Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.
Visualizzazione post con etichetta Libanio/Libanius. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libanio/Libanius. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2015

History repeating



"(...) These men dressed in black, who eat like elephants, who tire out, because of the abundance of the cups they guzzle, those who serve them to drink: they, who hide these excesses under a pallor which they procure artificially (... ), run against all the holy places screaming and carrying wood, stone and iron. And the ones who have no tools, make use of the hands and feet. Then the roofs are pulled down, the walls crashed, pulled down the statues, altars overturned , the priests must be silent or die. Destroyed a building, they run to a second and then to a third and the trophies are added to the trophies against all laws.



All these violence are made in the cities but especially in the villages. These men in large numbers attack everywhere. After causing much damage separately, they meet each other and tell their feats to each other: they consider a shame not to have committed the most outrageous injustice. They go to the assault of the villages as streams ravaging the fields, the houses of innocent: blinding, tearing down and killing.



(...) They say they are fighting in the name of their god, in the name of their faith, but this war is only a way to take enormous richness, to steal the money of the distressed. They live thanks to the evil caused to others.



These are men who do not hesitate at nothing. The destruction they make is the result of their greed, their violence and fury.





Here's an example. In the city of Berea there was a bronze of Asclepius, a statue in which art imitated maximally nature. It was so beautiful that anyone who saw her once wanted to go back to see her again. This statue, this work of art, this masterpiece, created with great effort, the work of an illustrious genius, by Phidias, was torn apart and destroyed. Many hands have divided the work of Phidias. Why? "


Libanius "In Defense of the Temples"

La Storia si ripete



"(…) questi uomini vestiti di nero, che mangiano come degli elefanti, che stancano, per l’abbondanza delle coppe che tracannano, coloro che versano loro da bere: essi, che nascondono questi eccessi sotto un pallore che si procurano artificialmente (…), corrono contro tutti i luoghi sacri urlando e portando legna, pietre e ferro. E quelli che non ne hanno si servono delle mani e dei piedi. E poi i tetti vengono tirati giù, i muri diroccati, le statue abbattute, gli altari rovesciati, i sacerdoti costretti a tacere o morire. Distrutto un edificio si corre ad un secondo e poi ad un terzo e i trofei si aggiungono ai trofei contro ogni legge.

Tutte queste violenze si osano in città ma soprattutto nei villaggi. Questa gente in gran numero attacca ogni luogo. Dopo aver causato separatamente mille danni, si riuniscono e l’un l’altro si chiedono conto delle imprese: essi ritengono una vergogna non aver commesso le più infamanti ingiustizie. Vanno all’assalto dei villaggi come torrenti devastando i campi, le case degli innocenti accecando, abbattendo, uccidendo.

(…) dicono di combattere per il loro dio, per la fede, ma questa guerra è solo un mezzo per impadronirsi di enormi ricchezze, per rubare gli averi degli infelici. Essi vivono grazie al male provocato agli altri.

Questa è gente che non esita davanti a niente. La distruzione che portano è frutto della loro avidità, della loro violenza e furia cieca.

Ecco un esempio. Nella città di Berea c’era una stata di bronzo di Asclepio, una statua in cui l’arte imitava massimamente la natura: era così bella che chi la vedeva una volta desiderava torna a vederla di nuovo. Questa statua, questa opera d’arte, questo capolavoro, eseguita con tanta fatica, opera di un genio illustre, opera di Fidia, è stata fatta a pezzi e distrutta. Molte mani si sono divise l’opera di Fidia. Per quale motivo?"


Libanio "In Difesa dei Templi"