Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.
Visualizzazione post con etichetta considerare/consideration. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta considerare/consideration. Mostra tutti i post

sabato 6 dicembre 2014

Consideration

"To Consider" (sidus = star, sidera = stars) means reflecting on the position of the stars and their implications supplied by sacred geometry. This term, if removed from the perspective of the use in common speaking, implies very complex implications and reflections.

First, it is important to emphasize that the consideration (or this peculiar type of reflection) has nothing to do with
profane astrology and horoscopes .

We must firstly evidence the principle that, according to the Traditional Roman Spirituality, "what is great matches what is small, what is at the top corresponds to what is below." In short, all the dimensions of being are in direct correspondence.

If I turn my gaze to the starry sky at night I can see maybe a pile indistinct, chaotic and confused mass of stars, but if one starts to consider then what appears chaotic becomes organizedin plane geometrical figures as a cosmic map that describes the infinite greatness and beauty of the Universe. I repeat, however, that I am not talking in profane but rather in sacred terms.

Consideration and sacred geometry become fundamental tools of interpretation for the other corresponding manifestations of being.

In fact this principle can be applied to all things. If one doesn't consider things and their value, everything will appear chaotic and his/her own life will appear as trapped in a confused tangle about which he/she can not understand anything. One does not live: he/she is lived passively without awareness. In this way, all will appear a dis-aster or confused and unordered or against the order of the stars. A dis-aster then is what is a negative result a result of a dis-order.  

Also the building of the Temple itself is the result of consideration, because it expresses, through its architectural manifestation, geometric figures and a sacred numerology in direct correspondence with the cosmic geometry.The same can be said of statuary referring to the Gods and to the Goddesses.

The starry sky is therefore a table of symbols that Tradition organizes in myths and constellations: everything goes so far beyond the simple valence of the profane Zodiac. From the consideration  derives the cosmological doctrines of the
Traditional Roman Spirituality as those related for example to the theory of the cosmic cycles. As we are in December (month of Saturn) one can cite that consideration describes the opening of the cosmic cycle with the primordial realm of Saturn and its dramatic conclusion with the start of the reign of Apollo as a time of renewal after the "purifying fire". All this has important spiritual correspondences (cyclicity, relations life-death, palingenesis and purification, etc ...).
 
 The theologia naturalis, which is based on the consideration of the cosmic and spiritual universe, described by sacred geometry and sacred numerology, has direct links with the theologia civilis or the revelation of this universe in signa, symbols, works of nature and humanity. This connection materializes a unity between the Divine Dimension, the cosmos, nature (and therefore humanity) as well as the complex morphology of the Gods and Goddesses (they also as parallel description of this sacred geometry)which leads to a theologia mystica translated into myths, aritmosofia, sacred science of names, etc ...

The divine form is therefore an emanation of sacred geometry as a result of consideration, namely the organization of its foundations, its theological importance of his presence within an order.

Considerare

"Considerare" (sidus = stella, sidera = stelle) significa riflettere sulla posizione degli astri e sulle relative articolazioni fornite dalla geometria sacra. Questo termine, se sottratto alla prospettiva dell'uso nel linguaggio comune, presenta delle implicazioni e delle rilfessioni molto complesse. 

Innanzitutto è importante sottolineare che la considerazione (ovvero questo peculiare tipo di riflessione) non ha nulla a che vedere con l'astrologia profana e con gli oroscopi. 

Bisogna innanzitutto partire dal principio che, secondo la Spiritualità Tradizionale Romana, "ciò che è grande corrisponde a ciò che è piccolo, ciò che è in alto corrisponde a ciò che è in basso". In breve tutte le dimensioni dell'essere sono in corrispondenza diretta. 

Se volgo il mio sguardo al cielo stellato di notte posso vedere magari solo un ammasso indistinto, caotico e confuso di stelle, ma se inizio a considerare allora ciò che appare caotico inizia a diventare ordinato secondo un filo logico: si passa dal caos al cosmo. Il cielo insomma diventa una tavola ordinata e stutturata in figure geometriche piane come una mappa cosmica che descrive l'infinita grandezza e bellezza dell'Universo. Ripeto tuttavia che non sto parlando in termini profani, ma sacri.

Considerare e la geometria sacra diventano strumenti interpretativi fondamentali anche per le altre corrispondenti manifestazioni dell'essere.

Questo principio infatti si può applicare a tutte le cose. Se non mi fermo a considerare le cose ed il loro valore, tutto mi apparirà caotico e la mia stessa vita apparirà come intrappolata in un groviglio confuso di cui io stesso non riesco a capire nulla. Non vivo, ma sono vissuto passivamente senza consapevolezza. In questo modo tutto apparirà dis-astroso ovvero confuso e non ordinato quidni avverso all'ordine degli astri. Il dis-astro è quindi ciò che è negativo perchè risultato del disordine. L'edificio del Tempio stesso inoltre è frutto della considerazione, poichè esso esprime, attraverso la sua manifestazione architettonica, figure geometriche ed una numerologia sacre in corrispondenza diretta con la geometria cosmica.Lo stesso si può dire dell'arte statuaria riferita agli Dei ed alle Dee.

Il cielo stellato è pertanto una tavola di simboli che la Tradizione organizza in miti e costellazioni: il tutto va ben oltre quindi la semplice valenza dello Zodiaco profano. E' dalla considerazione che derivano le dottrine cosmologiche della Spiritualità Tradizionale Romana ad esempio quelle che si riferiscono alla teoria dei cicli cosmici. Poichè siamo in dicembre (mese di Saturno) è possibile citare che la considerazione prevede l'apertura del ciclo cosmico con il primordiale regno di Saturno e la sua drammatica conclusione con l'avvio del regno di Apollo come periodo di rinnovamento dopo il "fuoco purificatore". Tutto questo ha importanti corrispondenze spirituali (ciclicità, rapporto vita-morte, palingenesi e purificazione, ecc...). 

La theologia naturalis, che si fonda sulla considerazione dell'universo cosmico e spirituale descritto dalla geometria sacra e dalla numerologia sacra, si connette la theologia civilis ovvero la rivelazione di questo universo in signa, simboli, opere della natura e dell'umanità. In questa connessione si materializza un'unità fra divino, cosmo, natura (e di conseguenza l'umanità) e la complessa morfologia degli Dei e delle Dee (anche essi descrizione parallela di questa geometria sacra) conduce ad una theologia mistica che si traduce in miti, aritmosofia, scienza sacra dei nomi, ecc...

La forma divina è quindi un'emanazione della geometria sacra come risultato della considerazione, ovvero dell'organizzazione dei suoi fondamenti, dei suoi significati teologici, della sua presenza secondo un ordine.