Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.
Visualizzazione post con etichetta Hyrpae. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hyrpae. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2018

He-wolf and She-wolf


March is a period strongly permeated by the generating energy of Mars and Nerio. Symbol-animal of this generative force is the wolf and especially the she-wolf, highly shaping all the aspects of the traditional Roman culture and spirituality.




It is almost superfluous to remember that the twins Romulus and Remus are abandoned and then a she-wolf breast-fed them with her milk and saved them from death. She becomes one of the main symbols of Rome. The symbology of the wolf can be found not only in the generation festivals (Lupercalia ) but also in the Roman army (the signifer and its magical-liturgical role).

 

In short, it is clear that there are many and complex aspects, issues and implications I certainly can not discuss in detail here.

One aspect I can now mention, even if just briefly, is the man-wolf and the wolf-woman. These particular figures were once very common in many areas of Central Italy: now they have been completely forgotten. In some cases they also gave life to the myth of werewolf and werewolves but things are much more complex.

In many mountain areas of the Central-Southern Apennines (but not only) the image of the wolf-men and the wolf-women were very deep-rooted as confirmed in many geographical sites' names. One relevant example is the sacred place of irradiation of Mount Soratte, a focal point of the worship of Apollo Soratus . This Deity of the woods had natural sanctuaries guarded by the Hyrpi and the Hyrpae, men and women dressed with wolf skins.

This example has many similarities, albeit with remarkable differences, with other wild figures such as the Rex Nemorensis and Diana (Apollo's female polarity). Irpinia, Sora, Soriano nel Cimino, Sovana, Sorano, etc ... are all places connected with this God and with the wolf-men and the wolf-women.

Mount Soratte
 
The symbolism of the wolf and the she-wolf, which is directly assumed by the wolf-men and the lupe-women, is twofold, as in other similar symbols. Surely there is a wild powerful force giving life as well as death (see my previous post on Bona Dea). It is important to highlight that the she-wolf of Rome is a mother who feeds, who saves two children (back Bona Dea): there is no ferocity, there is no violence. Not accidentally the she-wolf is associated with the sow : who knows the Roman sacred symbolism can easily interpret the correlation.

Men and women covered with skins of wolves and faces stained with animal blood have for centuries passed through the mountains and forests in central Italy, guardians of the secrets of trees, plants, animals and the deepest places in the woods. They were the personification of the sacredness of these places. Obviously, in the action of eradicating traditional culture and spirituality these figures have been associated with werewolves, witches, demons and the all the worst possible. The substitution of the ancient Gods and Goddesses with various saints and the current presence of satanic worships in these places are therefore the expression of the same hostile culture towards the traditional Roman spirituality we must reject without any hesitation.

Uomini-lupo e Donne-lupe


Siamo nel mese di marzo, un periodo fortemente permeato dall'energia generatrice Marte e di Nerio. Animale simbolo di questa forza generatrice è il lupo e soprattutto la lupa, un animale che caratterizza marcatamente tutti gli aspetti della cultura e della spiritualità tradizionale romana. 

E' pressochè superfluo ricordare che i gemelli Romolo e Remo vengono abbandonati per poi essere trovati e nutriti da una lupa che diventerà poi uno dei simboli principali di Roma. Troveremo poi la simbologia del lupo non solo nelle festività di generazione (Lupercalia) ma anche nell'esercito (il signifer ed il suo ruolo magico-liturgico).


Insomma è evidente che di aspetti, questioni ed implicazioni ve ne siano veramente tante e molto complesse che non posso di certo trattare in questa sede. 

Un aspetto che però posso ora citare, sia pur brevemente, è quello dell'uomo-lupo e della donna-lupo. Si tratta di due figure molto particolari che un tempo erano molto comuni in molte zone del centro-Italia che oggi sono andate completamente dimenticate. In alcuni casi hanno dato anche vita al mito del lupo mannaro e dei licantropi. In realtà le cose sono molto più complesse.

Soprattutto in aree montane dell'Appennino Centro-Meridionale (ma non solo) l'immagine degli uomini-lupo e delle donne-lupe era molto radicata. Basta pensare ad un luogo sacro di irradiazione come il Monte Soratte, punto nevralgico del culto di Apollo Soratus. Questa Divinità dei boschi aveva dei santuari naturali presidiati dagli Hyrpi e dalle Hyrpae, uomini e donne che si coprivano di pelli di lupo. Per molti aspetti noto una certa somiglianza, comunque con le relative profonde differenze, con altre figure come il Rex Nemorensis e Diana (polarità femminile di Apollo). L'Irpinia, Sora, Soriano nel Cimino, Sovana, Sorano, ecc... sono tutti luoghi connessi con questo Dio e con gli uomini-lupo e le donne-lupe. 

Il monte Soratte
La simbologia del lupo e della lupa, che viene direttamente assunta dagli uomini-lupo e dalle donne-lupe, è duplice, come del resto avviene per altri simboli simili. Sicuramente si manifesta una forza prorompente che dà la vita e che può togliere la vita (cfr il mio precedente post su Bona Dea). Non bisogna dimenticare che la lupa di Roma è una madre che nutre, che salva due bambini (torna Bona Dea): non c'è ferocia, non c'è violenza. Non è un caso che la lupa sia associata alla scrofa: chiunque conosca la simbologia sacra romana riesce a interpretare facilmente la correlazione. 

Uomini e donne coperti di pelli di lupi e dai volti imbrattati di sangue animale hanno per secoli attraversato i monti e le foreste dell'Italia centrale, custodi dei segreti degli alberi, delle piante, degli animali e dei luoghi più profondi dei boschi. Essi stessi erano la personificazione della sacralità di questi luoghi. Ovviamente, nell'opera di eradicazione della cultura e della spiritualità tradizionale queste figure sono state associate ai lupi mannari, alle streghe, ai demoni e quanto di peggio ci possa essere. La sostituzione degli antichi Dei e Dee con santi vari e la presenza attuale di culti satanici in questi luoghi sono espressione pertanto della stessa cultura ostile alla spiritualità tradizionale romana da cui bisogna senza esitazione prendere le distanze.

martedì 20 dicembre 2016

Bona Dea - Fauna 2

Premise

On the base of a request of more information from a well prepared Cultrix, I have decided to write some additional  insights about Fauna-Bona Dea. It is not a simple task for me, for many reasons.

Firstly, Fauna is a very complex Goddess involving essentially the feminine polarity: not accidentally, like in the case of Vesta and Diana (deities strictly linked to Bona Dea), her cult was once exclusively reserved to women. Men were excluded. Being a Cultor, I'm not therefore the best and corrrect person to talk about these topics.

Bona Dea involves also many symbols, concepts, images, visions that were (and still are) secret: and they must remain as such. Both for the secrecy and for the complexity, any discussion becomes a difficult task also because in this blog I do not make academic reflections, I do not talk about history or anthropology, but rather about a living Traditional Spirituality, lived as a personal individual existential experience. Moreover, in modern languages, we do not have in many occasions the appropriate terms to describe these issues.

For this reason the present discussion will be unavoidably "limited": limited to a few additional thoughts, limited to superficial reflections which sometimes may appear perhaps irrational, fragmented and discontinuous sentences. I hope to be able to do something better in the future.

A further difficulty when trying to explain an ancient Italic potnia like Fauna-Bona Dea arises from the inner nature of the Traditional Roman Spirituality in its most authentic sense. In very superficial and simplistic terms, one could state that, unlike the Traditional Spirituality from the Greek Heritage (very philosophical, strongly "mythical" and in this aspect almost "scientific" - even if only appartently irrational - but also emotional and passionate), the Traditional Roman Spirituality is likely to be much more magical. With the word "magic" I do not refer to the "magic" in a modern and profane sense: it is a traditional dimension of "knwoledge" involving the invisible, the anima mundi in all its forms and symbols: this "knowledge" is by long prior to any form of philosophical speculation.
The difference between Bona Dea, in her traditional and authentic definition, and her historical evolution contaminated by the Greek culture is precisely biased on this aspect or in showing this magical feature that has nothing to share with sentimental or passionate feelings. In paritcular Fauna, and the other Goddesses like her, are a manifestation of the magical essence of the World, Nature, Earth, Universe.

Bona Dea is part of those invisible forces that, through their worship, can become visible thus appearing in the form of plants, animals or humans as the deepest sense of existence, of the immanent Being. The capability to recognize these "magic" forces of the Being is at the base of the respect any real Cultor or Cultrix has of Nature, World, Universe.
It is in this sense all this should be intended.

The following reflections therefore mustn't be read in a literal sense. They require the capability to read between the lines and between the words (qui habet aures audiendi audiat). Othewise it is better to renounce to continue reading.

Fauna-Bona Dea
In my previous post on Fauna-Bona Dea, I connected this Goddess with the healer-women (in the popular sense: the witches). Well, actually, it is not completely true because the healer-women and witches are traditionally more linked to divine forces like Minerua (the owl is her symbol).  

Even Fauna shows this link but with a particular aspect: Fauna-Bona Dea is a Goddess-Shaman. Her symbol is the drum (characteristic of all female forces linked to the Earth). The Fauna's drum is a circle made of wood with over a stretched animal skin. It primarily represents Bona Dea in the plant and animal kingdom. It is composed of parts of "killed" trees and animals but the Goddess  "pours" in it giving life to the drum.

This sacred drum describes some peculiar elements in the rituals of the worship of Fauna (again: exclusively reserved for women): invocation around and through the fire, magic function of the word (storytelling and divination), possession (dance) to access other worlds. In the rite of fire there is a contact with Vesta, in the magical function of the word all the Ancient Oracular Forces are involved (Picus, Faunus, ect ...), in the sacred dance, there is  the link with Diana (ridda).

The drum of Bona Dea implies further links with Vesta (in its traditional Roman declination). The drum has a circular shape: it means that it is not "oriented". The drum of Bona Dea thus corresponds to the fire of Vesta (see this dedicated post ) which is also circular. Both are symbols of the Earth and express the forces of cohesion. The fire of Vesta is alive, the Fauna drum is alive.

Bona Dea is a Shaman Goddess healing only women and children. She does not heal through medicines: she heals because she enables the shamanic vision of the World-inside-the World. She opens the viewing of what others can not see. This vision doesn't involve the physical and chemical properties of plants and herbs, but the ability to know herbs and plants as they really are, as Beings of another world, with the ability to see the invisibles as the inner souls of plants, herbs, animals, minerals, metals. Bona Dea enters the shaman and provides her the metamorphic knowledge (transforming the one who knows). The spectrum of this kind of knowledge thus appears much more extended, beyond the measurable.

The sacred space of Fauna-Bona-Dea is the forest (not only as a physical space, but also as inner personal space) and the forest is the sacred dimension of the ancient energies and primal forces. Fauna and shaman are hunters in the forest. They are always accompanied by a guide animal (eg. woodpeacker, She-Bear, She-Wolf, Eagle), where the Goddess "enters". This synbolism can be found also in the ancient banners (in particular the eagle) of the Roman legions, which are legions of hunters following an animal guide held up by a man dressed in a wolf skin: all this has great magical value.

The symbolism of the snake in the worship of Fauna, as beneficial influence of the Goddess, implies more specific values ​​and meanings.

...

Bona Dea, in her traditional roman expression, shows two main (apparently) opposite aspects: she is immobile without defined shapes or while running. These aspects describe two interrelated forces also characterizing nature: stability but in continuos, generating movement and transformation.

Camouflage is a fundamental element of the Goddess: in particular, the shamans and Hyrpae (like Luperci and Hyrpi) are covered with wolf skins. The metamorphic knowledge connected to this Goddess implies a form of empathy: in this case the prey is dressed up with the skin of the predator, the prey becomes the predator.

(...)

 Fauna-Bona Dea sings her oracles. Please note that the oracle in Delphi was not originally dedicated to Apollo (but rather to a Great Ancient Goddess) and the Pythia was a shaman (she had the power to see the "three Worlds") ...

The "myth" of Romulus and Remus is highly related to this symbolism: sacred trees, guide animals, the Hyrpa, the Vestal, the twins, the basket of wicker, the river (flowing waters), etc ... Those having a knowledge of this symbolism can easily understand its real meaning.

Now I stop my words here ...

lunedì 19 dicembre 2016

Bona Dea - Fauna 2

Premessa

Su sollecitazione di una Cultrix (molto preparata e attenta), mi trovo a scrivere alcuni approfondimenti su Fauna-Bona Dea. Non è un compito semplice per una lunga serie di motivi. 

In primo luogo si tratta di una Dea molto complessa che interessa in modo preponderante la polarità femminile: non casualmente, come nel caso di Vesta e di Diana (divinità a Bona Dea molto vicine), il suo culto era in passato esclusivamente femminile. Gli uomini erano esclusi. Essendo un Cultor, non spetterebbe a me parlarne. 

Inoltre Bona Dea coinvolge molti simboli, concetti, immagini, visioni che erano segreti e tali devono rimanere. Sia per la segretezza che per la complessità, diventa difficile discuterne anche perchè in questo blog non faccio accademia, non parlo di storia o antropologia, ma di una Spiritualità Tradizionale vivente vissuta come esperienza esistenziale personale. Difficile quindi parlarne anche perchè spesso, nelle lingue moderne, non disponiamo dei termini più adatti per esporre questi argomenti.

Per questa ragione mi limiterò ad alcune riflessioni aggiuntive che non potranno che essere superficiali. In alcuni momenti magari le riflessioni che seguono potranno apparire frammentarie, discontinue e spezzate. Magari in futuro saprò fare di meglio.

Un'ulteriore difficoltà nell'affrontare una potnia italica come Fauna-Bona Dea si lega alla natura stessa della Spiritualità Tradizionale Romana nella sua accezione più autentica. Volendo fare un confronto molto superficiale e semplicistico, si potrebbe dire che a differenza della Spiritualità di matrice greca (molto filosofica, fortemente "mitica" e in questo quasi "scientifica" solo apparentemente irrazionale, ma anche emotiva e passionale), quella Tradizionale Romana appare decisamente più magica. Con il termine "magico" non voglio parlare della "magia" in senso moderno e profano: si tratta invece di una bacino "sapienziale" tradizionale che investe l'invisibile, l'anima mundi in tutte le sue declinazioni e simbologie che è di gran lunga precedente a qualsiasi forma di speculazione filosofica.
La differenza quindi fra Bona Dea, nella sua versione tradizionale, e la sua evoluzione storica contaminata dalla cultura greca consiste proprio in questo ovvero nel possedere questa caratteristica magica che non ha nulla di sentimentale o passionale. Soprattutto Dee come Fauna sono una manifestazione del carattere magico del Mondo, della Natura, della Terra, dell'Universo.

Bona Dea fa parte quindi di quelle forze invisibili che, attraverso il loro culto, nell'accezione più profonda, possono diventare visibili ed apparire sottoforma di piante, animali o essere umani in quanto senso più profondo dell'esistente, di ciò che è. Il riconoscimento di queste forze "magiche" dell'esistente sono alla base del rispetto che qualsiasi vero Cultor o Cultrix ha della Natura, del Mondo, dell'Universo.
Ed è in questo senso che essa deve essere intesa.
Ciò che segue non deve quindi essere inteso in senso letterale, bisogna saper leggere fra le righe e fra le parole (qui habet aures audiendi audiat): se non si è in grado di capire è meglio lasciare perdere...

Fauna-Bona Dea
Nel mio post procedente su Fauna-Bona Dea ho collegato questa divinità con le guaritrici (in senso molto popolare: le streghe). In realtà non è proprio così perchè le guaritrici si legavano maggiormente a forze divine come Minerua (la civetta il suo simbolo). In realtà anche Fauna presenta questo collegamento ma con una sfumatura particolare: Fauna-Bona Dea è una Dea-Sciamana. Il suo simbolo è il tamburo (caratteristico di tutte le forze femminili legate alla Terra). Il tamburo di Fauna è una cerchio di legno con sopra una pelle tesa di animale. Esso in primo luogo rappresenta quindi la manifestazione di Bona Dea nel regno vegetale e in quello animale. Si tratta di parti di animali e di alberi "uccisi" in cui però la Dea si "travasa" e dà vita al tamburo.

Questo tamburo sacro esprime alcuni aspetti rituali peculiari del culto di Fauna (esclusivamente riservato alle donne): invocazione intorno e per il fuoco, funzione magica della parola (racconto e divinazione), possessione (danza) per l'accesso agli altri Mondi. Troviamo in particolare nel rito del fuoco un primo contatto con Vesta, nella funzione magica della parola tutte le forze oracolari antiche (Picus, Fauno, ecc...), nella danza sacra il nesso con Diana (ridda).

In particolare il tamburo di Fauna-Bona Dea costituisce un ulteriore nesso con Vesta (nella sua declinazione tradizionale romana). Il tamburo è di forma circolare ovvero non è orientato: il tamburo di Bona Dea corrisponde al fuoco di Vesta (vedi apposito post) che è anch'esso circolare. Entrambi sono simboli della Terra ed esprimono forze della coesione. Il fuoco di Vesta è vivo, il tamburo di Fauna è vivo.

Bona Dea è una Dea Sciamana che guarisce solo le donne ed i bambini. Essa non guarisce attraverso la medicina: essa guarisce perchè consente alle sciamane la visione del Mondo-dentro-il Mondo. Essa permette la visione di ciò che gli altri non possono vedere. Non si tratta di conoscere le proprietà fisico-chimiche delle piante e delle erbe, ma di conoscere erbe e piante come sono realmente, esseri dell'Altro Mondo, con gli invisibili che sono l'anima profonda delle piante, delle erbe, degli animali, dei minerali, dei metalli. Bona Dea entra nella sciamana e le fornisce la conoscenza metamorfica (trasforma colei che conosce). La dimensione della conoscenza diventa quindi molto più estesa, oltre il misurabile.

Lo spazio sacro di Fauna-Bona-Dea è la foresta (non solo come spazio fisico, ma anche come spazio interiore) e la foresta è la dimensione sacra delle antiche energie e forze primordiali. Fauna e la sciamana sono cacciatrici nella foresta e sono sempre accompagnate da un animale guida (es. Picchio, Orsa, Lupa, Aquila) dove si anima la. Dea. Si ritrova questa simbologia ad esempio negli antichi stendardi (in particolare l'aquila) delle legioni romane, che sono schiere di cacciatori che seguono un animale guida sorretto da un uomo vestito con una pelle di lupo: tutto questo ha un grande valore magico.

La simbologia del serpente nel culto di Fauna, come influsso benefico della Dea, presenta ulteriori specifici  valori e significati.


Bona Dea, nella sua espressione tradizionale romana, appare in due modi: immobile e senza forme definite oppure nella corsa. In questo essa esprime i due aspetti della Natura, costante ma mobile in continua trasformazione, movimento, generazione.

Il camuffamento è un aspetto fondamentale della Dea: in particolare le sciamane e le Hyrpae (come i Luperci e gli Hyrpi) si coprono di pelli di lupo. La conoscenza metamorfica della Dea implica l'immedesimazione: in questo caso la preda si traveste con la pelle del predatore, la preda diventa predatore.

(...)

Fauna-Bona Dea canta gli oracoli. Ricordo che il santuario di Delfi originariamente non era dedicato ad Apollo (ma ad un'Antica Grande Dea) e che la Pizia era una sciamana (vedeva i tre Mondi)...

Il mito di Romolo e Remo è intriso di tutta questa simbologia: alberi sacri, animali guida, la Hyrpa, la Vestale, i gemelli, la cesta di Vimini, il fiume (le acque correnti), ecc... Per chi conosce questa simbologia è abbastanza chiaro capire il senso di tutto questo.

Per ora mi fermo qui...


lunedì 28 novembre 2016

Bona Dea - Fauna

Fauna - Bona Dea is a very peculiar Goddess and, even if totally unconsciously, still very "felt" and alive. She is a typical Italic divine force: a potnia, a divine force that still runs in the woods and forests.

Fauna, female polarity of the Faunus, is named as the "Good Goddess" (Bona Dea): she has oracular powers and secret rites, reserved only to women, were conntected to her. Fauna-Bona Dea is one of the main deity of Rome (all tutelary forces of Rome are feminine forces; Angerona, Bona Dea, Venus, Ops, Flora,etc ...). Therefore her attributes, her real name, cult, ritual formulas, her deepest features had to be kept secret, known only to resctricted circles of the Vestal Virgins and Matres Familias.

The Bona Dea festival falls on December 3 and on this day only Cultrices can make  libations to this Goddess.

Even if in the past the cult of bona Dea tended to be covered by similar cults from Greek tradition, the worship of Bona Dea, in its the authentic meaning and role, remains one of the most important cult in the Traditional Roman Spirituality.

Bona Dea is a "snake lady": she is in fact depicted surrounded by snakes. Even in the representations of other Goddesses or Gods, the presence of Fauna - Bona Dea is symbolized by the presence of a snake. The symbolism of the snake in the Traditional Roman Spirituality is very complex and requires further explanations actually not possible here. Even today in many small villages of Central Italy there the are many festivals where there are snakes: they are certainly examples of popular folklore in which the deepest values of these symbols are totally forgotten. In these festivals, in one way or another, however some link of the Italic populations with Fauna - Bona Dea still survive.

In Central Italy, in many forests woods traces of sites were once a Faunae Nemus or large stones that symbolized Bona Dea still can be found.

Bona Dea has powers related to medicine: there were priestesses (Magistrae Bonae Deae) that not only were involved in the most secret cults of this Goddess, but they had a deep knowledge of the secret virtues and properties of herbs and plants growing in the woods. All the (female) healers and shamans are related to Bona Dea: they, today as in the past, have a herbarium of "simples", especially women and children, may find remedies to treat diseases. This is the reason why Fauna is called Bona Dea: oracular power (shaman) together with medical power (healing).

The witches of all time invoke Bona Dea because Fauna shows the path to discover the inner and secret power of the plants to make filters and remedies against poisons and diseases.


Bona Dea, however, is also a "Lady of the Animals", especially the wild ones. As in the case of Apollo Sorano with his Luperci-Hyrpi, Bona Dea had priestesses: women-wolf (Lupercae-Hyrpae).

Women dressed in wolf skins celebrated secret rites to Bona Dea in the most hidden places of the woods since ancient times.

Probably one of these priestesses took care of the twins Romulus and Remus. Not accidentally, the temple of Bona Dea in Rome on the Aventine was placed in a site dedicated to Remo (Remuria).

Women should therefore never forget the worship and the figure of Bona Dea.

Bona Dea - Fauna

Una Dea molto particolare e, anche se in modo totalmente inconsapevole, ancora molto "sentita", è certamente Fauna - Bona Dea. Si tratta di una forza divina tipicamente italica: una potnia, una forza divina che si muove nei boschi e nelle foreste.

Fauna, polarità femminile di Fauno, è denominata la "Dea Buona" (Bona Dea), aveva poteri oracolari e ad essa erano collegati riti segreti riservati solo alle donne. Fauna-Bona Dea è una divinità protettrice di Roma (tutte le forze tutelari di Roma sono forze femminili; Angerona, Bona Dea, Venere, Ops, Flora, ecc...) e per questo i suoi attributi, il suo nome vero, i suoi culti, le formule rituali ad essa connesse, le sue caratteristiche più profonde dovevano rimanere segrete, note sole a cerchie ristrette di Vestali e Matres Familias

La festa di Bona Dea cade il 3 dicembre ed in questo giorno solo le Cultrices si ritrovano e possono fare offerte di libagioni a questa Dea. 

Nonostante in passato sia stata tentata una sovrapposizione di riti greci, il culto di Fauna-Bona Dea, nella sua declinazione tipicamente italica, rimane uno dei più importanti della Spiritualità Tradizionale Romana anche contemporanea. 

Bona Dea è una "signora dei serpenti": viene infatti raffigurata circondata da serpenti. Anche nelle raffigurazioni di altre Dee o Dei, la presenza di Fauna - Bona Dea è simboleggiata dalla presenza di un serpente. La simbologia del serpente nella Spiritualità Tradizionale Romana è molto complessa e richiede un approfondimento non effettuabile in questa sede. Ancor oggi in molti piccoli paesi dell'Italia Centrale esistono molte feste in cui sono presenti i serpenti: sono testimonianze certamente di folklore in cui ormai sono dimenticati i valori più profondi. ma queste feste che ancor oggi sopravvivono sono l'ultimo ricordo del legame delle popolazioni italiche con Fauna - Bona Dea. 

Nei boschi dell'Italia Centrale si sono ancora tracce di siti che un tempo erano un Nemus Faunae oppure si trovano grosse pietre che simboleggiavano Bona Dea.

Bona Dea ha poteri legati alla medicina: esistevano delle sacerdotesse (Magistrae Bonae Deae) che non solo erano chiamate a svolgere i culti più segreti della Dea, ma avevano la conoscenza profonda delle virtù più segrete delle erbe e delle piante che crescevano nei boschi. Le guaritrici e le sciamane sono legate a Bona Dea: esse, oggi come un tempo, tengono un herbarium di semplici dove, in particolare le donne ed i bambini, possono ricorrere per guarire malattie e trovare rimedi naturali. Per questo viene denominata Bona Dea: potere oracolare (sciamanico) e potere medico (guarigione).

Le streghe di ogni tempo invocano Bona Dea perchè tramite essa è possibile accedere ai poteri delle piante sia nella forma di filtri che di rimedi contro i veleni e le malattie.


Bona Dea è però anche una "Signora degli Animali", in particolare quelli selvatici. Come nel caso di Apollo Sorano con i suoi Luperci-Hyrpi, Bona Dea aveva delle sacerdotesse: delle donne-lupo (Lupercae-Hyrpae). Donne vestite di pelli di lupa celebravano riti segreti a Bona Dea nei luoghi più nascosti dei boschi sin dai tempi più remoti.

Probabilmente una di queste sacerdotesse potrebbe aver allevato i due gemelli:  Romolo e Remo. Non è un caso che il tempio di Bona Dea a Roma sorgesse sull'Aventino in una località dedicata a Remo (Remuria).

Le donne non dovrebbero quindi dimenticare mai il culto e la figura di Bona Dea.