Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.
Visualizzazione post con etichetta Meditrinalia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Meditrinalia. Mostra tutti i post

lunedì 1 ottobre 2012

October

October represents the last month in the active sacred year symbolizing a period of intense spirituality. During this period Nature tends to a phase of cyclical death.
I dedicate this month to the Goddess Pomona, the sacralization of Fruits and Harvests, because this is a period of harvests (grapes, olives, etc.) and because we give thanks to Nature for what it has been harvested during summer.
 
October in the past was characterized by many important festivities: first of all the Ludi Augustales (7 - 13) and the Ludi Capitolini (15). The former were related to the Emperor Augustus become "Divus" (in a next post I will analyze the concept of "Divus" distinct from the concept of "Deus"). 

Ludi Capitolini were related to the chasing away of the Gauls from the Capitol. It's important to note that these festivities were celebrated with Ludi or rituals linked to the Goddess Vittoria.
The complex ritual of the celebration of the October Equus cannot be described here.

On October 10th Meditrinalia were celebrated: Meditrinalia were "curative" rituals during which new wine was used during a libatio expressing the following formula: "novum vinum libo, novo veteri morbo medeor" (I make this libatio with new wine to cure old diseases with the "new")

On October 12th the ancient festivity of Fontinalia is celebrated - the festivity of "underground and invisible springs". This festivity is dedicated to Fons/Fontus (son of Janus) and it is linked to springs and wells where invisible waters become visible. Springs, fountains and wells are decorated with wreaths and flowers are put in the rivers.

October 15th: October Equus.

On October 19th Armilustrium was celebrated: swords, shields and spears were purified and closed in the Temple of Mars after the end of the military year (which begins on march the 9th).

On October 28th Isia, festivity dedicated to Isis, were celebrated.

Ottobre

Ottobre rappresenta l'ultimo mese dell'anno attivo e simbolizza un periodo di intensa spiritualità. In questo periodo infatti la Natura si avvia verso una fase di morte ciclica.

Questo mese viene dedicato alla Dea Pomona, Dea dei Frutti e dei Raccolti, poichè questo periodo è un periodo di raccolti (vendemmia, olive) e perchè ricordiamo quanto abbiamo raccolto durante l'estate.


Il mese di Ottobre anticamente era connotato da alcune feste pubbliche molto importanti: innanzitutto i Ludi Augustales (7 - 13) ed i Ludi Capitolini (15). I primi ricordavano il Divo Augusto (sarà importante affrontare il concetto di Divus distinto da quello di Deus). I Ludi Capitolini ricordavano la cacciata dei Galli dal Campidoglio. Altrettanto importante è sottolineare che queste festività venivano celebrate con dei Ludi ovvero con manifestazioni legate alla Vittoria.

Molto più complessa è la celebrazione dell'October Equus che non può essere effettuata in questa sede.

Da ricordare i Meditrinalia del 10 Ottobre ovvero feste "curative": durante questa festività si libava con vino nuovo e si pronunciava la seguente formula "novum vinum libo, novo veteri morbo medeor" (libo con vino nuovo affinchè il nuovo curi i vecchi mali).

Una festa molto antica e molto sentita era quella delle Fontinalia (Festa delle Fonti sotterranee ed invisibili) del 12 ottobre in onore di Fons/Fontus figlio di Giano. Questa festività si lega alle fonti e sorgenti delle acque invisibili e che diventano visibili. Le sorgenti, i pozzi e le fontane vengono decorate con corone di fiori e si gettano fiori nei fiumi nei pressi delle sorgenti. 

15 ottobre: complessa festa e rituale dell' "October Equus".

Il 19 ottobre si svolgeva poi l'Armilustrium ovvero, poichè si concludeva l'anno militare iniziato il 9 marzo, si purificavano le armi e le si riponevano nel Tempio di Marte fino al successivo 1 marzo.

Il 28 ottobre si svolgevano le Isia ovvero la festa di Iside.


martedì 11 ottobre 2011

October 12th: Fontinalia

October in the past was characterized by many important festivities: first of all the Ludi Augustales (7 - 13) and the Ludi Capitolini (15). The former were related to the Emperor Augustus become "Divus" (in a next post I will analyze the concept of "Divus" distinct from the concept of "Deus"). 

Ludi Capitolini were related to the chasing away of the Gauls from the Capitol. It's important to note that these festivities were celebrated with Ludi or rituals linked to the Goddess Vittoria.
The complex ritual of the celebration of the October Equus cannot be described here.

On October 10th Meditrinalia were celebrated: Meditrinalia were "curative" rituals during which new wine was used during a libatio expressing the following formula: "novum vinum libo, novo veteri morbo medeor" (I make this libatio with new wine to cure old diseases with the "new")

On October 19th Armilustrium was celebrated: swords, shields and spears were purified and closed in the Temple of Mars after the end of the military year (which begins on march the 9th).

On October 28th Isia, festivity dedicated to Isis, were celebrated.

On October 12th the ancient festivity of Fontinalia is celebrated. This festivity is dedicated to Fons/Fontus (son of Janus) and it is linked to springs and wells where invisible waters become visible. Springs, fountains and wells are decorated with wreaths and flowers are put in the rivers.

It is important to note the use of flowers to celebrate the rituals of Fontinalia: the flower is the symbol of transient beauty and impermanence of the existence.


This festivity is however rather complex, with more profound meanings than one can expect. This festivity sacralizes a relevant aspect of water as  fons et origo, or primordial element which embraces all the potential manifestations of the existence.

The most relevant aspect of Fontinalia (invisible/visible waters) is thus the sacralization of an element which precedes any form and any creation. This cycle "invisible/visible" corresponds to the relation immersion/emersion: emersion is the cosmogonical act of the manifestation while immersion is a dissolution. Thus water (a regeneration element) evidences the cycle life/death.

Moreover, water, preceding creation, has its own "aquatic" symbology (i.e. the shell). Water is linked to the Female Polarity, the Moon, the Matter, the Undifferentiated Life.

Water (and its primordial features) connotes any "humid" and indefferentiated principle: it's important to note the symbology of the "Flowing Waters" and the "Iced Waters", the symbology of the "Flow" and the "Descending Principle". The cycle and the "Becoming" described by the water are linked to the complex symbolgy of Janus.

All this is therefore what we must have in mind when celebrating the rites of Fontinalia.

12 Ottobre: Fontinalia

Il mese di Ottobre anticamente era connotato da alcune feste molto importanti: innanzitutto i Ludi Augustales (7 - 13) ed i Ludi Capitolini (15). I primi ricordavano il Divo Augusto (sarà importante affrontare il concetto di Divus distinto da quello di Deus). I Ludi Capitolini ricordavano la cacciata dei Galli dal Campidoglio. Altrettanto importante è sottolineare che queste festività venivano celebrate con dei Ludi ovvero con manifestazioni legate alla Vittoria.

Molto più complessa è la celebrazione dell'October Equus che non può essere effettuata in questa sede.

Da ricordare poi i Meditrinalia del 10 Ottobre ovvero feste "curative": durante questa festività si libava con vino nuovo e si pronunciava la seguente formula "novum vinum libo, novo veteri morbo medeor" (libo con vino nuovo affinchè il nuovo curi i vecchi mali).

Il 19 ottobre si svolgeva poi l'Armilustrium ovvero, poichè si concludeva l'anno militare iniziato il 9 marzo, si purificavano le armi e le si riponevano nel Tempio di Marte fino al successivo 1 marzo.

Il 28 si svolgevano le Isia ovvero la festa di Iside.

Una festa molto antica e molto sentita era quella delle Fontinalia del 12 ottobre in onore di Fons/Fontus figlio di Giano. Questa festività si lega alle fonti e sorgenti delle acque invisibili e che diventano visibili. Le sorgenti, i pozzi e le fontane venivano decorate con corone di fiori e si gettavano fiori nei fiumi nei pressi delle sorgenti.

Questa festività è in realtà molto più complessa di quanto possa apparire ad uno sguardo superficiale. In questa festività si sacralizzava un aspetto molto importante dell'acqua in quanto fons et origo, ovvero elemento primordiale che raccoglie in sè tutte le potenzialità dell'esistenza.

L'aspetto più rilevante delle Fontinalia (acque visibili/invisibili) è quindi la sacralizzazione di ciò che precede qualsiasi forma e di ciò che precede ogni creazione. Questa ciclicità visibile/invisibile corrisponde al rapporto immersione/emersione: l'emersione è l'atto cosmogonico della manifestazione  mentre l'immersione rappresenta una dissoluzione. L'acqua (elemento di rigenerazione) quindi evidenzia il ciclo vita-morte.

Allo stesso modo si presti attenzione all'uso dei fiori per la celebrazione di questa festività: il fiore rappresenta la bellezza fugace e l'impermanenza dell'esistenza.

L'acqua inoltre poichè precede la creazione dispone di una simbologia specifica "acquatica".(ad esempio la conchiglia). Le acque sono connesse alla Polarità Femminile, alla Luna, alla Materia, alla vitalità indifferenziata

La primordialità dell'acqua connota ogni principio "umido", indifferenziato: si rifletta sulla simbologia delle Acque Fluenti e delle Acque Gelate, sulla simbologia della "Corrente", e sul principio "discendente". La ciclicità ed il divenire espresso dalle Acque si lega pertanto alla complessa simbologia di Giano.

Questo pertanto è ciò che dobbiamo tenere presente nello svolgimento dei riti delle Fontinalia.