Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.

mercoledì 28 settembre 2011

Festivities: sense and meaning

The Traditional Roman Religion is a Festive Religion by definition.

In order to understand such concept it can be useful to remind the focal role of the Sacred Time based on a mystical-mythical-religious "sense of phases". At a first level this sense is linked to the great periods of life, to the cyclical changes, to the "decisive passages of value". At a higher level peculiar macro and micro cosmic transition phases and life subdivisions can be identified: these phases must be marked through cults and rites and they must be evidenced  along the uniform course of the becoming. It is important also to remind the traditional definition of Cosmos as the reality of the world in a defined phase which embraces the validity of a defined spiritual order.

The Sacred Calendar is based on these principles.  

A biological time and phases are accompanied by Cosmic Time and Phases. These phases are observed and recorded. This sense of the phases  which characterizes the Cosmic dynamic (both at macro and micro level) identifies some peculiar moments: religion highlights these moments evolving this sense into a "sense of festivity". A festivity is thus a specific mark in the Sacred Time, a demarcation between two ordinary conditions of time.

A Traditional Festivity, to become as such, must be something absolutely discriminating. Thanks to rites, some acts can be made which must be peceived and executed in a level of the human existence completely different from the ordinary one. These rites and acts, when deprived of this spirit, are totally out of the festivity sphere losing consequently their meaning.

In order to attribute a meaning and a sense to certain acts, they must be executed only "festivelly", only on this different level. It implies a personal inner need of elevation towards this level otherwise a festivity is "dead" and grotesque: without a sense of festivity, there's no festivity.

The sense of festivity is not always joyful: it can be also sad or serious.

Festivities in the traditional Roman Religion are  never forms of entertainment because they are and remain an absolute "discrimination".

Feste: senso e significato

La Religione Tradizionale Romana è una religione Festiva per definizione.

Per comprendere questo aspetto è bene ricordare l'importanza della sacralità del Tempo che si fonda su un "senso delle fasi" mistico-mitico-religioso. Ciò si esplica ad un primo livello con i grandi periodi della vita, ai cambiamenti ciclici, ai "passaggi di valore decisivi". Ad un livello più elevato si identificano delle fasi di transizione e suddivisioni nella vita del macrocosmo e del microcosmo che vengono "segnate" mediante il culto e devono essere fatte risaltare nel corso uniforme del divenire.
Si ricordi inoltre la definizione tradizionale del termine Cosmo ovvero la realtà del Mondo in un determinato stadio, che racchiude in sè la validità di un certo ordine spirituale.

Su questi principi si fonda il Calendario Sacro.

Esiste quindi un tempo biologico e delle fasi biologiche così come esiste un Tempo Cosmico e delle fasi cosmiche. Queste fasi vengono osservate e "annotate". Il senso delle fasi che connota il movimento del Cosmo (macro e micro) contraddistingue alcuni momenti: la religione opera questa evidenziazione  trasformandolo in un senso di festività. La festa è quindi un segno nel Tempo Sacro, una demarcazione fra due condizioni "ordinarie"

La Festa Tradizionale, per essere realmente tale, deve essere qualcosa di assolutamente discriminante. Grazie ai riti, si compiono degli atti che devono essere percepiti e compiuti ad un livello dell'esistenza umana completamente diverso da quello ordinario. Questi riti e questi atti  se privi di questo spirito sono fuori dalla sfera della festività e perdono quindi di senso.

Certi atti, per avere senso, possono essere pertanto compiuti solo festivamente, solo su questo piano diverso: ciò implica un'interiore personale necessità di elevazione fino a questo piano altrimenti la festa è morta e grottesca: senza senso di festività non c'è festa.

Il senso di festività non è necessariamente un senso gioioso: esso può essere anche triste o serio.

Le feste nella Religione tradizionale Romana pertanto non sono mai forme di intrattenimento perchè sono e restano un discrimine assoluto.

venerdì 23 settembre 2011

Tips of Ancient Wisdom - 1

An Invitation to simplicity

(...) our  life should observe a happy medium between the ways of a sage and the ways of the world at large; all men should admire it, but they should understand it also.


Let men find that we are unlike the common herd, if they look closely. If they visit us at home, they should admire us, rather than our household appointments.


Seneca L. A.  "Ad Lucilium epistulae morales" n. 5

Pillole di Saggezza Antica - 1

Invito alla Semplicità

(...) la nostra vita sia ordinata secondo costumi onesti e accettati da tutti (...)

Chi ci osserverà meglio comprenderà che noi siamo ben diversi dal volgo: ed intrando nella nostra casa dovrà ammirare noi, non la nostra casa.

Seneca, Lettere a Lucilio n. 5

venerdì 16 settembre 2011

The Temple

"Normal" places are sacred places, usually inhabited by forces having precise meanings: this condition makes them spaces qualitatively different from profane and not-sacred sites. Sacred places thus express a Sacred Geography (having nothing in common with the conventional geography) rotating around fixed focal points, Centres, "omphalos" providing "orientation".

Sacred Geography is based on the concept of Sacred Space which is essentially "experience", primarily with the Divine: any place is thus a qualitative experience.


These assumptions are the fundamentals of the concept of Temple (Templum). The Temple is a sacred space limited bya Pontifex or an Augur with a lituus on the ground, water, air or underground where a Divine presence is acknowledged (Original Temple). Therefore, the Temple is a qualitatively different space from the environment around it whose ideal trail separates two spaces indicating the distance between two different ways of being. Its gate indicates the border and the communication point between these two worlds. Please note that the Temple's gate has its own "Guardians": the gate always represents a "passage" (Janus)

Inside, the Temple has  an "axial point" or an ideal open point for the communication with the Deities: for this reason the Temple must be ideally open and some of them can become a "Gods'/Goddesses' Gates" or a direct contact point between Earth and Sky.


Noboy (neither a Pontifex nor an Augur) can choose a sacred place or a Temple: they can rather discover, through specific signs, if a place is a sacred site. A sign may appear after a legum dictio (sign request) and this may indicate that this sacred place, limited by a Temple (as a space for the signs' observation),  may receive signs from a numen.


The Temple is a quadrilateral oriented space (simbology of the quadrilater-square) in the same time the Temple becomes an orientation tool. It becomes a Centre. Circular Templee have different meanings (simbology of the circle).

After positive responses of the legum dictio, the Temple will follow the inauguratio, consecratio and dedicatio process. 

Inauguratio: the Augur or Pontifes have made precise questions requiring just "yes" or "not" through natural signs. The question and the interpretation of the sing(s) must be ritually made at the entrance of a tent (tabernaculum) or over a mat placed at the centre of the sacred quadrilater, which has been limited with a lituus, in the point where the two oriented axes of this space cross each other. Iron or knots must be absent and it must be a prevalence of White.

When lacking signs, the consultation is postponed to a more favourable day.

Consecratio: the Pontifix, touching the temple's door declares the sollemnia  pontificalis carminis verba or the ritual formulas requested for the consecratio.

In case of presence of signs, they must be interpreted and acknowledged (not all signs are augural signs - superstitio): after that it is necessary to understand which force (numen) sends these signs to "name" the God/Goddess to who commit and assign the Temple (dedicatio). The dedicatio is expressed by the Pontifex with a precise ritual formula (precatio).


Over an Original Temple is also possible to create a Sacred Building which must have some essential ritual elements for example:
  • Sacred Foundations (consecrated separately because they sink into the Inferi World)
  • the Corner Stone (with the related simbology and ritual)
  • the Columns (they represent the sacred trees each of which inhabited by a specific God/Goddess: their number must comply with the sacred numerology)
  • the Stair (simbology of the Stair - elevation - and related sacred numerology for the steps)
  • the Altar (for the sacrifices and the offers: libatio)
  • the Perimetrical Walls (they represent the atmosphere)
  • the Ceiling (it represents the Sky)
  • the Gate (and related simbology -  Janus)
  • the Axial Point (opening)
The Temple may host the symbols pertaining the God/Goddess: for the popular religion it can host also a statue of the God/Goddess (to be avoided when possible)

Il Tempio

Tutti i luoghi "normali" sono sacri, abitati da forze e dotati di precisi significati: ciò li rende qualitativamente diversi dagli spazi profani e non consacrati. I luoghi sacri esprimono una Geografia Sacra (che non ha nulla a che vedere con la geografia convenzionale) che ruota intorno a punti fissi, a Centri, ad "omphalos" che forniscono un "orientamento".

La Geografia Sacra si fonda su un concetto di Spazio Sacro che è essenzialmente "esperienza", primariamente con il Divino: i luoghi sono quindi esperienze qualtitative eccezionali

Su questi presupposti si basa il concetto di "Tempio" (Templum). Esso è uno spazio sacro delimitato da un Pontefice o da un Augure per mezzo di un lituo sul suolo, nell'acqua, nell'aria o nel sottosuolo dove viene riconosciuta la presenza di un Dio/Dea (Tempio Originario). Il Tempio è uno spazio qualitativamente diverso dall'ambiente che lo circonda il cui tracciato ideale separa due spazi che indicano la distanza fra due modi di essere: la sua soglia indica la frontiera ed il punto di comunicazione fra questi due mondi. Da ricordare che la soglia del tempio ha i suoi "custodi" e la porta rappresenta sempre un "passaggio" (Giano).

Il Tempio conserva al suo interno un punto "assiale" ovvero l'apertura ideale per la comunicazione con il Divino: il Tempio deve essere sempre idealmente "aperto" ed alcuni di essi possono divenire "Porta degli Dei/Dee" cioè punti di contatto fra la Terra ed il Cielo.

Gli uomini (nemmeno un Pontefice od un Augure) non possono scegliere un luogo sacro o un tempio: lo possono semmai scoprire per mezzo dei segni che rivelano la sacralità di un luogo. Un segno si può manifestare a seguito di una legum dictio (richiesta di un segno) e ciò può indicare che quel luogo sacro delimitato dal Tempio (come spazio di osservazione di segni) può accogliere segni di un numen.

Il Tempio è uno spazio "quadrilatero" orientato (simbologia del quadrato-quadrilatero): allo stesso tempo esso diventa strumento di orientamento. Diventa un Centro.

Quando è circolare assume un significato diverso (simbologia del cerchio).

Dopo l'esito positivo della legum dictio il Tempio deve essere sottoposto ad inauguratio, consecratio e dedicatio.

Inauguratio: l'Augure o il Pontefice hanno posto domande precise che richiedono un "sì" o un "no" che richiedono risposte che si manifestano con segni naturali. La domanda e l'interpretazione del/i segno/i avviengono ritualmente all'ingresso di una tenda (tabernaculum) o sulla stuoia collocata al centro del quadrilatero sacro che è stato delimitato con il lituo nel punto in cui si incrociano i due assi orientati di questo spazio. Non devono essere presenti ferro o nodi e deve esserci una prevalenza del colore Bianco. 

In caso di assenza di segni si rimanda la consultazione a giorno più propizio. 

Consecratio: il Pontefice toccando uno stipite della porta pronuncia le sollemnia  pontificalis carminis verba ovvero le formule prescritte per la consecratio.

In caso di presenza di segni, essi devono essere interpretati e riconosciuti (non tutti i segni sono augurali - superstitio): quindi bisogna capire a quale forza (numen) appartengono questi segni per "nominare" il Dio/Dea cui affidare il Templum (dedicatio). La dedicatio viene espressa con un formula precisa (precatio) dal Pontefice

Sul Tempio Originario è anche possibile costruire un edificio sacro che presenta alcuni elementi essenziali come ad esempio:
  • le Fondamenta Sacre (che devono essere consacrate separatamente poichè affondano nel Mondo Infero)
  • la Pietra Angolare (e relativa simbologia e rituale)
  • le Colonne (rappresentano gli alberi sacri ciascuno abitato da una Divinità specifica: il loro numero deve quindi seguire la numerologia sacra)
  • la Scala (simbologia della "scala" - elevazione - e relativa numerologia sacra per i gradini)
  • l'Ara/Altare (per lo svolgimento dei sacrifici e le offerte: libatio)
  • i Muri Perimentrali (rappresentano l'atmosfera)
  • il Soffitto (rappresenta la volta celeste)
  • la Porta (simbologia del passaggio invocazione a Giano)
  • il Punto assiale (apertura)

Il Tempio può raccogliere i simboli pertinenti il Dio/Dea: per la religione popolare si può anche pensare ad una statua raffigurante il Dio o la Dea (da evitare tuttavia quando è possibile).

Esistono molti Templi originali e naturali e Templi Edifici che sono stati anticamente consacrati dagli antichi auguri e pontefici secondo i riti autentici ed originari. 

Per quanto riguarda i Templi Edifici, molti di essi sono solo "ombre" o in rovina, alcuni sono chiusi ed usati come attrazione turistica, ed ad altri  sono stati sovrapposti delle chiese cristiane. In quest'ultimo caso bisogna fare molta attenzione: soprattutto nel caso delle basiliche romaniche. Questa sovrapposizione non è solo architettonica: spesso queste chiese conservano un gran numero di simboli tradizionali tali da farle sembrare dei Templi Tradizionali "camuffati" da chiesa.

Ai nostri Templi dovrebbe essere garantita pari dignità religiosa e tutela sia pubblica che da parte degli Antichi Credenti. Prossimamente fornirò indicazioni per alcuni di questi siti.

mercoledì 7 settembre 2011

Traditional Symbols: the Double Spiral

Approaching to Gods/Goddesses implies the adoption of a "language" totally different from the profane one used by "common people". This language is mainly composed of symbols pertaining the Sacred Science: a knowledge of these symbols thus allows an articulation and understanding of this language to communicate with Deities.
 
This knowledge is essential also to correctly perform, with their more profound and real sense and meaning, to rites, even those simpler, which otherwise remain only a series of meaningless acts and formulas.
 
Acknowledging the traditional symbols allows also to see the world with different eyes and sight. Maybe this knowledge, in its deepest articulation, is not possible for all, but just the capability to see them with their basic meaning is an important step to create a personal awareness, a first step towards the "awakening".
Here it is not possible to analyze these symbols in detail, but rather to provide some interpretative keys to see them, placing them into their proper dimension.

A first important symbol in the Traditional Roman Religion is surely the Double Spiral.


This symbol is very diffused and profane people consider it just an ornamental and decorative element.
 
The Double Spiral represents "the Manifestation under its double aspect". It describes the complete development of a Cycle (i.e. Birth and Death), evolution and involution: it is the representation of the Universal Force unraveling from two Poles spooled by the spirals.
The Double Spiral shows many similarities with the symbol of  yin-yang because it identifies two opposite and complementary forces or the double action of a single Force. Other similarities may be found with the Caduceus, Dioscures or the two figures with the snake in the Lararium.
 
The circles described by the spirals represent also the celestial and infernal circles (superior and inferior status respect to the human dimension), previous and future cicles, ascending an descending processes, manifested and non-manifested spheres.
The spiral describes a "spiritus" or a "breath": universal aspiration and expiration (solve et coaugula). All this involves both the macrocosmic and the microcosmic dimensions.
The Double Spiral thus is the symbol showing us the essentials of the Great Law governing the whole Universe.

Simboli Tradizionali: la Doppia Spirale

Avvicinarsi agli Dei/Dee implica l'uso di un linguaggio totalmente diverso da quello profano utilizzato dagli uomini e dalle donne "comuni". Questo linguaggio è principalmente composto da simboli appartenenti alla Scienza Sacra: la conoscenza di questi simboli permette quindi di articolare e comprendere questo linguaggio per comunicare con il Divino.

Questa conoscenza permette inoltre di attrbuire un senso ed un significato reale ai riti, anche quelli più semplici, che altrimenti sarebbero solo una serie di di gesti e formule privi di senso.

Riconoscere i simboli tradizionali consente di vedere il mondo con altri occhi. Non tutti possono arrivare alla comprensione completa e profonda del significato di questi simboli, ma già il fatto di poterli riconoscere è un primo passo verso la creazione di una consapevolezza personale, un primo passo verso il "risveglio".

In questa sede non è possibile analizzare in dettaglio il significato di questi simboli, ma è possibile fornire qualche chiave interpretativa per riconoscerli e collocarli nella loro dimensione.

Un primo simbolo fondamentale nella Religione Tradizionale Romana è certamente .quello della Doppia Spirale.


Questo simbolo è molto diffuso e i profani lo scambiano per un motivo ornamentale e decorativo.

La Doppia Spirale rappresenta "la Manifestazione sotto il suo duplice aspetto". Essa descrive lo svolgimento completo di un Ciclo (ad es. nascita e morte), l'evoluzione e l'involuzione: è la rappresentazione della Forza Universale che si dipana da due Poli avvolti dalle spirali.

La Doppia Spirale presenta molte analogie con il simbolo orientale dello yin-yang poichè anche in questo caso si identificano due forze opposte, ma complementari ovvero la duplice azione di un'unica Forza. Altra simlitudine può essere trovata con il Caduceo, con i Dioscuri, con le due figure presenti insieme al serpente arrotolato nel Larario.

I cerchi descritti dalle spirali indicano inoltre i cerchi celesti e quelli infernali (stati superiori e inferiori rispetto a quello umano), i cicli precedenti e successivi, ascesa e discesa, manifesto-non manifesto.

La spirale descrive uno "spiritus" ovvero un soffio: espirazione e aspirazione universale (solve et coaugula). Ciò si manifesta nel macrocosmo così come nel microcosmo.

La Doppia Spirale quindi è il simbolo che ci parla della legge che governa l'Universo.


venerdì 2 settembre 2011

September

The name of this month derives from the fact to be the 7th month in the ancient calendar, beginning on March, of King Numa.

September is dedicated to Jupiter (Iuppiter means "God Father") representing the sacralization of Authority in particular social and public authority, like his female polarity Juno.

Jupiter thus represents the State and the Family as social institutions. He represents, as cosmic energy, the sky, the rain, the snow, the lightning and the dew.

Sacred animals to Jupiter are the eagle and the vulture.
Sacred tree to Jupiter is the Oak: Jupiter may manifest himself through the whoosh of the oak's leaves

Jupiter has a long list of appellations (Indigitamenta) among which Lucetius (Light's Origin), Pluvius (raining), Fulgurator (Day Lightning) Summanus (Night Lightning), Pantocrator (Lord of anything), Trioculos (with three eyes), Prodigalis (prodigies Liberator), Penninus (Lord of peaks).

The main Jupiter's symbol is the Lightning

Settembre

Il nome di questo mese deriva dal fatto che era il settimo mese dell'antico calendario del Re Numa che iniziava a Marzo.

Il mese è dedicato a Giove (Iuppiter significa "Dio Padre") e rappresenta la sacralizzazione dell'Autorità con una forte connotazione sociale e pubblica, come avviene per la sua polarità femminile Giunone.

Giove pertanto rappresenta lo Stato e l'istituzione famigliare. Rappresenta come energia il cielo, la pioggia, la neve, il fulmine, il tuono e la rugiada.

Gli animali sacri di Giove sono l'aquila e l'avvoltoio.
La pianta sacra a Giove è la quercia. Giove può manifestarsi attraverso il fruscio delle fronde delle querce.

Giove è protagonista di una serie lunghissima di appellativi (Indigitamenta) tra i quali Lucetius (Origine della Luce del Giorno), Pluvius (Piovoso), Fulgurator (Fulmine diurno), Summanus (fulmine della notte), Pantocrator (Signore di Tutto), Trioculos (dai tre occhi), Prodigalis (Liberatore da incantesimi), Penninus (Signore delle Vette).

Il simbolo principale di Giove è comunque il fulmine.