rappresenta come energia il cielo, la pioggia, la neve, il fulmine, il tuono e la rugiada.

Gli animali sacri di Giove sono l'aquila e l'avvoltoio.
La pianta sacra a Giove è la quercia. Giove può manifestarsi attraverso il fruscio delle fronde delle querce.

Giove è protagonista di una serie lunghissima di appellativi (Indigitamenta) tra i quali Lucetius (Origine della Luce del Giorno), Pluvius (Piovoso), Fulgurator (Fulmine diurno), Summanus (fulmine della notte), Pantocrator (Signore di Tutto), Trioculos (dai tre occhi), Prodigalis (Liberatore da incantesimi), Penninus (Signore delle Vette).

Il simbolo principale di Giove è comunque il fulmine.

Il calendario del mese presenta principalmente grandi festività pubbliche come ad esempio i Ludi Magni che erano i ludi dell'aristocrazia.

Come festività private possiamo ricordare tuttavia:
  • 10 settembre - Epulum Iovis: festività celebrata per ricordare la fondazione del Tempio di Giove Capitolino. Si effettua un ricco banchetto in cui si devono citare anche le divinità della prima triade (Marte e Quirino) e della seconda triade (Giunone e Minerva)
  • 20 settembre - Dies Natalis di Romolo:  si celebra un rito domestico offrendo fichi
  • 26 settembre - Venus Genitrix: giornata dedicata a Venere come madre di tutto il popolo romano e protettrice dei Cultores in tutto il mondo
  • 27 settembre - Fortuna Redux: "la fortuna che riconduce" viene celebrata a favore di nostri cari che sono lontani e per favorire i ritorni.

venerdì 2 settembre 2011

September

The name of this month derives from the fact to be the 7th month in the ancient calendar, beginning on March, of King Numa.

September is dedicated to Jupiter (Iuppiter means "God Father") representing the sacralization of Authority in particular social and public authority, like his female polarity Juno.

Jupiter thus represents the State and the Family as social institutions. He represents, as cosmic energy, the sky, the rain, the snow, the lightning and the dew.

Sacred animals to Jupiter are the eagle and the vulture.
Sacred tree to Jupiter is the Oak: Jupiter may manifest himself through the whoosh of the oak's leaves

Jupiter has a long list of appellations (Indigitamenta) among which Lucetius (Light's Origin), Pluvius (raining), Fulgurator (Day Lightning) Summanus (Night Lightning), Pantocrator (Lord of anything), Trioculos (with three eyes), Prodigalis (prodigies Liberator), Penninus (Lord of peaks).

The main Jupiter's symbol is the Lightning

Settembre

Il nome di questo mese deriva dal fatto che era il settimo mese dell'antico calendario del Re Numa che iniziava a Marzo.

Il mese è dedicato a Giove (Iuppiter significa "Dio Padre") e rappresenta la sacralizzazione dell'Autorità con una forte connotazione sociale e pubblica, come avviene per la sua polarità femminile Giunone.

Giove pertanto rappresenta lo Stato e l'istituzione famigliare. Rappresenta come energia il cielo, la pioggia, la neve, il fulmine, il tuono e la rugiada.

Gli animali sacri di Giove sono l'aquila e l'avvoltoio.
La pianta sacra a Giove è la quercia. Giove può manifestarsi attraverso il fruscio delle fronde delle querce.

Giove è protagonista di una serie lunghissima di appellativi (Indigitamenta) tra i quali Lucetius (Origine della Luce del Giorno), Pluvius (Piovoso), Fulgurator (Fulmine diurno), Summanus (fulmine della notte), Pantocrator (Signore di Tutto), Trioculos (dai tre occhi), Prodigalis (Liberatore da incantesimi), Penninus (Signore delle Vette).

Il simbolo principale di Giove è comunque il fulmine.

martedì 7 settembre 2010

Settembre

Il nome di questo mese deriva dal fatto che era il settimo mese dell'antico calendario del Re Numa che iniziava a Marzo.

Il mese è dedicato a Giove (Iuppiter significa "Dio Padre") e rappresenta la sacralizzazione dell'Autorità con una forte connotazione sociale e pubblica, come avviene per la sua polarità femminile Giunone.

Giove pertanto rappresenta lo Stato e l'istituzione famigliare. Rappresenta come energia il cielo, la pioggia, la neve, il fulmine, il tuono e la rugiada.

Gli animali sacri di Giove sono l'aquila e l'avvoltoio.
La pianta sacra a Giove è la quercia. Giove può manifestarsi attraverso il fruscio delle fronde delle querce.

Giove è protagonista di una serie lunghissima di appellativi (Indigitamenta) tra i quali Lucetius (Origine della Luce del Giorno), Pluvius (Piovoso), Fulgurator (Fulmine diurno), Summanus (fulmine della notte), Pantocrator (Signore di Tutto), Trioculos (dai tre occhi), Prodigalis (Liberatore da incantesimi), Penninus (Signore delle Vette).

Il simbolo principale di Giove è comunque il fulmine.

September

The name of this month derives from the fact to be the 7th month in the ancient calendar, beginning on March, of King Numa.

September is dedicated to Jupiter (Iuppiter means "God Father") representing the sacralization of Authority in particular social and public authority, like his female polarity Juno.

Jupiter thus represents the State and the Family as social institution. He represents, as cosmic energy, the sky, the rain, the snow, the lightning and the dew.

Sacred animals to Jupiter are the eagle and the vulture.
Sacred tree to Jupiter is the Oak: Jupiter may manifest himself through the whoosh of the oak's leaves

Jupiter has a long list of appellations (Indigitamenta) among which Lucetius (Light's Origin), Pluvius (raining), Fulgurator (Day Lightning) Summanus (Night Lightning), Pantocrator (Lord of anything), Trioculos (with three eyes), Prodigalis (prodigies Liberator), Penninus (Lord of peaks).

The main Jupiter's symbol is the Lightning

mercoledì 2 settembre 2009

September

The name of this month derives from the fact to be the 7th month in the ancient calendar, beginning on March, of King Numa.

September is dedicated to Jupiter (Iuppiter means "God Father") representing the sacralization of Authority in particular social and public authority, like his female polarity Juno.

Jupiter thus represents the State and the Family as social institution. He represents, as cosmic energy, the sky, the rain, the snow, the lightning and the dew.

Sacred animals to Jupiter are the eagle and the vulture.
Sacred tree to Jupiter is the Oak: Jupiter may manifest himself through the whoosh of the oak's leaves

Jupiter has a long list of appellations (Indigitamenta) among which Lucetius (Light's Origin), Pluvius (raining), Fulgurator (Day Lightning) Summanus (Night Lightning), Pantocrator (Lord of anything), Trioculos (with three eyes), Prodigalis (prodigies Liberator), Penninus (Lord of peaks).

The main Jupiter's symbol is the Lightning

Settembre

Il nome di questo mese deriva dal fatto che era il settimo mese dell'antico calendario del Re Numa che iniziava a Marzo.

Il mese è dedicato a Giove (Iuppiter significa "Dio Padre") e rappresenta la sacralizzazione dell'Autorità con una forta connotazione sociale e pubblica, come avviene per la sua polarità femminile Gionone.

Giove pertanto rappresenta lo Stato e l'istituzione famigliare. Rappresenta come energia il cielo, la pioggia, la neve, il fulmine, il tuono e la rugiada.

Gli animali sacri di Giove sono l'aquila e l'avvoltoio.
La pianta sacra a Giove è la quercia. Giove può manifestarsi attraverso il fruscio delle fronde delle querce.

Giove è protagonista di una serie lunghissima di appellativi (Indigitamenta) tra i quali Lucetius (Origine della Luce del Giorno), Pluvius (Piovoso), Fulgurator (Fulmine diurno), Summanus (fulmine della notte), Pantocrator (Signore di Tutto), Trioculos (dai tre occhi), Prodigalis (Liberatore da incantesimi), Penninus (Signore delle Vette).

Il simbolo principale di Giove è comunque il fulmine.