Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.

mercoledì 14 dicembre 2011

Mens et Vox

In the Traditional Roman Religion, also according to different circumstances, some invocations are made aloud, others whispered or murmured, others are only thought.


These variations pushed me to make some considerations about the meanings and differences between  "Mens" and "Vox". According to a religious point of view, Mens cannot be translated into Mind but rather into Thought. Similarly Vox doesn't correspond to the term  Voice but to Word.

This clarification also evidences the vulgarization, trivialization and profanation process suffered by such sacred terms whose modern meaning and use totally upset their original meaning.

Which is thus the meaning of what is only tacitly thought and what is explicitly said?

It is important to note that between Mens and Vox a constant relation always exists: no one can totally prevail even if  Mens detains always major value and importance. Therefore the scale proceeds from Mens ("What is not manifested") to the explicit Word and finally to the written word. For thi reason, what was considered highly sacred (i.e. the secret name of Rome) couldn't be written laso because what is written can be easily diffused and profaned: considering again the case of the secret name of Rome, its diffusion could cause an  evocatio of Rome or a removal of its Divine Spirit.

Addressing the Divine through Mens (Unexpressed thought or murmured words) implies always a very deep relation with the Deities: for this reason Animus must be Castus or pure to which will correspond a purity of the Body. The sentence  mens sana in corpore sano derives from this clarification. This sentence doesn't prefigure a mental, psychological and physical health but a Purity in Soul and Body as distinct but interrelated entities.

This is also another example of that  vulgarization, trivialization and profanation process mentioned above. Also the terms we use are important.



Caste iubet lex adire ad deos, animo videlicet in quo sunt omnia; nec tollit castimoniam corporis, sed hoc oportet intellegi, quom multum animus corpori praestet, observeturque ut casto corpore adeatur, multo esse in animis id servandum magis. Nam illud vel aspersione aquae vel dierum numero tollitur, animi labes nec diuturnitate evanescere nec amnibus ullis elui potest. 

Cicero De legibus 2,24

 "One of the legal maxims I have mentioned, states, that we should approach the gods with purity,—that is to say, with purity of Spirit; for this is every thing. Not that the law dispenses with purity of body,—but that we should understand the superiority of the Spirit over the body; and if we are attentive to the purity of our persons, we ought to be still more so to the purity of our souls. The pollutions of the body may indeed be removed by a few ablutions in a few days; but the stains of the conscience cannot be obliterated by any lapse of time, and all the rivers in the world cannot wash them out."


All the different verbal invocations to Gods/Goddesses (carmina, precatio, uotum, gratulatio, ecc...) may show variations in intensity of the expressed words to highlight this relation between  Vox and Mens in the officiant's mind as well as the different modalities thorugh which the invocation and the sacrifice (with the related rites) are transmitted and carried at the Divine level.

Mens et Vox

Nella Religione Tradizionale Romana, anche secondo le circostanze, alcune invocazioni vengono effettuate a voce alta, altre vengono sussurrate o mormorate, altre ancora vengono solo "pensate".In altri casi c'è un alternarsi fra parole sussurrate ed altre solo pensate.

Questo fatto ci porta ad effettuare qualche breve considerazione sulla differenza e significato di "Mens" e di "Vox". Da un punto di vista religioso, Mens non può essere tradotto con Mente quanto con Pensiero. Allo stesso modo Vox non corrisponde al termine Voce quanto a Parola.

Questa precisazione evidenzia la volgarizzazione, banalizzazione e profanazione di termini sacri il cui significato moderno sconvolge totalmente il loro senso originario.

Quale è quindi il senso di ciò che è solo tacitamente pensato e ciò che viene esplicitamente detto? 

Bisogna considerare che fra Mens e Vox esiste sempre una relazione costante: nessuna forma può totalmente prevalere sull'altra anche se Mens detiene sempre un valore maggiore. Si procede quindi dal Pensiero (ciò che non è Manifesto - Coscienza) fino alla Parola esplicita e a questa segue, in un livello più basso, la parola scritta. Per questo motivo, ciò che era considerato massimamente sacro (ad es. il nome segreto di Roma) non poteva essere scritto anche perchè ciò che è scritto più facilmente può essere "profanato": sempre nell'esempio del nome segreto di Roma, una sua diffusione avrebbe potuto portare ad una evocatio dell'Urbe ovvero ad una rimozione del suo Spirito Divino.

Rivolgersi al Divino tramite Mens (pensiero inespresso verbalmente o parole mormorate e sussurate) implica una relazione molto profonda: in particolare l'Animo deve essere Casto ovvero Puro cui deve corrispondere una purezza del Corpo. Da ciò deriva l'espressione mens sana in corpore sano che non prefigura una sanità intellettiva, psicologica e fisica, ma una purezza dell'Animo (Pensiero) e del Corpo (materia) come entità distinte ma interrelate.

Anche in questo caso è da sottolineare la volgarizzazione, banalizzazione e profanazione di una espressione che in sè sintetizza un concetto molto più profondo di quanto si possa immaginare.

Caste iubet lex adire ad deos, animo videlicet in quo sunt omnia; nec tollit castimoniam corporis, sed hoc oportet intellegi, quom multum animus corpori praestet, observeturque ut casto corpore adeatur, multo esse in animis id servandum magis. Nam illud vel aspersione aquae vel dierum numero tollitur, animi labes nec diuturnitate evanescere nec amnibus ullis elui potest. 

Cicerone De legibus 2,24

"La legge ordina di accostarsi con purezza agli dèi, purezza d'animo naturalmente, poiché in essa tutto è compreso; non esclude però la purezza del corpo, ma occorre che si capisca questo, cioè che, essendo l'anima considerata superiore al corpo, se ci si deve presentare con purezza di corpo, questo principio sarebbe molto più necessario osservarlo nell'anima. Quello infatti può essere purificato o con lustrazioni o col trascorrere di un certo numero di giorni; ma la macchia dell'anima non può né svanire col tempo né detergersi con l' acqua di un fiume."

Tutte le varie espressioni di invocazioni verbali (carmina, precatio, uotum, gratulatio, ecc...) possono presentare variazioni di intesità della Parola proprio per sottolineare questo rapporto fra Vox e Mens nell'intenzione dell'officiante così come modalità diverse mediante le quali l'invocazione ed il sacrificio stesso (con i suoi riti) sono trasportati presso il Divino.

venerdì 9 dicembre 2011

Slavery

Slavery is one of the most peculiar characteristic of the ancient Roman society and economy. With ragards to this aspects, there are however many misunderstandings and prejudices: slavery in Ancient Rome had nothing in common with the modern concept of slavery i.e. the forms of slavery diffused in North America.

Ancient slavery had no racial or national feature (these concepts were totally unknown to the civis romanvs) also because the idea of "slave" had deeper and more existential reasons.

It is important to note that in Ancient Rome, nobody was a "human being" by birth: it was necessary to become a member of the human consortium. Children actually remained out of the human dimension: they were in a lower condition. It was not a question of being an adult: to be a real man or woman it was necessary a "passage phase" with specific rites useful to give a child this new qualification being accepted among the other men and women in a peer relation. Before this, a child was considered an incapable individual (in a very broad sense) unable to correctly and wisely choice and thus requiring an external intervention for any correct decision.

Similarly a slave was considered as such because incapable (even if adult): slaves were considered like children. Even if slaves were member of the familia and for this not subjected to no-use arbitrary violence and abuses, they hadn't a qualification of humanitas. Slaves, lacking humanitas, were not able to have any idea of magnanimitas, aeqvitas, gravitas, prvdentia. They cannot achieve the Virtvus

In brief, slavery is not only an exterior characteristics, but primarily it is an inner existential qualification. Slavery is a spiritual condition. One can be subjected to any kind of injustice being and remaining however a free man or woman. Viceversa, one totally subjected to any kind of physical pushes, instincts or urges may be apparently a free man/woman, but foundamentally a slave. To a free man's/woman's eyes, he/she seems to be like a whimsical kid or a foolish silly man/woman trapped into a chaotic tangle.

Seneca provides us with an interesting definition of "slave":

Sciet pro patria pugnandum esse, dissuadebit timor; sciet pro amicis desudandum esse ad extremum usque sudorem, sed deliciae vetabunt; sciet in uxore gravissimum esse genus iniuriae paelicem, sed illum libido in contraria inpinget. (Seneca Epist. 95 Liber XV)

 "A man may know that he should fight for his country, but fear will dissuade him. A man may know that he should sweat forth his last drop of energy on behalf of his friends, but luxury will forbid. A man may know that keeping a mistress is the worst kind of insult to his wife, but lust will drive him in the opposite direction."


It also true the sentence of the Emperor Adrian according to whom slavery will never disappear: it will just change its name. All this clearly evidences how important is this issue also in our present times.

Freedom and slavery have not to be considered as something "given", but real freedom has to be achieved and maintained in the everyday praxes thanks to inner personal discipline, Virtvs towards mankind and Pietas towards the Immortals.

La schiavitù

La schiavitù è una delle caratteristiche più peculiari della società e dell'economia romana. Su questo aspetto però esistono grandi fraintendimenti e pregiudizi: la schiavitù nell'Antica Roma di fatto non aveva nulla in comune con il concetto di schivitù "moderna" come ad esempio quella diffusa negli Stati Uniti d'America.

La schiavitù antica non aveva alcuna connotazione "razziale" o nazionale (tutti concetti sconosciuti al civis romanvs) anche perchè l'idea di schiavo o di schiava si legava a principi molto più profondi ed esistenziali. 

Bisogna partire dall'idea che nell'Antica Roma non si nasceva "uomo" o "donna": bisognava diventarlo e dimostrare di meritare di essere tali. Il bambino/la bambina di fatto rimanevano fuori dalla cerchia degli uomini/donne fintanto che non avessero superato una specifica fase di passaggio. Prima di questo passaggio il bambino o la bambina rimanevano degli "incapaci", dei "non-capaci" (nel senso più letterale del termine) e per questa ragione avrebbero avuto bisogno di qualcuno che potesse decidere per loro.

Allo stesso modo lo schiavo o la schiava erano tali perchè erano dei non-capaci anche se adulti. Anche se lo schiavo o la schiava erano comunque membri della familia e come tale non dovevano essere maltrattati o sadicamente oggetto di sevizie, non rientravano per questo nella dimensione degli uomini e delle donne: non possedevano una qualificazione di humanitas. Gli schiavi essendo privi di humanitas, non conoscono la magnanimitas, l'aeqvitas, la gravitas, la prvdentia. Non possono arrivare alla Virtvus

In breve la schiavitù non è solo un attributo esteriore, ma è primariamente una qualificazione esistenziale interiore. La schiavitù è una condizione dello spirito. Si è quindi schiavi delle proprie pulsioni, delle proprie passioni: lo schiavo appare agli occhi di un uomo libero come un bambino capriccioso o come uno sciocco intrappolato in un groviglio caotico da cui non riesce a liberarsi.

Seneca ci fornisce una bella definizione di schiavo: 

Sciet pro patria pugnandum esse, dissuadebit timor; sciet pro amicis desudandum esse ad extremum usque sudorem, sed deliciae vetabunt; sciet in uxore gravissimum esse genus iniuriae paelicem, sed illum libido in contraria inpinget. (Seneca Epist. 95 Liber XV)

"Saprà che bisogna battersi per la patria, ma la paura lo distoglierà; saprà che per gli amici bisogna sudare fino all'ultima goccia, ma glielo vieteranno i piaceri; saprà che è un gravissimo affronto per la moglie avere un amante, ma la lussuria lo spingerà ad agire contro virtù."

E' anche vero il detto dell'Imperatore Adriano secondo cui la schiavitù non scomparirà mai, cambierà solo di nome. Tutto questo evidenzia inoltre l'attualità di questo principio essenziale.

La libertà o la schiavitù non devono pertanto essere mai considerate come un qualcosa di "dato", ma, all'interno della Religione Tradizionale Romana, la vera libertà deve essere conquistata e coltivata quotidianamente grazie alla disciplina interiore, la Virtvs verso gli uomini e la Pietas verso gli Dei/Dee.


martedì 6 dicembre 2011

Roman Medicine - 1

Roman Medicine is a very complex issue and deeply studied: its complexity however derives by different interrelated problematic dimensions. Medicine was not only a technical or scientific (or pseudo-scientific according to some researchers and scholars) topic (see for example the rather advanced methodologies and practices Romans adopted in surgery): medicine implied a deep knowledge of Nature, its cycles and manifestations in a very broad sense (i.e. with regards to the sphere of the plants' and trees' world) and the involvement of Divine Forces.

Here is not possible analyze in detail this issue and I will suggest in the future some specific books devote to this. Now I'd like to highlight just a few interesting expressions of the Divine presence in the Roman Medicine. 

In the incantamenta, the doctor invokes Mother Earth so that She will give power to the herbs he needs to prepare his medical remedies. Then he invokes the herbs so that they let him pick up them confirming that he obtained the permission to collect them by Who created them. He invokes the herbs so that they will produce the positive effects he needs. If everything has gone well with positive results, the doctor will thank  per nomen Eius qui uos iussit nascier (in the name of who has created you).

In an interesting book titled  "La Preghiera Romana (the Roman Prayer)" by G.B. Pighi (in italian) are cited some beautiful invocations:

Herba uettonica, quae prima inuenta est ab Scolapio, his precibus adesto, peto; magna herbarum pmnium diceris per Hunc, qui te iussit creari et remediis plurimi adesse.

"Betony, who first was discovered by Aesculapius, I pray, may you attend these prayers; of all the herbs will you be called great for this, that he has command you to be created and many remedies to offer.

Herba eriphia, ut adsis me rogante et cum gaudio uirtus tua praesto sit et ea omnia persanes quae Scolapius aut Chiron centauros magister medicinae da te adinuenit.

"Herb Eriphia, come to my begging and may your glad powers be close at hand, and by her, who Aesculapius or else the centaur Chiron, the great doctor of medicine, discovered in you, will all be most healthy."

Sancta herba chrysocanthos, per Scolapium, herbarum inuentorem, te rogo, ut uenias huc ad me hilaris cum effectu magno et praestes quae a te fidius posco.

"Holy herb Chrysocanthus, among the herbs discovered by Asculapius, I ask that you may come cheerfully hither to me, with great effect, and excel in what I ask of you in good faith.
"

Medicina Romana - 1

Il tema della Medicina Romana appare molto complesso poichè in esso convergono molteplici sfere: la medicina non era solo un fatto tecnico (vedere le metodologie chirurgiche anche piuttosto avanzate), ma implicava anche conoscenze naturali profonde (legate ad esempio alla conoscenza delle piante) ed il coinvolgimento del Divino.

Senza entrare in questo sede nei dettagli di questa dimensione, mi piace ora fare qualche piccolo accenno ad alcune espressioni del Divino nella sfera della medicina. Negli incantamenta, il medico prima chiede alla Terra Madre che dia potenza alle erbe che gli saranno necessarie per la preparazione dei suoi rimedi.  Poi chiede che l'erba si lasci cogliere dal medico che ha ottenuto il permesso di raccoglierle da Chi che le ha create. Quindi chiede che l'erba possa generare gli effetti benefici desiderati. Se tutto avrà esito positivo, allora il medico ringrazierà per nomen Eius qui uos iussit nascier (in nome di Colui che vi ha fatto nascere)

Nell'interessante libro "La Preghiera Romana" di G.B. Pighi (Ed. Victrix) sono riportate alcune bellissime invocazioni:

Herba uettonica, quae prima inuenta est ab Scolapio, his precibus adesto, peto; magna herbarum pmnium diceris per Hunc, qui te iussit creari et remediis plurimi adesse.

"Erba betonica, che è stata trovata per la prima volta da Scolapio, esaudisci queste preghiere, te lo chiedo; grande fra tutte le erbe sei detta nel nome di Costui, che ti ha fatto nascere e servire a moltissimi rimedi"

Herba eriphia, ut adsis me rogante et cum gaudio uirtus tua praesto sit et ea omnia persanes quae Scolapius aut Chiron centauros magister medicinae da te adinuenit.

"Erba Erifia assistimi, ti prego, e con gioia la tua virtù mi serva e con quella fà che tutte le guarigioni che Scolapio ed il Centauro Chirone nel tuo uso ha scoperto"

Sancta herba chrysocanthos, per Scolapium, herbarum inuentorem, te rogo, ut uenias huc ad me hilaris cum effectu magno et praestes quae a te fidius posco.

"Santa erba crisocanto, per Scolapio, inventore dei semplici ti prego; vieni qua da me allegra con efficacia grande e dammi ciò che con fiducia ti chiedo"

giovedì 1 dicembre 2011

December

December derives its name from the fact to be the 10th month of the king Numa's ancient calendar which begins on March. December represents the "depth", the origins and the beginning of Time. This is a very particular month focused essentially on the festivities and rites of Saturnalia and Divalia (dec. 21st). If Janus represents the beginning, Saturnus (to which December is dedicated) represents the "end".

Main festivities are:

  • 1 december - Bona Dea
  • 5 december - Faunalia
  • 10 december - Janus' Agonalia
  • 15 december- Consualia
  • 17 december- Opalia
  • 18 - 22 december- Saturnalia
  • 21 december- Divalia
  • 25 december- Sol Invictus

Dicembre

Dicembre deve il suo nome al fatto di essere il decimo mese dell'antico anno che iniziava a Marzo. Dicembre rappresenta la profondità, le origini e l'inizio del Tempo. E' un mese molto particolare poichè il mese si incentra sui Saturnalia e sulla data del 21 dicembre (Divalia). Se Giano rappresenta "l'inizio", Saturno (a cui il mese di Dicembre è dedicato) rappresenta "la fine".

Le festività principali sono:
  • 1 dicembre - Bona Dea
  • 5 dicembre - Faunalia
  • 10 dicembre - Agonalia di Giano
  • 15 dicembre - Consualia
  • 17 dicembre - Opalia
  • 18 - 22 dicembre - Saturnalia
  • 21 dicembre - Divalia
  • 25 dicembre - Sol Invictus

mercoledì 23 novembre 2011

Tips of Ancient Wisdom 4

On Crowds

Do you ask me what you should regard as especially to be avoided? I say, crowds; for as yet you cannot trust yourself to them with safety. I shall admit my own weakness, at any rate; for I never bring back home the same character that I took abroad with me. Something of that which I have forced to be calm within me is disturbed; some of the foes that I have routed return again. Just as the sick man, who has been weak for a long time, is in such a condition that he cannot be taken out of the house without suffering a relapse, so we ourselves are affected when our souls are recovering from a lingering disease. To consort with the crowd is harmful; there is no person who does not make some vice attractive to us, or stamp it upon us, or taint us unconsciously therewith. Certainly, the greater the mob with which we mingle, the greater the danger.

Withdraw into yourself, as far as you can. Associate with those who will make a better man of you. Welcome those whom you yourself can improve. The process is mutual; for men learn while they teach.

L. A. Seneca  Letters to Lucilius n. 7

Pillole di Saggezza Antica 4

La Folla

Mi chiedi che cosa secondo me dovresti soprattutto evitare? La folla. Non puoi ancora affidarti a essa tranquillamente. Quanto a me, ti confesserò la mia debolezza: quando rientro non sono mai lo stesso di prima; l'ordine interiore che mi ero dato, in parte si scompone. Qualche difetto che avevo eliminato, ritorna. Capita agli ammalati che una prolungata infermità li indebolisca al punto di non poter uscire senza danno: così è per me, reduce da una lunga malattia spirituale.  I rapporti con una grande quantità di persone sono deleterî: c'è sempre qualcuno che ci suggerisce un vizio o ce lo trasmette o ce lo attacca a nostra insaputa. Più è la gente con cui ci mescoliamo, tanto maggiore è il rischio.

Ritirati in te stesso per quanto puoi; frequenta le persone che possono renderti migliore e accogli quelli che puoi rendere migliori. Il vantaggio è reciproco perché mentre s'insegna si impara.

L. A. Seneca Lettere a Lucilio n. 7

venerdì 11 novembre 2011

Victoria

A Goddess particularly relevant within the Traditional Roman Religion, maybe poorly known and studied today, is Victoria. She is strictly linked to the deeper sense and meaning of Ludi, already mentioned and described, and to the life of a society in its more traditional perspective.

The importance of Victoria is also evidenced by the strong resistance the most important leaders of the Traditional Roman Religion expressed against the removal of her Statue from the Senate. For this aim, here it's also important to remind the name of Q. Aurelius Simmacus, one of the most relevant and shining figure among the defenders of Mos Maiorum during a period of global decline in the IV and V century A.D.

Why did the major leaders of the Traditional Roman Religion at that time strongly struggle to hamper the removal of the Victoria's Statue from the Senate? It's thus evident that this Goddess had some fundamental role in the Traditional Religion.

Victoria is an extremely  complex Goddess: here it is possible to cite only some essential characteristics.

Victoria is first of all the sacralization of the "Triumphal Force" in a very broad sense. She is Triumphan Force in a battle or at War, but also during the Ludi or munera: she is a Force freeing energies and euphoria. But she is also a Triumphal Force against the Death. Victoria, standing up over her war cart, is the sacralization of the "Trascending Re-birth". For this reason, Ludi were essentially aimed to awake this Mystical Savior Force totally based on Action.

Victoria is thus the sacralization of the active exaltation (opposed to passive contemplation), linked not only to the fight but also to Dance  (see Salii, Luperci, Arvalii).
This Goddess is also linked to the lar victor, lar martis et pacis triunphalis or those Forces "who founded the City and created the Empire". Victoria is not only a force emerging from the Action, but is a Triumphant Force against Chaos, against destruction and dis-order. And Rome and the Roman Empire are the most perfect materialization of this Divine Order.

Every victory has its own sacred meaning and sense and the Imperator becomes the manifestation of a mystical force which, thanks to Victoria, actually transformed him putting him over a mystical dimension and level. For this reason the Imperator and the Winner were placed, during a triumphal rite, over the shields, becasue the shield was the symbol of the Sky. This rite thus made the Winner and the Imperator like Jupiter.

For this reason Rome, a political tool for the realization of the Divine Order prevailing over Chaos, disgregation, destruction and dis-order, so highly considered Victoria because she finally represented the inner soul of the Roman power and fides. The Imperator's health, the integrity of the Roman State and Society (with the related community of families) and the reason of Rome's existence itself depended totally uponVictoria.  

Within this perspective, considering the Chaos, the global decline and the diffusion of any degrading and profane expression characterizing these dark times of human decline, the Cult of Victoria still detains a critical role as essential fundamental of the Traditional Roman Religion.

 

Victoria

Una Dea particolarmente rilevante nella Religione Tradizionale Romana, e purtroppo poco conosciuta ed approfondita, è Victoria. Essa si lega intimamente al significato più profondo dei Ludi, di cui si è già parlato, e alla vita stessa della società nel senso più tradizionale.

L'importanza di questa Divinità è resa anche piuttosto evidente dalla tenacia e dalla forza con le quali i più importanti esponenti del credo religioso tradizionale romano si opposero alla rimozione della sua Statua nel Senato. Basti ricordare in questa sede il ruolo giocato in quella circostanza da Quinto Aurelio Simmaco, una delle figure più rilevanti e luminose fra i difensori del Mos Maiorum in quell'epoca di tramonto generale che fu il IV e il V secolo dell'era volgare.

Perchè i maggiori esponenti della religione tradiziona romana di quell'epoca lottarono così strenuamente per impedire la rimozione della statua della Vittoria dal Senato? E' evidente che questa Divinità deve detenere un'importanza fondamentale nella tradizione religiosa.

Si tratta infatti di una Divinità estremamente complessa di cui in questa sede è possibile tracciare solo alcuni aspetti essenziali.

Victoria infatti è in primo luogo la sacralizzazione della "Forza Trionfale" in un senso molto vasto. Innanzitutto è Forza Trionfante nella guerra, ma anche nei Ludi, nei munera: una forza che scatena energie e ebbrezza. Ma è anche la Forza Trionfante dell'Uomo sulla Morte. Vittoria, in piedi sul suo Carro, personifica la "rinascita trascendente". Per questo i Ludi avevano lo scopo di risvegliare questa Forza Mistica Salvatrice che si fonda totalmente sull'Azione.

Vittoria è quindi sacralizzazione dell'esaltazione attiva, il risveglio dell'Azione connesso non solo al combattimento, ma anche alla Danza (cfr Salii, Luperci, Arvalii). 

Victoria è legata inoltre al lar victor, lar martis et pacis triunphalis ovvero quelle forze che "hanno fondato la città e costituito l'Impero". La Dea Victoria non è quindi solo una Forza che prorompe nell'Azione, ma è anche una Forza che trionfa sul Caos, sulla distruzione, sul disordine. E di questa Forza Trionfale Roma e il suo Impero sono la materializzazione più perfetta.

Ogni vittoria ha quindi un significato sacro e l'Imperator diviene la manifestazione di una forza mistica che di fatto lo trasformava e lo trasfigurava. Per questo il vincitore veniva portato sugli scudi perchè lo scudo simboleggiava la volta celeste: questo atto assimilava pertanto il vincitore a Giove.

Per questo Roma, come strumento politico di realizzazione dell'ordine che prevale sul disordine e sulle forze del caos, rendeva onore alla Dea Vittoria perchè alla fine essa rappresentava l'anima della grandezza e della fides romana. La salute dell'Imperatore, l'integrità dello Stato Romano e alla fine la sua stessa ragion d'essere si legavano alla Dea Vittoria.

In questa prospettiva, in considerazione del Caos, della decadenza generale, del dilagare di ogni espressione degradata e profanata che connotano questa età oscura in cui viviamo,  il Culto della Dea Vittoria oggi appare come un fondamento essenziale nella Religione Tradizionale Romana.

mercoledì 2 novembre 2011

Novembre

Il mese di Novembre, così denominato perchè era il nono mese dell'anno antico che iniziava a Marzo, rappresenta il periodo dell'"Interiorità". 

Novembre è focalizzato sul flusso dell'Energia Vegetativa e Vitale che rientra nella Terra  durante tutto il corso dell'inverno. E' un periodo dedicato alle divinità sotterranee (Inferi) da cui deriva l'abbondanza della vita sulla superficie della Terra.

Novembre è dedicato pertanto a Plutone (Giove Infero) che significa "ricchissimo" e a Proserpina (La Fanciulla che procede come i Serpenti). Plutone rappresenta la profondità, Proserpina la forza vitale che alimenterà la vita in primavera.

A Plutone sono sacri tutti gli animali neri, il cipresso ed il narciso. Viene invocato battendo le mani per terra.

A Proserpina sono sacri il melograno ed il papavero. I funerali sono sottoposti alla sua protezione.

November

November, whose name derives from the fact that it was the 9th month in the ancient calendar beginning in March, represents a period of "interiority". 

November is focused on the flow of the natural energy returning back under the ground during winter. This period is dedicated to Infernal underground Gods (Inferi) from who derives the energy for the creatures on the surface.

November is thus dedicated to Pluto (Underground Jupiter) whose name means "extremely rich", and to Proserpina (the Girl walking like snakes). Pluto represents the deep, Proserpina a vital force nourishing life in spring.

Black animals, cypress and narcissus are sacred to Pluto. He may be evoked beating the hands on the ground

Pomegranate tree and poppy are sacred to Proserpina who protects also funerals.

lunedì 24 ottobre 2011

Meaning and Sense of Ludi

Many rites in the Ancient Roman Religion implied the execution of  Ludi or sport activites and games. These activities, surely showing competitive and sporting features, had a remarkable "sacred" value and importance. For this reason the Ludi had the feature of Res Divinae. Usually an agape, supported by an invitatione daemonum, completed the Ludi.
 
 
Ludi were usually held in the Circus where the presence of the sacred numerology and symbology was particularly evident.  There were three metae named ternae summitates metarum and three altars devoted to the Great Triad. There were five spatia. There were twelve gates from which the carts entered the circus. Seven was the number of the annual Ludi, seven was the number of the rounds of a complete tournment, seven was the number of the Eggs, Tritons or Dolphins to mark the seven curricula. The Egg represented the generating matter and "the potential power" while the Dolphin or the Triton was the symbol of Neptune, the fecundating energy of water.

Everyone attending Ludi perfectly knew the symbolic power of such manifestations. Ludi thus were full of magical forces and energies: for this reason they were preceded by great sacrifices with the invocation of great Divine Forces. This explains also why Romans held the Ludi also in case of great danger of the State and the Community.

In particular, the horse races detained a peculiar role because they evoked the power of the cosmic generating energy: even in this case it should be noted the importance of the October Equus, the sacrifice of the horse dedicated to Mars. 

The presence of specific colors added further magical power to Ludi: the White (Ctone-Lunar power) and the Red (Uranic-solar power)

Each meta sudans was considered a "living place" and each altar dedicated to the God Consus was the focal point of Infernal forces: but the presence of altars devoted to Celestial Gods/Goddesses granted the presence of the uranic principle. The Circus thus became a Daemonum Concilium or a Divine catalyst (with specific seats left empty for them).

Hence sport activities and games (even those more violent - munera) were accompanied by great magical and sacred evocations. The final outcome was the Victory of Celestial Forces over the Infernal ones rather than a simple sport success.  During the Ludi opening parade (pompa), on sacred carts (tensae), the symbols of the great Deities protecting the State and granting the Pax Deorum were presented: first of all the symbols of Jupiter O. M. (the lighting, the scepter with the eagle, the Golden Crown)

Ludi were sacred to the Goddess Victoria or the sacralization of the Triumphant Force.

These sacred sense and meaning of sports and games have been today completely lost as consequence of the complete dissacration of any human activity and natural manifestation. Nonetheless having even a little understanding and knowledge of this meaning may help in understanting the complex symbology at the base of these ancient events and of the sites where in the past these rites were held. In the same time all this may help us in considering with a different sight these expressions of the human being and, where possible, to correctly integrate our rites with some Ludi maintaining their real value, meaning and sense.


Il significato dei Ludi

Molti riti nell'antica Religione Romana prevedevano lo svolgimento di Ludi ovvero di giochi o attività sportive. Queste attività, pur avendo un carattere certemente agonistico, detenevano una valenza spiccatamente "sacra". Pertanto i giochi e le attività sportive avevano a pieno titolo il carattere di Res Divinae. Solitamente un àgape, accompagnata da una invitatione daemonum, chiudeva i Ludi.

I Ludi si svolgevano solitamente nei circhi dove molto forte era la presenza della numerologia e la simbologia sacra. Tre erano le mete (ternae summitates metarum) e tre erano le are presenti (Grande Triade). Cinque erano gli spatia. Dodici il numero delle porte da cui uscivano i carri. Sette il numero dei Ludi Annuali. sette il numero dei giri che componeva una gara completa, sette il numero delle uova, tritoni o delfini che segnavano i sette curricula. L'uovo rappresentava la materia generatrice e la "potenzialità" mentre il delfino ed il tritone rimandavano a Nettuno, la forza fecondatrice delle acque.

I Ludi pertanto si riempivano di forza ed energia "magica" e per questo venivano svolti preceduti da grandi sacrifici e con l'invocazione di potenti forze divine: ed è per questo che venivano svolti dei Ludi in momenti di grande pericolo per la comunità.

La corsa dei cavalli, in particolare, rievocava lo slancio e la potenza della forza generatrice cosmica: anche in questo si può notare l'importanza dell'October Equus, il sacrificio del cavallo consacrato a Marte.

La presenza di specifici colori aggiungeva maggiore potere magico ai Ludi: il Bianco (potenza ctonio-lunare) ed il Rosso (potenza uranico-solare).

Ciascuna meta sudans era considerata "viva" e ogni altare didicato al Dio Consus era il punto agonale di forze infere: la presenza di altari agli Dei/Dee Celesti garantiva però la presenza del principio uranico. Per questo il Circo diventava un Daemonum Concilium ovvero catalizzatore di Dei/Dee (con appositi spazi lasciati vuoti per essi).

In realtà quindi allo svolgimento di attività sportive o di giochi anche cruenti (munera) si sovrapponeva una grande evocazione sacra e magica. La Vittoria era quella non tanto degli atleti, ma delle forze Uraniche su quelle Infere. Nel corteo di apertura dei giochi (pompa) venivano fatti sfilare sui carri sacri (tensae) i simboli (exuviae) delle grandi divinità che garantivano la Pax Deorum primi fra tutti quelli di Giove ottimo Massimo (la folgore, lo scettro sormontato dall'aquila, la corona d'oro).

Tutti i Ludi erano poi consacrati alla Dea Victoria ovvero la sacralizzazione della Forza Trionfale.

Questo significato sacro dei giochi e delle attività sportive è oggi andato del tutto perduto sull'onda della completa dissacrazione di ogni attività umana e naturale. Avere una cognizione sia pur minima di questo senso e significato può aiutare a comprendere in primo luogo la complessa simbologia di queste manifestazioni e dei luoghi che un tempo ospitavano i Ludi. Nello stesso tempo ci può aiutare a vedere con altri occhi queste particolari espressioni dell'agire umano e, ove possibile,  ad integrare i nostri riti con piccoli Ludi rispettandone il senso più vero ed il significato più profondo.

lunedì 17 ottobre 2011

Tips of Ancient Wisdom - 3

"For when the soul gives itself up completely to the Gods, committing all that concerns itself entirely to its Superiors, whilst purity of life is the consequence, and previous to this the divine rules lead the way where is nothing further that confines or trammels it; for all things are in the power of the Gods, and all things subsist around the Gods, and all things are full of the Gods; thereupon does the Divine Light illumine their souls, and being themselves rendered divine, they impart a tension and a strength to the spirit, to which they are united at birth, whilst the latter, being thus sharpened and at the same time governed by the soul, becomes the source of health to the whole body".

Julian The Emperor Oration upon the Mother of the Gods n. 18

Pillole di Saggezza Antica - 3

"Quando l'anima si abbandona completamente agli Dei ed affida tutto ciò che la riguarda esclusivamente alle Potenze Superiori - e seguono le cerimonie, precedute dai riti divini senza che, penso, non vi si nulla di impedimento e di ostacolo, poichè tutto risiede negli Dei e tutto sussiste in rapporto con loro e ne è ripieno - allora subito la Luce Divina si irradia nelle nostre anime: così divinizzate esse conferiscono un certo vigore ed una certa energia al soffio vitale loro connaturato che ne risulta come fortificato e rinvigorito, garantendo la salvezza dell'intero corpo".

Giuliano Imperatore Alla Madre degli Dei n. 18

martedì 11 ottobre 2011

October 12th: Fontinalia

October in the past was characterized by many important festivities: first of all the Ludi Augustales (7 - 13) and the Ludi Capitolini (15). The former were related to the Emperor Augustus become "Divus" (in a next post I will analyze the concept of "Divus" distinct from the concept of "Deus"). 

Ludi Capitolini were related to the chasing away of the Gauls from the Capitol. It's important to note that these festivities were celebrated with Ludi or rituals linked to the Goddess Vittoria.
The complex ritual of the celebration of the October Equus cannot be described here.

On October 10th Meditrinalia were celebrated: Meditrinalia were "curative" rituals during which new wine was used during a libatio expressing the following formula: "novum vinum libo, novo veteri morbo medeor" (I make this libatio with new wine to cure old diseases with the "new")

On October 19th Armilustrium was celebrated: swords, shields and spears were purified and closed in the Temple of Mars after the end of the military year (which begins on march the 9th).

On October 28th Isia, festivity dedicated to Isis, were celebrated.

On October 12th the ancient festivity of Fontinalia is celebrated. This festivity is dedicated to Fons/Fontus (son of Janus) and it is linked to springs and wells where invisible waters become visible. Springs, fountains and wells are decorated with wreaths and flowers are put in the rivers.

It is important to note the use of flowers to celebrate the rituals of Fontinalia: the flower is the symbol of transient beauty and impermanence of the existence.


This festivity is however rather complex, with more profound meanings than one can expect. This festivity sacralizes a relevant aspect of water as  fons et origo, or primordial element which embraces all the potential manifestations of the existence.

The most relevant aspect of Fontinalia (invisible/visible waters) is thus the sacralization of an element which precedes any form and any creation. This cycle "invisible/visible" corresponds to the relation immersion/emersion: emersion is the cosmogonical act of the manifestation while immersion is a dissolution. Thus water (a regeneration element) evidences the cycle life/death.

Moreover, water, preceding creation, has its own "aquatic" symbology (i.e. the shell). Water is linked to the Female Polarity, the Moon, the Matter, the Undifferentiated Life.

Water (and its primordial features) connotes any "humid" and indefferentiated principle: it's important to note the symbology of the "Flowing Waters" and the "Iced Waters", the symbology of the "Flow" and the "Descending Principle". The cycle and the "Becoming" described by the water are linked to the complex symbolgy of Janus.

All this is therefore what we must have in mind when celebrating the rites of Fontinalia.

12 Ottobre: Fontinalia

Il mese di Ottobre anticamente era connotato da alcune feste molto importanti: innanzitutto i Ludi Augustales (7 - 13) ed i Ludi Capitolini (15). I primi ricordavano il Divo Augusto (sarà importante affrontare il concetto di Divus distinto da quello di Deus). I Ludi Capitolini ricordavano la cacciata dei Galli dal Campidoglio. Altrettanto importante è sottolineare che queste festività venivano celebrate con dei Ludi ovvero con manifestazioni legate alla Vittoria.

Molto più complessa è la celebrazione dell'October Equus che non può essere effettuata in questa sede.

Da ricordare poi i Meditrinalia del 10 Ottobre ovvero feste "curative": durante questa festività si libava con vino nuovo e si pronunciava la seguente formula "novum vinum libo, novo veteri morbo medeor" (libo con vino nuovo affinchè il nuovo curi i vecchi mali).

Il 19 ottobre si svolgeva poi l'Armilustrium ovvero, poichè si concludeva l'anno militare iniziato il 9 marzo, si purificavano le armi e le si riponevano nel Tempio di Marte fino al successivo 1 marzo.

Il 28 si svolgevano le Isia ovvero la festa di Iside.

Una festa molto antica e molto sentita era quella delle Fontinalia del 12 ottobre in onore di Fons/Fontus figlio di Giano. Questa festività si lega alle fonti e sorgenti delle acque invisibili e che diventano visibili. Le sorgenti, i pozzi e le fontane venivano decorate con corone di fiori e si gettavano fiori nei fiumi nei pressi delle sorgenti.

Questa festività è in realtà molto più complessa di quanto possa apparire ad uno sguardo superficiale. In questa festività si sacralizzava un aspetto molto importante dell'acqua in quanto fons et origo, ovvero elemento primordiale che raccoglie in sè tutte le potenzialità dell'esistenza.

L'aspetto più rilevante delle Fontinalia (acque visibili/invisibili) è quindi la sacralizzazione di ciò che precede qualsiasi forma e di ciò che precede ogni creazione. Questa ciclicità visibile/invisibile corrisponde al rapporto immersione/emersione: l'emersione è l'atto cosmogonico della manifestazione  mentre l'immersione rappresenta una dissoluzione. L'acqua (elemento di rigenerazione) quindi evidenzia il ciclo vita-morte.

Allo stesso modo si presti attenzione all'uso dei fiori per la celebrazione di questa festività: il fiore rappresenta la bellezza fugace e l'impermanenza dell'esistenza.

L'acqua inoltre poichè precede la creazione dispone di una simbologia specifica "acquatica".(ad esempio la conchiglia). Le acque sono connesse alla Polarità Femminile, alla Luna, alla Materia, alla vitalità indifferenziata

La primordialità dell'acqua connota ogni principio "umido", indifferenziato: si rifletta sulla simbologia delle Acque Fluenti e delle Acque Gelate, sulla simbologia della "Corrente", e sul principio "discendente". La ciclicità ed il divenire espresso dalle Acque si lega pertanto alla complessa simbologia di Giano.

Questo pertanto è ciò che dobbiamo tenere presente nello svolgimento dei riti delle Fontinalia.

martedì 4 ottobre 2011

Tips of Ancient Wisdom - 2

"Let us, O conscript fathers, think as highly of ourselves as we please; and yet it is not in numbers that we are superior to the Spaniards, nor in personal strength to the Gauls, nor in cunning to the Carthaginians, nor in arts to the Greeks, nor in the natural acuteness which seems to be implanted in the people of this land and country, to the Italian and Latin tribes; but it is in and by means of piety and religion, and this especial wisdom of perceiving that all things are governed and managed by the divine power of the Immortal Gods, that we have been and are superior to all other countries and nations."

Cicero De Haruspicum Responso, n. 19

Pillole di Saggezza Antica - 2

"Per quanto alta sia l'opinione che abbiamo di noi stessi, non superiamo certo in numero gli Ispanici, nè in forza i Galli, nè in astuzia i Cartaginesi, nè nelle arti i Greci, nè infine per il loro senso di attaccamento alla terra natale gli stessi Italici ed i Latini; è invece nella Pietà e nella devozione che siamo superiori a tutti i popoli e in quella sola sapienza che ci ha consentito di imparare che tutto è governato e diretto dalla potenza degli Dei."

Cicerone de Haruspicum Responso, n. 19

lunedì 3 ottobre 2011

October

October represents the last month in the active sacred year symbolizing a period of intense spirituality. During this period Nature tends to a phase of cyclical death.

October 12 is dedicated to the Fontinalia - the festivity of "underground and invisible springs" while October 15 was dedicated to the complex festivity and ritual of "October Equus".

Ottobre

Ottobre rappresenta l'ultimo mese dell'anno attivo e simbolizza un periodo di intensa spiritualità. In questo periodo infatti la Natura si avvia verso una fase di morte ciclica.

Il 12 ottobre si festeggiano le Fontinalia ovvero la "Festa delle Fonti sotterranee ed invisibili" mentre il giorno 15 si celebrava la complessa festa e rituale dell' "October Equus".

mercoledì 28 settembre 2011

Festivities: sense and meaning

The Traditional Roman Religion is a Festive Religion by definition.

In order to understand such concept it can be useful to remind the focal role of the Sacred Time based on a mystical-mythical-religious "sense of phases". At a first level this sense is linked to the great periods of life, to the cyclical changes, to the "decisive passages of value". At a higher level peculiar macro and micro cosmic transition phases and life subdivisions can be identified: these phases must be marked through cults and rites and they must be evidenced  along the uniform course of the becoming. It is important also to remind the traditional definition of Cosmos as the reality of the world in a defined phase which embraces the validity of a defined spiritual order.

The Sacred Calendar is based on these principles.  

A biological time and phases are accompanied by Cosmic Time and Phases. These phases are observed and recorded. This sense of the phases  which characterizes the Cosmic dynamic (both at macro and micro level) identifies some peculiar moments: religion highlights these moments evolving this sense into a "sense of festivity". A festivity is thus a specific mark in the Sacred Time, a demarcation between two ordinary conditions of time.

A Traditional Festivity, to become as such, must be something absolutely discriminating. Thanks to rites, some acts can be made which must be peceived and executed in a level of the human existence completely different from the ordinary one. These rites and acts, when deprived of this spirit, are totally out of the festivity sphere losing consequently their meaning.

In order to attribute a meaning and a sense to certain acts, they must be executed only "festivelly", only on this different level. It implies a personal inner need of elevation towards this level otherwise a festivity is "dead" and grotesque: without a sense of festivity, there's no festivity.

The sense of festivity is not always joyful: it can be also sad or serious.

Festivities in the traditional Roman Religion are  never forms of entertainment because they are and remain an absolute "discrimination".

Feste: senso e significato

La Religione Tradizionale Romana è una religione Festiva per definizione.

Per comprendere questo aspetto è bene ricordare l'importanza della sacralità del Tempo che si fonda su un "senso delle fasi" mistico-mitico-religioso. Ciò si esplica ad un primo livello con i grandi periodi della vita, ai cambiamenti ciclici, ai "passaggi di valore decisivi". Ad un livello più elevato si identificano delle fasi di transizione e suddivisioni nella vita del macrocosmo e del microcosmo che vengono "segnate" mediante il culto e devono essere fatte risaltare nel corso uniforme del divenire.
Si ricordi inoltre la definizione tradizionale del termine Cosmo ovvero la realtà del Mondo in un determinato stadio, che racchiude in sè la validità di un certo ordine spirituale.

Su questi principi si fonda il Calendario Sacro.

Esiste quindi un tempo biologico e delle fasi biologiche così come esiste un Tempo Cosmico e delle fasi cosmiche. Queste fasi vengono osservate e "annotate". Il senso delle fasi che connota il movimento del Cosmo (macro e micro) contraddistingue alcuni momenti: la religione opera questa evidenziazione  trasformandolo in un senso di festività. La festa è quindi un segno nel Tempo Sacro, una demarcazione fra due condizioni "ordinarie"

La Festa Tradizionale, per essere realmente tale, deve essere qualcosa di assolutamente discriminante. Grazie ai riti, si compiono degli atti che devono essere percepiti e compiuti ad un livello dell'esistenza umana completamente diverso da quello ordinario. Questi riti e questi atti  se privi di questo spirito sono fuori dalla sfera della festività e perdono quindi di senso.

Certi atti, per avere senso, possono essere pertanto compiuti solo festivamente, solo su questo piano diverso: ciò implica un'interiore personale necessità di elevazione fino a questo piano altrimenti la festa è morta e grottesca: senza senso di festività non c'è festa.

Il senso di festività non è necessariamente un senso gioioso: esso può essere anche triste o serio.

Le feste nella Religione tradizionale Romana pertanto non sono mai forme di intrattenimento perchè sono e restano un discrimine assoluto.

venerdì 23 settembre 2011

Tips of Ancient Wisdom - 1

An Invitation to simplicity

(...) our  life should observe a happy medium between the ways of a sage and the ways of the world at large; all men should admire it, but they should understand it also.


Let men find that we are unlike the common herd, if they look closely. If they visit us at home, they should admire us, rather than our household appointments.


Seneca L. A.  "Ad Lucilium epistulae morales" n. 5

Pillole di Saggezza Antica - 1

Invito alla Semplicità

(...) la nostra vita sia ordinata secondo costumi onesti e accettati da tutti (...)

Chi ci osserverà meglio comprenderà che noi siamo ben diversi dal volgo: ed intrando nella nostra casa dovrà ammirare noi, non la nostra casa.

Seneca, Lettere a Lucilio n. 5

venerdì 16 settembre 2011

The Temple

"Normal" places are sacred places, usually inhabited by forces having precise meanings: this condition makes them spaces qualitatively different from profane and not-sacred sites. Sacred places thus express a Sacred Geography (having nothing in common with the conventional geography) rotating around fixed focal points, Centres, "omphalos" providing "orientation".

Sacred Geography is based on the concept of Sacred Space which is essentially "experience", primarily with the Divine: any place is thus a qualitative experience.


These assumptions are the fundamentals of the concept of Temple (Templum). The Temple is a sacred space limited bya Pontifex or an Augur with a lituus on the ground, water, air or underground where a Divine presence is acknowledged (Original Temple). Therefore, the Temple is a qualitatively different space from the environment around it whose ideal trail separates two spaces indicating the distance between two different ways of being. Its gate indicates the border and the communication point between these two worlds. Please note that the Temple's gate has its own "Guardians": the gate always represents a "passage" (Janus)

Inside, the Temple has  an "axial point" or an ideal open point for the communication with the Deities: for this reason the Temple must be ideally open and some of them can become a "Gods'/Goddesses' Gates" or a direct contact point between Earth and Sky.


Noboy (neither a Pontifex nor an Augur) can choose a sacred place or a Temple: they can rather discover, through specific signs, if a place is a sacred site. A sign may appear after a legum dictio (sign request) and this may indicate that this sacred place, limited by a Temple (as a space for the signs' observation),  may receive signs from a numen.


The Temple is a quadrilateral oriented space (simbology of the quadrilater-square) in the same time the Temple becomes an orientation tool. It becomes a Centre. Circular Templee have different meanings (simbology of the circle).

After positive responses of the legum dictio, the Temple will follow the inauguratio, consecratio and dedicatio process. 

Inauguratio: the Augur or Pontifes have made precise questions requiring just "yes" or "not" through natural signs. The question and the interpretation of the sing(s) must be ritually made at the entrance of a tent (tabernaculum) or over a mat placed at the centre of the sacred quadrilater, which has been limited with a lituus, in the point where the two oriented axes of this space cross each other. Iron or knots must be absent and it must be a prevalence of White.

When lacking signs, the consultation is postponed to a more favourable day.

Consecratio: the Pontifix, touching the temple's door declares the sollemnia  pontificalis carminis verba or the ritual formulas requested for the consecratio.

In case of presence of signs, they must be interpreted and acknowledged (not all signs are augural signs - superstitio): after that it is necessary to understand which force (numen) sends these signs to "name" the God/Goddess to who commit and assign the Temple (dedicatio). The dedicatio is expressed by the Pontifex with a precise ritual formula (precatio).


Over an Original Temple is also possible to create a Sacred Building which must have some essential ritual elements for example:
  • Sacred Foundations (consecrated separately because they sink into the Inferi World)
  • the Corner Stone (with the related simbology and ritual)
  • the Columns (they represent the sacred trees each of which inhabited by a specific God/Goddess: their number must comply with the sacred numerology)
  • the Stair (simbology of the Stair - elevation - and related sacred numerology for the steps)
  • the Altar (for the sacrifices and the offers: libatio)
  • the Perimetrical Walls (they represent the atmosphere)
  • the Ceiling (it represents the Sky)
  • the Gate (and related simbology -  Janus)
  • the Axial Point (opening)
The Temple may host the symbols pertaining the God/Goddess: for the popular religion it can host also a statue of the God/Goddess (to be avoided when possible)

Il Tempio

Tutti i luoghi "normali" sono sacri, abitati da forze e dotati di precisi significati: ciò li rende qualitativamente diversi dagli spazi profani e non consacrati. I luoghi sacri esprimono una Geografia Sacra (che non ha nulla a che vedere con la geografia convenzionale) che ruota intorno a punti fissi, a Centri, ad "omphalos" che forniscono un "orientamento".

La Geografia Sacra si fonda su un concetto di Spazio Sacro che è essenzialmente "esperienza", primariamente con il Divino: i luoghi sono quindi esperienze qualtitative eccezionali

Su questi presupposti si basa il concetto di "Tempio" (Templum). Esso è uno spazio sacro delimitato da un Pontefice o da un Augure per mezzo di un lituo sul suolo, nell'acqua, nell'aria o nel sottosuolo dove viene riconosciuta la presenza di un Dio/Dea (Tempio Originario). Il Tempio è uno spazio qualitativamente diverso dall'ambiente che lo circonda il cui tracciato ideale separa due spazi che indicano la distanza fra due modi di essere: la sua soglia indica la frontiera ed il punto di comunicazione fra questi due mondi. Da ricordare che la soglia del tempio ha i suoi "custodi" e la porta rappresenta sempre un "passaggio" (Giano).

Il Tempio conserva al suo interno un punto "assiale" ovvero l'apertura ideale per la comunicazione con il Divino: il Tempio deve essere sempre idealmente "aperto" ed alcuni di essi possono divenire "Porta degli Dei/Dee" cioè punti di contatto fra la Terra ed il Cielo.

Gli uomini (nemmeno un Pontefice od un Augure) non possono scegliere un luogo sacro o un tempio: lo possono semmai scoprire per mezzo dei segni che rivelano la sacralità di un luogo. Un segno si può manifestare a seguito di una legum dictio (richiesta di un segno) e ciò può indicare che quel luogo sacro delimitato dal Tempio (come spazio di osservazione di segni) può accogliere segni di un numen.

Il Tempio è uno spazio "quadrilatero" orientato (simbologia del quadrato-quadrilatero): allo stesso tempo esso diventa strumento di orientamento. Diventa un Centro.

Quando è circolare assume un significato diverso (simbologia del cerchio).

Dopo l'esito positivo della legum dictio il Tempio deve essere sottoposto ad inauguratio, consecratio e dedicatio.

Inauguratio: l'Augure o il Pontefice hanno posto domande precise che richiedono un "sì" o un "no" che richiedono risposte che si manifestano con segni naturali. La domanda e l'interpretazione del/i segno/i avviengono ritualmente all'ingresso di una tenda (tabernaculum) o sulla stuoia collocata al centro del quadrilatero sacro che è stato delimitato con il lituo nel punto in cui si incrociano i due assi orientati di questo spazio. Non devono essere presenti ferro o nodi e deve esserci una prevalenza del colore Bianco. 

In caso di assenza di segni si rimanda la consultazione a giorno più propizio. 

Consecratio: il Pontefice toccando uno stipite della porta pronuncia le sollemnia  pontificalis carminis verba ovvero le formule prescritte per la consecratio.

In caso di presenza di segni, essi devono essere interpretati e riconosciuti (non tutti i segni sono augurali - superstitio): quindi bisogna capire a quale forza (numen) appartengono questi segni per "nominare" il Dio/Dea cui affidare il Templum (dedicatio). La dedicatio viene espressa con un formula precisa (precatio) dal Pontefice

Sul Tempio Originario è anche possibile costruire un edificio sacro che presenta alcuni elementi essenziali come ad esempio:
  • le Fondamenta Sacre (che devono essere consacrate separatamente poichè affondano nel Mondo Infero)
  • la Pietra Angolare (e relativa simbologia e rituale)
  • le Colonne (rappresentano gli alberi sacri ciascuno abitato da una Divinità specifica: il loro numero deve quindi seguire la numerologia sacra)
  • la Scala (simbologia della "scala" - elevazione - e relativa numerologia sacra per i gradini)
  • l'Ara/Altare (per lo svolgimento dei sacrifici e le offerte: libatio)
  • i Muri Perimentrali (rappresentano l'atmosfera)
  • il Soffitto (rappresenta la volta celeste)
  • la Porta (simbologia del passaggio invocazione a Giano)
  • il Punto assiale (apertura)

Il Tempio può raccogliere i simboli pertinenti il Dio/Dea: per la religione popolare si può anche pensare ad una statua raffigurante il Dio o la Dea (da evitare tuttavia quando è possibile).

Esistono molti Templi originali e naturali e Templi Edifici che sono stati anticamente consacrati dagli antichi auguri e pontefici secondo i riti autentici ed originari. 

Per quanto riguarda i Templi Edifici, molti di essi sono solo "ombre" o in rovina, alcuni sono chiusi ed usati come attrazione turistica, ed ad altri  sono stati sovrapposti delle chiese cristiane. In quest'ultimo caso bisogna fare molta attenzione: soprattutto nel caso delle basiliche romaniche. Questa sovrapposizione non è solo architettonica: spesso queste chiese conservano un gran numero di simboli tradizionali tali da farle sembrare dei Templi Tradizionali "camuffati" da chiesa.

Ai nostri Templi dovrebbe essere garantita pari dignità religiosa e tutela sia pubblica che da parte degli Antichi Credenti. Prossimamente fornirò indicazioni per alcuni di questi siti.

mercoledì 7 settembre 2011

Traditional Symbols: the Double Spiral

Approaching to Gods/Goddesses implies the adoption of a "language" totally different from the profane one used by "common people". This language is mainly composed of symbols pertaining the Sacred Science: a knowledge of these symbols thus allows an articulation and understanding of this language to communicate with Deities.
 
This knowledge is essential also to correctly perform, with their more profound and real sense and meaning, to rites, even those simpler, which otherwise remain only a series of meaningless acts and formulas.
 
Acknowledging the traditional symbols allows also to see the world with different eyes and sight. Maybe this knowledge, in its deepest articulation, is not possible for all, but just the capability to see them with their basic meaning is an important step to create a personal awareness, a first step towards the "awakening".
Here it is not possible to analyze these symbols in detail, but rather to provide some interpretative keys to see them, placing them into their proper dimension.

A first important symbol in the Traditional Roman Religion is surely the Double Spiral.


This symbol is very diffused and profane people consider it just an ornamental and decorative element.
 
The Double Spiral represents "the Manifestation under its double aspect". It describes the complete development of a Cycle (i.e. Birth and Death), evolution and involution: it is the representation of the Universal Force unraveling from two Poles spooled by the spirals.
The Double Spiral shows many similarities with the symbol of  yin-yang because it identifies two opposite and complementary forces or the double action of a single Force. Other similarities may be found with the Caduceus, Dioscures or the two figures with the snake in the Lararium.
 
The circles described by the spirals represent also the celestial and infernal circles (superior and inferior status respect to the human dimension), previous and future cicles, ascending an descending processes, manifested and non-manifested spheres.
The spiral describes a "spiritus" or a "breath": universal aspiration and expiration (solve et coaugula). All this involves both the macrocosmic and the microcosmic dimensions.
The Double Spiral thus is the symbol showing us the essentials of the Great Law governing the whole Universe.

Simboli Tradizionali: la Doppia Spirale

Avvicinarsi agli Dei/Dee implica l'uso di un linguaggio totalmente diverso da quello profano utilizzato dagli uomini e dalle donne "comuni". Questo linguaggio è principalmente composto da simboli appartenenti alla Scienza Sacra: la conoscenza di questi simboli permette quindi di articolare e comprendere questo linguaggio per comunicare con il Divino.

Questa conoscenza permette inoltre di attrbuire un senso ed un significato reale ai riti, anche quelli più semplici, che altrimenti sarebbero solo una serie di di gesti e formule privi di senso.

Riconoscere i simboli tradizionali consente di vedere il mondo con altri occhi. Non tutti possono arrivare alla comprensione completa e profonda del significato di questi simboli, ma già il fatto di poterli riconoscere è un primo passo verso la creazione di una consapevolezza personale, un primo passo verso il "risveglio".

In questa sede non è possibile analizzare in dettaglio il significato di questi simboli, ma è possibile fornire qualche chiave interpretativa per riconoscerli e collocarli nella loro dimensione.

Un primo simbolo fondamentale nella Religione Tradizionale Romana è certamente .quello della Doppia Spirale.


Questo simbolo è molto diffuso e i profani lo scambiano per un motivo ornamentale e decorativo.

La Doppia Spirale rappresenta "la Manifestazione sotto il suo duplice aspetto". Essa descrive lo svolgimento completo di un Ciclo (ad es. nascita e morte), l'evoluzione e l'involuzione: è la rappresentazione della Forza Universale che si dipana da due Poli avvolti dalle spirali.

La Doppia Spirale presenta molte analogie con il simbolo orientale dello yin-yang poichè anche in questo caso si identificano due forze opposte, ma complementari ovvero la duplice azione di un'unica Forza. Altra simlitudine può essere trovata con il Caduceo, con i Dioscuri, con le due figure presenti insieme al serpente arrotolato nel Larario.

I cerchi descritti dalle spirali indicano inoltre i cerchi celesti e quelli infernali (stati superiori e inferiori rispetto a quello umano), i cicli precedenti e successivi, ascesa e discesa, manifesto-non manifesto.

La spirale descrive uno "spiritus" ovvero un soffio: espirazione e aspirazione universale (solve et coaugula). Ciò si manifesta nel macrocosmo così come nel microcosmo.

La Doppia Spirale quindi è il simbolo che ci parla della legge che governa l'Universo.


venerdì 2 settembre 2011

September

The name of this month derives from the fact to be the 7th month in the ancient calendar, beginning on March, of King Numa.

September is dedicated to Jupiter (Iuppiter means "God Father") representing the sacralization of Authority in particular social and public authority, like his female polarity Juno.

Jupiter thus represents the State and the Family as social institutions. He represents, as cosmic energy, the sky, the rain, the snow, the lightning and the dew.

Sacred animals to Jupiter are the eagle and the vulture.
Sacred tree to Jupiter is the Oak: Jupiter may manifest himself through the whoosh of the oak's leaves

Jupiter has a long list of appellations (Indigitamenta) among which Lucetius (Light's Origin), Pluvius (raining), Fulgurator (Day Lightning) Summanus (Night Lightning), Pantocrator (Lord of anything), Trioculos (with three eyes), Prodigalis (prodigies Liberator), Penninus (Lord of peaks).

The main Jupiter's symbol is the Lightning

Settembre

Il nome di questo mese deriva dal fatto che era il settimo mese dell'antico calendario del Re Numa che iniziava a Marzo.

Il mese è dedicato a Giove (Iuppiter significa "Dio Padre") e rappresenta la sacralizzazione dell'Autorità con una forte connotazione sociale e pubblica, come avviene per la sua polarità femminile Giunone.

Giove pertanto rappresenta lo Stato e l'istituzione famigliare. Rappresenta come energia il cielo, la pioggia, la neve, il fulmine, il tuono e la rugiada.

Gli animali sacri di Giove sono l'aquila e l'avvoltoio.
La pianta sacra a Giove è la quercia. Giove può manifestarsi attraverso il fruscio delle fronde delle querce.

Giove è protagonista di una serie lunghissima di appellativi (Indigitamenta) tra i quali Lucetius (Origine della Luce del Giorno), Pluvius (Piovoso), Fulgurator (Fulmine diurno), Summanus (fulmine della notte), Pantocrator (Signore di Tutto), Trioculos (dai tre occhi), Prodigalis (Liberatore da incantesimi), Penninus (Signore delle Vette).

Il simbolo principale di Giove è comunque il fulmine.

lunedì 1 agosto 2011

August

The original name of this month is Sextilis because it was the 6th month in the Ancient Calendar. Then it was named Augustus in honor of the Emperor Augustus.

The name "Augustus" is avery complex term: just thinking to the fact that the prefix "aug" connotates also names like "augur" or "augurium". In any case it evidences a polarization of energy.
This month is dedicated to harvest, storage and conservation (in a broader sense).

In particular August is dedicated to the Goddess Diana or the female polarity of Apollo.

Diana is defined as "Always Distant": she is a non-urban Goddess because she represents the sacralization of woods, forrests and wild places.

Her frantic dance, reserved only to women, is named "Ridda".

During the day Diana protects wild animals preserving their lives; during the night she hunts them giving them Death. In this way Diana embodies both Life and Death as deriving from an unique source.

Sacred animals to Diana are: lion, bear, deer, quail and hunting dog.

As Apollo is represented by the Sun, Diana is represented by the Moon. Her main symbol is the Bow representing the crescent moon and the "wild weapon".

Agosto

Il nome originale di questo mese è Sextilis poichè era il sesto mese del calendario antico. Venne denominato Augustus in onore dell' Imperatore Ottaviano Augusto.
Il termine "Augustus" è molto complesso: basti pensare che la particella "aug" si ritrova in denominazioni come "augur", "augurium". In tutti i casi rappresenta una polarizzazione di energia.

Il mese è dedicato alla raccolta e alla conservazione. In particolare il mese è dedicato a Diana ovvero la polarità femminile di Apollo.

Diana viene definita come la "Sempre Lontana": si tratta di una Dea non-urbana poichè rappresenta la sacralizzazione dei boschi, delle foreste e dei luoghi selvaggi.
La sua danza sacra, riservata esclisivamente alle donne, è la "Ridda".
Durante il giorno Diana protegge gli animali selvatici e ne preserva la vita; durante la notte Diana va a caccia di animali selvatici e ne apporta la morte. In questo modo questa Dea impersonifica sia la vita che la morte come unica sorgente.

Gli animali sacri di Diana sono: la quaglia, il leone, l'orso, il cervo ed il cane da caccia.

Come Apollo è rappresentato dal Sole, Diana è rappresentata dalla Luna. Il suo simbolo principale è l'Arco che rappresenta la Falce di Luna e "l'arma selvaggia".

venerdì 22 luglio 2011

The House

The House, in the Traditional Roman Religion, has a strong symbolic meaning and an important sacred value. This is a very complex issue, difficult to be discussed here. Nonetheless I will briefly cite some relevant topics.

It is thus rather difficult to describe all the religious implications linked to the house. Yet it's important just to mention that the house is the site where a family lives. A family is sacred and ritually linked to Vesta: consequently the house is sacred to Vesta.

All the sacred sites to Vesta (templum) are named "houses" having always a circular shape: the houses of Vesta are not-oriented sites where the shape and figure of a circle is the Cosmos description, the Universe. From these first conclusions is already quite evident that the house is simbolically linked to the Universe, to Cosmos in opposition to Chaos. The House is thus a protection from Chaos.

The House is also a sacred private space of the private familiy rites and cults: from libatio to the meals, etc. The house is the place where the Lares Domestici are placed.

As already mentioned, the house has some complex sacred values because it has to be considered a structured sacred space where the family is in constant contact and communicate with the Deities. The house is a sacred space structured around a "centre": the house, like the "house of Vesta" whose centre is a sacred fire, is the representation of Cosmos. House and Cosmos are thus the same.

For this reason, like the Cosmos has an ideal centre, an immobile Pillar around which the Universe rotates (the relation stability-movement: simbology of the Wheel and the Tree), similarly the house has its own Centre. The poet Homer describes that the House of Ulysses has been built around a great tree: the pillar of the House-Cosmos.

In a house, according to the Traditional Roman Religion, the centre is represented by the altar of the Gods Penates. The Penates (Poenus) are the Gods of the Centre and their place is the Centre of the House.

A traditional house must also have an upper opening in order to make possible the communication and the passage to the superior dimension (Sky-Earth-Man/Woman). If we look at the Pantheon in Rome, which is a summa of the entire ancient symbology, we can see that this upper opening is well represented by the Pantheon's Eye.

Our houses sumbolically communicate with the superior dimension through the "smoke path" or the chimney.

The Ancient roman houses (domus) are an important representation of the sacred function of communication and passage in a traditional house. These houses were characterized by the so called "broken roof": the house was closed towards the outside but it was completely open towards the sky through a great central opening in the roof. In a profane sense, this opening could be used to collect the rain into the impluvium, but it had a ritual role to allow a direct contact with the Superior Dimension connecting the house to the Universe, the Transcendence.

The modern houses, as anything else, cannot transmit any religious experience. They have no symbolic openings towards the Universe. The modern house is finally deprived of its sacred function and reduced to a mere structural expression.

It's up to us to reverse such a condition.

La Casa

Anche la casa, nella Religione Tradizionale Romana, ha un forte significato simbolico ed una importante valenza sacra. Si tratta di questioni piuttosto complesse che, in questa sede per brevità, accennerò in modo sintetico.

E' infatti molto difficile descrivere tutte le implicazioni "sacre" della casa: basta pensare che essa è in primo luogo la sede di una famiglia che è, per definizione, consacrata a Vesta. I luoghi sacri a Vesta si chiamano infatti "case" e sono di forma circolare: sono luoghi non orientati in cui la forma geometrica del cerchio descrive il Cosmo, l'Universo. Già da questo si deve cominciare a capire che la casa simbolicamente è legata in qualche modo al Cosmo.

La casa resta uno spazio sacro privato dove si svolgono i riti privati della famiglia: dalla libatio al consumo dei pasti, ecc... E' il luogo dove vengono ospitati i Lares Domestici.

Come già accennato, la casa detiene delle valenze sacre più complesse perchè di fatto essa è uno spazio sacro strutturato dove la famiglia è in contatto e comunicazione costante con gli Dei/Dee. La casa è infatti uno spazio sacro strutturato intorno ad un "centro": essa, come le "case di Vesta" è una riproduzione e rappresentazione del Cosmo. Casa e Cosmo si identificano.

Per questo, come il Cosmo possiede un Centro ideale, un Pilastro immobile intorno al quale ruota l'Universo (rapporto stabilità-movimento: simbologia della ruota e dell'albero), allo stesso modo la casa ha un suo centro. Omero descrive la casa di Ulisse costruita intorno ad un grande albero: il pilastro della casa-Cosmo.

Nella casa della Religione Tradizionale Romana il centro della casa è rappresentato dall'altare agli Dei Penati. I Penati (Poenus) sono gli Dei del Centro ed il loro sito è il centro della casa.

Una casa tradizionale deve avere un'apertura superiore per rendere possibile la comunicazione ed il passaggio alla dimensione superiore (Cielo-Terra-Uomo). Se osserviamo il Pantheon a Roma, che è la summa di tutta la simbologia antica, osserveremo che questa apertura è ben rappresentata dall'Occhio del Pantheon.

Le nostre case comunicano simbolicamente con la dimensione superiore tramite "il percorso del fumo" ovvero il "camino" (notare in italiano il nesso camino-cammino).

Le antiche Domus Romane sono una importante rappresentazione architettonica della funzione sacra di comunicazione e passaggio della casa tradizionale. Esse infatti erano caratterizzate dal cosiddetto "tetto spezzato": la casa era chiusa verso l'esterno, ma aperta verso l'intero e verso il Cielo tramite una grande apertura centrale del tetto. Essa, in senso profano, magari poteva anche servire a far confluire l'acqua piovana nell'impluvium, ma aveva lo scopo rituale di consentire un contatto diretto della casa e della sua famiglia con il Mondo Sovrumano e collegare la casa con il Cosmo, la Trascendenza.

Le case moderne, come tutto del resto, non veicolano alcuna esperienza religiosa, non hanno aperture simboliche verso il Cosmo: la casa è depauperata del suo significato sacro e degradata a mera espressione architettonica.

Sta a noi cambiare tutto questo.