Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.
Visualizzazione post con etichetta Prometeo/Prometheus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prometeo/Prometheus. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2015

Prometheus and the problem of the "myth"

A reader of this blog and blogger (she is also a Cultrix with a good knowledge of the Sacred Science), asked me to write some thoughts on the myth of Prometheus. It is a very important issue as that of Prometheus is one of the myths of the Greek tradition at the base of the ancient traditional religiosity, among which we find the Traditional Roman Spirituality .

It is a very complex and difficult myth: therefore I needed a long time before writing this post.

The main difficulty comes from the fact that this myth, like all myths in their more authentic meaning, value and role, are stories, narratives, groups of words related to the Gods and Goddesses with a strong religious foundation, destined to a small group of initiated persons. A myth is aimed to transmit a secret knowledge not accessbile to ordinary people. In the myth, everything is alien to the profane.

The object of the mythical story consists of deep and hidden truths of the existence - a secret theology - whose narration is not aimed to captivate a potential audience, but to provoke and dissuade if composed of not-initiated.

Sometimes the mythical story is expressed in riddles, enigmas, that add additional sacred value : I stress the term "story" (Vox), since the transfer of the myth in writing is already a first form of desecration, profanation. This is why the myth is never a dogma: it appears fluid with a range of versions because filtered by the spirituality of those who, once understood in its deepest essence, can articulate it the level of logos.

For this reason, the formal reading of a mythical tale for the profane and/or for modern looks like a fairy tale "nonsense" for the most foolish, contradictory and incomprehensible.

The mythical story is never clear and it can not be as such: it is contradictory, the true and the false are confused, symbols, paradoxes, meanings, allegories, riddles, levels of understanding are difficult to discern. The more the myth speaks of the immediate, natural, elementary and basic truth, the harder it will grasp its meaning. Its most authentic message is then accessbile only after a long process of inner preparation. The myth is therefore the land on which it grows the traditional spirituality of a Cultor and a Cultrix.

If this applies to all myths, this is particularly true for the myth of Prometheus which is a "foundation" myth.

Based on these premises, it becomes really difficult for me to "write" something about the myth of Prometheus, to explain this or that. What can I write? I have a so limited knowledge of these topics in this deep perspective. Some things were told to me, and others I have always been advised to not talk about it. Let alone write about it on a blog: it could give rise to many misconceptions and misunderstandings. Just think that the epithet is given to Pandora - the Woman - as "Beautiful Evil", the poisoned  gift ("Gift of all the Gods") that the Divine gave to the humanity as a punishment.

The only thing I can do is to invite Cultores and Cultrices to read between the lines of the myth, to think about its deeper meanings. I can only emphasize that this myth at the end describes the human condition in an intermediate level between the Divine and the animals, the characteristic of humanity to fluctuate between cunning and stupidity (Prometheus and Epimetheus), the definition of the basic rites, the birth of civil institutions (eg. the marriage), the role of the agricultural practices, the fact that everything related to humanity is precarious and requires support (human fire and Divine Fire), etc ...

But the thing that maybe is more useful to highlight is how this myth is focused on the idea of "hiding", to "conceal", the deception of appearances. We live in a world where good and evil are intimately linked and hidden inside each other. As the yin and yang the benefits are hidden and intersected in evil and vice versa. Nature appears in this way to humanity: there is a veil of deception, of illusion that makes us unable to see what is behind the reality.

Wisdom (in the deepest and authentic sense of the term) is the only way to dispel appearances and being able to distinguish the "real" reality without falling into deception.
We have to remain along the Via.

Prometeo ed il problema del "mito"

Una lettrice di questo blog, blogger e conoscitrice di Scienza Sacra, mi ha chiesto di scrivere alcune considerazioni sul mito di Prometeo. Si tratta di una questione molto importante poichè quello di Prometeo costituisce uno dei miti della tradizione greca alla base della religiosità tradizionale antica, tra le quali si colloca la Spiritualità Tradizionale Romana.

Si tratta di un mito molto complesso e difficile: scrivere questo post mi ha richiesto molto tempo.

La maggiore difficoltà deriva dal fatto che questo mito, come tutti i miti nel loro significato, valore e ruolo più autentico, sono racconti, gruppi di parole relativi agli Dei e alle Dee a forte valenza religiosa, destinati ad un gruppo ristretto di inziati, che devono trasmettere un sapere segreto non accessbile alle persone comuni. Del mito, tutto è estraneo al profano.

L'oggetto del racconto mitico è costituito da verità profonde e nascoste dell'esistenza - una teologia segreta - la cui narrazione non mira ad affascinare un potenziale auditorio, ma a provocarlo e a dissuaderlo se non iniziato.

Talora il racconto mitico si esprime per enigmi che aggiungono un'ulteriore valenza sacra: sottolineo il termine "racconto" (Vox) poichè la trasmissione del mito in forma scritta rappresenta già una prima forma di profanazione. Per questo il mito non è mai un dogma: esso appare fluido con una gamma di versioni perchè filtrato dalla spiritualità di chi, una volta compreso nella sua essenza più profonda, lo articola al livello di logos.

Per questa ragione, la lettura formale di un racconto mitico per dei profani e/o per i moderni appare come una favola "non-sense" per lo più sciocca, contraddittoria ed incomprensibile.

Il racconto mitico non è mai chiaro e non può esserlo: è contraddittorio, il vero ed il falso sono confusi, simboli, paradossi, significati, allegorie, enigmi, livelli di comprensione sono difficili da discernere. Tanto più il mito parla di verità immediate, naturali, elementari e basilari, tanto più difficile sarà cogliere il suo significato. Il suo messaggio più autentico è quindi accessbile solo dopo un lungo percorso di preparazione interiore. Il mito quindi è il terreno su cui si coltiva la spiritualità tradizionale del Cultor e della Cultrix.

Se ciò vale per tutti i miti, ciò è particolarmente vero per il mito di Prometeo che è un mito "fondante".

Sulla base di queste premesse per me diventa veramente difficile "scrivere" del mito di Prometeo, dare spiegazioni di questo o di quello. Cosa posso scrivere? Di questi argomenti ho una conoscenza così limitata. Alcune cose mi sono state riferite, e di altre mi è sempre stato consigliato di non parlarne. Figuriamoci scriverne su un blog: potrebbe dare adito a moltissimi fraintendimenti ed equivoci. Basta pensare all'epiteto che viene dato a Pandora - la Donna - come "Bel Male", regalo ("Dono di tutti gli Dei") avvelenato che i Divini hanno fatto all'umanità per punirla. 

L'unica cosa che posso fare è invitare i Cultores e le Cultrices a leggere fra le righe del mito, a ragionare sui suoi più profondi significati. Posso solo evidenziare che questo mito alla fine descrive la condizione umana posta in un livello intermedio fra i Divini e gli animali, la caratteristica dell'umanità di muoversi fra astuzia e stupidità (Prometeo ed Epimeteo), la definizione dei riti basilari, la nascita delle istituzioni civili (ad es. il matrimonio), il ruolo delle pratiche agricole, il fatto che tutto ciò che è legato all'umanità è precario e necessita di sostentamento (il fuoco degli uomini ed il fuoco Divino), ecc...

Ma la cosa che mi pare più utile mettere in luce è come questo mito si fondi sull'idea di "nascondere", di "celare", l'inganno dell'apparenza. Viviamo in una realtà dove il bene e il male sono intimamente legati e nascosti l'uno dentro l'altro. Come nello yin e nello yang i benefici sono nascosti ed intersecati nei malefici e viceversa. La Natura appare in questo modo all'umanità: esiste un velo di inganno, di illusione che non ci fa vedere cosa si celi dietro la realtà.

La sapienza (nel senso più profondo ed autentico del termine) è l'unica via per fugare le apparenze e riuscire a distinguere la realtà "vera" senza cadere negli inganni. 

Proseguiamo lungo la Via.