Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.
Visualizzazione post con etichetta Maia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maia. Mostra tutti i post

martedì 1 maggio 2018

Maia - May

May is a month dedicated to the "underground fire" of the Earth and to Mystery (what is not perceivable and unknown). In particular this month is dedicated to the Goddess Maia, an underground Goddess (ctonia) whose male polarity is Vulcan

Maia is a Magna Mater (Great Mother) and the term Maiestas derives from her name: she is defined also Stata Mater (she blocking fire).

She is also defined as "she giving shapes to all". 

I want to dedicate this comprecatio by Gellius as invocation to Maia.

Te, Anna ac Peranna. Panda te lito Pales,
Nerienes ac Minerua, Fortuna ac Ceres
 
I donate my offering to You
to You making  and completing the cycle of the Seasons,
to You opening the seed and from which You obtain the spike
to You being Strength and Force
to You being Intelligence
to You being Fortune
to You giving Life

Maia and Volcan are linked to two different kind of underground-inferi "heat" and "fire". Of course these "fire" and "heat" have to be interpreted as occult and super-natural fire and heat rather than physical, profane and vulgar phenomena.

In this occasion, I can provide just few details about fire and heat sacralized in the male polarity of Vulcan which are essentially Earth promordial energies capable to "ignite and empower the metals". This is an underground force thus connected to metals (in an esoteric sense) and to their symbolic properties: just think about the metallurgic myth of Vulcan (the "Blacksmith") and the symbology of the weapons he forges and shapes.

The fire and heat sacralized by Maia show different features. Even in this case, we are talking about occult, underground, hidden, infernal forces but not linked to metals: "everything depends" however on these forces. While the Vulcan's fire and heat  burn and forge, the Maia's ones do not burn and forge. This fire and this heat are subtle and mild. These are continuos interior forces. This is a fire without light. This is a heat coming from the inside propagating everywhere underground wrapping up everything like a mild fewer. It is a sensation of something perpetually and slowly burning somewhere in an occult, remote and deep place inside the Earth.

It's better to define it "tepor" (warmth), rather than "heat", feeding all the Nature: it is a warmth generated by the "Earth's Blood" moving from her Deep Heart and diffused everywhere underground through the veins and capillaries of the Earth.

This tepor is at the base of life, growth and development of all the expressions of Nature. Everything created, produced, emanated is provided with a tepor, the Maia's warmth.

It is important to remind that Great and Small are the same: the macro and micro dimensions are the same. For this reason the cosmic and Naural dimensions are similar to the human one.

We can thus find this tepor in anything provided with Life: this warmth is diffused through the body opposing to the cold status of Death. Not surpisingly any sacrifice (i.e. a libatio) involves the act of burning the offering on a fire because it makes visible this foundamental aspect of life.

This tepor, generated by a fire without light, is also an enthusiasm, a passion, a fervor. It is a warmth linked also to friendship and love ("warmly" is said in the common language). It is thus the warmth of love opposed to the cold rationality. It is the warmth of the "sacred breath" (flamen), pouring Life: it is the sensation to be alive (Genius-Juno). It is also the warmth produced by meditative and contemplation practices.

Maia is therefore a vital force irradiating in the Earth Depth as well as inside us through the blood.

Like the lava produced by a Volcano destroys everything but representing however the foundamental base for the creation of an extremely fertile field, similarly the living heat and fire of Maia can become a devastating force when too powerful.

Maia - Maggio

Maggio è il mese dedicato al fuoco sotterraneo della Terra ed al mistero (ciò che non è percepibile ed è ignoto).

In particolare il mese è dedicato alla Dea Maia, divinità sotterranea (ctonia) la cui polarità maschile è Vulcano.

Maia è una Magna Mater (da cui deriva il termine Maiestas) ed è definita Stata Mater (colei che arresta il fuoco).
E' definita inoltre come "colei che dà le forme". 

Dedico questa comprecatio di Gellio come invocazione a Maia.

Te, Anna ac Peranna. Panda te lito Pales,
Nerienes ac Minerua, Fortuna ac Ceres

A Te piacciano le mie offerte
a Te che compi e a Te che perpetui il ciclo delle stagioni,
a Te che apri il seme e a Te che ne trai la spiga,
a Te che sei forza e a te che sei intelligenza,
a te che sei Fortuna e a Te che dài vita.  

Maia e Vulcano sono connessi a due forme sotterranee-ctonie di "calore" e di "fuoco". Ovviamente non si deve intendere fuoco o calore in senso fisico, profano e volgare, ma di un fuoco e di un calore occulto. Poichè siamo nel mese dedicato a Maia, posso ora solo accennare che il calore ed il fuoco sacralizzato nella polarità maschile di Vulcano sono energie primordiali della Terra capaci di "accendere e vitalizzare i metalli". Si tratta di energie sotterranee legate quindi ai metalli (anche qui in senso esoterico e non fisico), alle loro proprietà simboliche: basta appena accennare al mito metallurgico di Vulcano  (il forgiatore) e alla simbologia delle armi da lui costruite. 

Diverso è il fuoco ed il calore sotterraneo sacralizzato da Maia. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a forze occulte, sotterranee, ma da cui "tutto dipende". Mentre il fuoco ed il calore di Vulcano bruciano e fondono, quello di Maia non brucia e non fonde. Si tratta di un fuoco e di un calore sottili miti, continui, interiori, in particolare è un fuoco senza luce, il fuoco ed il calore presenti all'interno, che si propagano sottoterra avvolgendo tutto come una debole febbre.  E' la sensazione di qualcosa che brucia incessantemente e lentamente da qualche parte in un luogo occulto, remoto e profondissimo all'interno della Terra. 

Più che un calore è un "tepor", un tepore che alimenta tutta la Natura: è il tepore generato dal "sangue della Terra" che parte dal suo Cuore Profondo e si diffonde sottoterra ovunque attraverso vene e capillari della Terra stessa. 

E' un tepore ed un fuoco che danno la Vita, che accrescono e che sviluppano. Tutto ciò che è creato, prodotto, emanato è dotato di "tepor", il calore di Maia.

Poichè, bisogna sempre ricordarlo, ciò che è Grande è uguale a ciò che è Piccolo, ritroviamo per analogia nel microcosmo e nella dimensione umana ciò che è presente nel macrocosmo e nella dimensione della Natura. 

Lo ritroviamo come il tepore di tutto ciò che è dotato di vita e che si diffonde su tutto il corpo contrapponendosi al freddo della morte.  Non casualmente il sacrificio (ad es. la libatio) prevede di bruciare l'offerta sul fuoco, poiché rende visibile questo fondamento della vita.

Questo tepor, che è emanato da un fuoco senza luce, è anche un entusiasmo, una passione, un fervore. E' un calore che avvolge che si lega anche all'affetto e all'amore ("calorosamente" si dice nel linguaggio comune). E' il calore quindi dell'affettività che si contrappone alla freddezza della razionalità.
 
E' il calore del "soffio sacro" (flamen) che infonde la vita, è la sensazione di essere vivi (Genius-Juno) ed anche il calore prodotto da pratiche meditative e di contemplazione.

Maia quindi è una forza vitale che si irradia nei capilari delle profondità della Terra così come all'interno di ciascuno di noi attraverso il "sangue".

Come la lava prodotta da un vulcano distrugge tutto al suo passaggio, ma rappresenta la base per la creazione di un terreno fertilissimo, allo stesso modo il calore ed il fuoco di Maia (tepor), può essere devastante, quando è troppo potente.

venerdì 5 maggio 2017

Maggio - May

Queste sono le festività principali del mese di Maggio secondo il calendario tradizionale 


The following list includes the major festivals during May according to the traditional calendar



1 - MAIA
1 - LARALIA

9, 11, 13 - LEMURIAE 
12 - LUDI MARTIS IN CIRCO
15 - DIES MERCURII ET MAIAE
15 - ARGEI
21 - AGONALIA

 23 - TUBILUSTRIUM
25 - F. FORTUNAE PUBLICAE
 29 - LUDI HONORIS ET VIRTUTIS
30 - AMBARVALIA


 
Riporto di seguito come pro memoria un post che ho già scritto riferito a Maia (italiano) 
Here there is a link to my previous post about Maia (english)


domenica 3 maggio 2015

May - Maia

In this month dedicated to Maia, I here include some considerations from my previous post about this topic.

_-_-_-_-_-_

May is a month dedicated to the "underground fire" of the Earth and to Mystery (what is not perceivable and unknown). In particular this month is dedicated to the Goddess Maia, an underground Goddess (ctonia) whose male polarity is Vulcan

Maia is a Magna Mater (Great Mother) and the term Maiestas from her name derives: she is defined also Stata Mater (she blocking fire).

She is also defined as "she giving shapes". 

I want to dedicate this comprecatio by Gellius as invocation to Maia.
Te, Anna ac Peranna. Panda te lito Pales,
Nerienes ac Minerua, Fortuna ac Ceres

I donate my offering to You
to You making  and completing the cycle of the Seasons,
to You opening the seed and from which You obtain the spike
to You being Strength and Force
to You being Intelligence
to You being Fortune
to You giving Life

Maia and Volcan are linked to two different kind of underground-inferi "heat" and "fire". Of course these "fire" and "heat" have to be interpreted as occult and super-natural fire and heat rather than physical, profane and vulgar phenomena.

The current month of May is dedicated to Maia: so, in this occasion, I can provide just few details about fire and heat sacralized in the male polarity of Vulcan which are essentially Earth promordial energies capable to "ignite and empower the metals". This is an underground force thus connected to metals (in an esoteric sense) and to their symbolic properties: just think about the metallurgic myth of Vulcan (the "Blacksmith") and the symbology of the weapons he forges and shapes.

The fire and heat sacralized by Maia show different features. Even in this case, we are talking about occult, underground, hidden, infernal forces but not linked to metals: "everything depends" on these forces. While the Vulcan's fire and heat  burn and forge, the Maia's ones do not burn and forge. This fire and this heat are subtle and mild. These are continuos interior forces. This is a fire without light. This is a heat coming from the inside propagating everywhere underground wrapping up everything like a mild fewer. It is a sensation of something perpetually and slowly burning somewhere in an occult, remote and deep place inside the Earth.

It's better to define it "tepor" (warmth), rather than "heat", nourishing all the Nature: it is a warmth generated by the "Earth's Blood" moving from her Deep Heart and diffused everywhere underground through the veins and capillaries of the Earth.

This tepor is at the base of life, growth and development of all the expressions of Nature. Everything created, produced, emanated is provided with tepor, the Maia's warmth.

It is important to remind that Great and Small are the same: the macro and micro dimensions are the same. For this reason the cosmic and Naural dimensions are similar to the human one.

We thus find this tepor in anything provided with Life: this warmth is diffused through the body opposing to the cold status of Death. Not surpisingly any sacrifice (i.e. a libatio) involves the act of burning the offering on a fire because it makes visible this foundamental aspect of life.

This tepor, generated by a fire without light, is also an enthusiasm, a passion, a fervor. It is a warmth linked also to friendship and love ("warmly" is said in the common language). It is thus the warmth of love opposed to the cold rationality. It is the warmth of the "sacred breath" (flamen), pouring Life: it is the sensation to be alive (Genius-Juno). It is also the warmth produced by meditative and contemplation practices.

Maia is therefore a vital force irradiating in the Earth Depth as well as inside us through the blood.

Like the lava produced by a Volcano destroys everything but representing however the foundamental base for the creation of an extremely fertile field, similarly the living heat and fire of Maia can become a devastating force when too powerful.

Maggio - Maia

In occasione del mese di Maggio riporto queste considerazioni presenti in alcuni miei precedenti post
 
Maggio è il mese dedicato al fuoco sotterraneo della Terra ed al mistero (ciò che non è percepibile ed è ignoto).

In particolare il mese è dedicato alla Dea Maia, divinità sotterranea (ctonia) la cui polarità maschile è Vulcano.

Maia è una Magna Mater (da cui deriva il termine Maiestas) ed è definita Stata Mater (colei che arresta il fuoco).
 
E' definita inoltre come "colei che dà le forme". 

 
Dedico questa comprecatio di Gellio come invocazione a Maia.
Te, Anna ac Peranna. Panda te lito Pales,
Nerienes ac Minerua, Fortuna ac Ceres

A Te piacciano le mie offerte
a Te che compi e a Te che perpetui il ciclo delle stagioni,
a Te che apri il seme e a Te che ne trai la spiga,
a Te che sei forza e a te che sei intelligenza,
a te che sei Fortuna e a Te che dài vita.  
 
Maia e Vulcano sono connessi a due forme sotterranee-ctonie di "calore" e di "fuoco". Ovviamente non si deve intendere fuoco o calore in senso fisico, profano e volgare, ma di un fuoco e di un calore occulto. Poichè siamo nel mese dedicato a Maia, posso ora solo accennare che il calore ed il fuoco sacralizzato nella polarità maschile di Vulcano sono energie primordiali della Terra capaci di "accendere e vitalizzare i metalli". Si tratta di energie sotterranee legate quindi ai metalli (anche qui in senso esoterico e non fisico), alle loro proprietà simboliche: basta appena accennare al mito metallurgico di Vulcano  (il forgiatore) e alla simbologia delle armi da lui costruite. 

Diverso è il fuoco ed il calore sotterraneo sacralizzato da Maia. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a forze occulte, sotterranee, ma da cui "tutto dipende". Mentre il fuoco ed il calore di Vulcano bruciano e fondono, quello di Maia non brucia e non fonde. Si tratta di un fuoco e di un calore sottili miti, continui, interiori, in particolare è un fuoco senza luce, il fuoco ed il calore presenti all'interno, che si propagano sottoterra avvolgendo tutto come una debole febbre.  E' la sensazione di qualcosa che brucia incessantemente e lentamente da qualche parte in un luogo occulto, remoto e profondissimo all'interno della Terra. 

Più che un calore è un "tepor", un tepore che alimenta tutta la Natura: è il tepore generato dal "sangue della Terra" che parte dal suo Cuore Profondo e si diffonde sottoterra ovunque attraverso vene e capillari della Terra stessa. 

E' un tepore ed un fuoco che danno la Vita, che accrescono e che sviluppano. Tutto ciò che è creato, prodotto, emanato è dotato di "tepor", il calore di Maia.

Poichè, bisogna sempre ricordarlo, ciò che è Grande è uguale a ciò che è Piccolo, ritroviamo per analogia nel microcosmo e nella dimensione umana ciò che è presente nel macrocosmo e nella dimensione della Natura. 

Lo ritroviamo come il tepore di tutto ciò che è dotato di vita e che si diffonde su tutto il corpo contrapponendosi al freddo della morte.  Non casualmente il sacrificio (ad es. la libatio) prevede di bruciare l'offerta sul fuoco, poiché rende visibile questo fondamento della vita.

Questo tepor, che è emanato da un fuoco senza luce, è anche un entusiasmo, una passione, un fervore. E' un calore che avvolge che si lega anche all'affetto e all'amore ("calorosamente" si dice nel linguaggio comune). E' il calore quindi dell'affettività che si contrappone alla freddezza della razionalità.
 
E' il calore del "soffio sacro" (flamen) che infonde la vita, è la sensazione di essere vivi (Genius-Juno) ed anche il calore prodotto da pratiche meditative e di contemplazione.

Maia quindi è una forza vitale che si irradia nei capilari delle profondità della Terra così come all'interno di ciascuno di noi attraverso il "sangue".

Come la lava prodotta da un vulcano distrugge tutto al suo passaggio, ma rappresenta la base per la creazione di un terreno fertilissimo, allo stesso modo il calore ed il fuoco di Maia (tepor), può essere devastante, quando è troppo potente.
 
 

mercoledì 8 maggio 2013

Maia/Volcani - Underground Fire - Tepor

I have been asked to provide some details about the sacralization of the underground fire through the divine couple Maia/Volcani. I have been asked about the possibility to identify these Deities with the geothermal heath of the Earth and with lava.

Just at a first step, I could say that, according to an exoteric point of view, this similarity could be even possible. Nonetheless Maia and Vulcan, according to an esoteric and a deeper spiritual/religious perspective, have a value and a symbolic meaning defitively more complex.

Maia and Volcan are linked to two different kind of underground-inferi "heat" and "fire". Of course these "fire" aand "heat" have to be interpreted as occult and super-natural fire and heat rather than physical, profane and vulgar phenomena.

The current month of May is dedicated to Maia: so, in this occasion, I can provide just few details about fire and heat sacralized in the male polarity of Vulcan which are essentially Earth promordial energies capable to "ignite and empower the metals". This is an underground force thus connected to metals (in an esoteric sense) and to their symbolic properties: just think about the metallurgic myth of Vulcan (the "Blacksmith") and the symbology of the weapons he forges and shapes.

The fire and heat sacralized by Maia show different features. Even in this case, we are talking about occult, underground, hidden, infernal forces but not linked to metals: "everything depends" on these forces. While the  Vulcan's fire and heat  burn and forge, the Maia's ones do not burn and forge. This fire and this heat are subtle and mild. These are continuos interior forces. This is a fire without light. This is a heat coming from the inside propagating everywhere underground wrapping up everything like a mild fewer. It is a sensation of something  perpetually and slowly burning somewhere in an occult, remote and deep place inside the Earth.

It's better to define it "tepor" (warmth), rather than "heat", nourishing all the Nature: it is a warmth generated by the "Earth's Blood" moving from her Deep Heart and diffused everywhere underground through the veins and capillaries of the Earth.

This tepor is at the base of life, growth and development of all the expressions of Nature. Everything created, produced, emanated is provided with tepor, the Maia's warmth.

It is important to remind that Great and Small are the same: the macro and micro dimensions are the same. For this reason the cosmic and Naural dimensions are similar to the human one.

We thus find this tepor in anything provided with Life: this warmth is diffused through the body opposing to the cold status of Death. Not surpisingly any sacrifice (i.e. a libatio) involves the act of burning the offering on a fire because it makes visible this foundamental aspect of life.

This tepor, generated by a fire without light, is also an enthusiasm, a passion, a fervor. It is a warmth linked also to friendship and love ("warmly" is said in the common language). It is thus the warmth of love opposed to the cold rationality. It is the warmth of the "sacred breath" (flamen), pouring Life: it is the sensation to be alive. It is also the warmth produced by meditative and contemplation practices.

Maia is therefore a vital force irradiating in the Earth Depth as well as inside us through the blood.

Like the lava produced by a Volcano destroys everything but representing however the foundamental base for the creation of an extremely fertile field, similarly the heat and fire of Maia can become a devastating force when too powerful.

martedì 7 maggio 2013

Maia/Volcani - Fuoco Sotterraneo

Mi è stato chiesto un chiarimento riguardo alla sacralizzazione del Fuoco Sotterraneo nella figura di Maia/Volcani. Mi si chiede se queste divinità possano essere identificate con l'attività geotermica della Terra e con la lava.

In prima battuta potrei rispondere che, da un punto di vista exoterico, questa assimilazione potrebbe anche essere possibile. In realtà Maia e Vulcano, da un punto di vista più profondamente religioso/spirituale ed esoterico, presentano un valore ed un significato estremamente più complesso. 

Maia e Vulcano sono connessi a due forme sotterranee-ctonie di "calore" e di "fuoco". Ovviamente non si deve intendere fuoco o calore in senso fisico, profano e volgare, ma di un fuoco e di un calore occulto. Poichè siamo nel mese dedicato a Maia, posso ora solo accennare che il calore ed il fuoco sacralizzato nella polarità maschile di Vulcano sono energie primordiali della Terra capaci di "accendere e vitalizzare i metalli". Si tratta di energie sotterranee legate quindi ai metalli (anche qui in senso esoterico e non fisico), alle loro proprietà simboliche: basta appena accennare al mito metallurgico di Vulcano  (il forgiatore) e alla simbologia delle armi da lui costruite. 

Diverso è il fuoco ed il calore sotterraneo sacralizzato da Maia. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a forze occulte, sotterranee, ma da cui "tutto dipende". Mentre il fuoco ed il calore di Vulcano bruciano e fondono, quello di Maia non brucia e non fonde. Si tratta di un fuoco e di un calore sottili miti, continui, interiori, in particolare è un fuoco senza luce, il fuoco ed il calore presenti all'interno, che si propagano sottoterra avvolgendo tutto come una debole febbre.  E' la sensazione di qualcosa che brucia incessantemente e lentamente da qualche parte in un luogo occulto, remoto e profondissimo all'interno della Terra. 

Più che un calore è un "tepor", un tepore che alimenta tutta la Natura: è il tepore generato dal "sangue della Terra" che parte dal suo Cuore Profondo e si diffonde sottoterra ovunque attraverso vene e capillari della Terra stessa. 

E' un tepore ed un fuoco che danno la Vita, che accrescono e che sviluppano. Tutto ciò che è creato, prodotto, emanato è dotato di "tepor", il calore di Maia.

Poichè, bisogna sempre ricordarlo, ciò che è Grande è uguale a ciò che è Piccolo, ritroviamo per analogia nel microcosmo e nella dimensione umana ciò che è presente nel macrocosmo e nella dimensione della Natura. 

Lo ritroviamo come il tepore di tutto ciò che è dotato di vita e che si diffonde su tutto il corpo contrapponendosi al freddo della morte.  Non casualmente il sacrificio (ad es. la libatio) prevede di bruciare l'offerta sul fuoco, poiché rende visibile questo fondamento della vita.

Questo tepor, che è emanato da un fuoco senza luce, è anche un entusiasmo, una passione, un fervore. E' un calore che avvolge che si lega anche all'affetto e all'amore ("calorosamente" si dice nel linguaggio comune). E' il calore quindi dell'affettività che si contrappone alla freddezza della razionalità.
 
E' il calore del "soffio sacro" (flamen) che infonde la vita, è la sensazione di essere vivi. ed anche il calore prodotto da pratiche meditative e di contemplazione.

Maia quindi è una forza vitale che si irradia nella profondità della Terra così come all'interno di ciascuno di noi attraverso il "sangue".

Come la lava prodotta da un vulcano distrugge tutto al suo passaggio, ma rappresenta la base per la creazione di un terreno fertilissimo, allo stesso modo il calore ed il fuoco di Maia (tepor), può essere devastante, quando è troppo potente.

giovedì 2 maggio 2013

May - Maia

May is a month dedicated to the "underground fire" of the Earth and to Mystery (what is not perceivable and unknown). In particular this month is dedicated to the Goddess Maia, an underground Goddess (ctonia) whose male polarity is Vulcan

Maia is a Magna Mater (Great Mother) and from her name derives the term Maiestas: she is defined also Stata Mater (she blocking fire).

She is also defined as "she giving shapes". 

I want to dedicate this comprecatio by Gellius as invocation to Maia.

Te, Anna ac Peranna. Panda te lito Pales,
Nerienes ac Minerua, Fortuna ac Ceres


I donate my offering to You
to You making  and completing the cycle of the Seasons,
to You opening the seed and from which You obtain the spike
to You being Strength and Force
to You being Intelligence
to You being Fortune
to You giving Life

Maggio - Maia

Maggio è il mese dedicato al fuoco sotterraneo della Terra ed al mistero (ciò che non è percepibile ed è ignoto).

In particolare il mese è dedicato alla Dea Maia, divinità sotterranea (ctonia) la cui polarità maschile è Vulcano.

Maia è una Magna Mater (da cui deriva il termine Maiestas) ed è definita Stata Mater (colei che arresta il fuoco).

E' definita inoltre come "colei che dà le forme". 

Dedico questa comprecatio di Gellio come invocazione a Maia.

Te, Anna ac Peranna. Panda te lito Pales,
Nerienes ac Minerua, Fortuna ac Ceres


A Te piacciano le mie offerte
a Te che compi e a Te che perpetui il ciclo delle stagioni,
a Te che apri il seme e a Te che ne trai la spiga,
a Te che sei forza e a te che sei intelligenza,
a te che sei Fortuna e a Te che dài vita 


venerdì 4 maggio 2012

Invocation to Maia

I want to dedicate this comprecatio by Gellius as invocation to Maia.

Te, Anna ac Peranna. Panda te lito Pales,
Nerienes ac Minerua, Fortuna ac Ceres


I donate my offering to You
to You making  and completing the cycle of the Seasons,
to You opening the seed and from which You obtain the spike
to You being Strength and Force
to You being Intelligence
to You being Fortune
to You giving Life

Invocazione a Maia

Dedico questa comprecatio di Gellio come invocazione a Maia.

Te, Anna ac Peranna. Panda te lito Pales,
Nerienes ac Minerua, Fortuna ac Ceres


A Te piacciano le mie offerte
a Te che compi e a Te che perpetui il ciclo delle stagioni,
a Te che apri il seme e a Te che ne trai la spiga,
a Te che sei forza e a te che sei intelligenza,
a te che sei Fortuna e a Te che dài vita

mercoledì 2 maggio 2012

May

May is a month dedicated to the "underground fire" and to mystery (what is not perceivable and unknown). In particular this month is dedicated to the Goddess Maia, an underground Goddess (ctonia) whose male polarity is Vulcan

Maia is a Magna Mater (Great Mother) and from her name derives the term Maiestas: she is defined also Stata Mater (she blocking fire).

She is also defined as "she giving shapes".

Maggio

Maggio è il mese dedicato al fuoco sotterraneo ed al mistero (ciò che non è percepibile ed è ignoto).

In particolare il mese è dedicato alla Dea Maia, divinità sotterranea (ctonia) la cui polarità maschile è Vulcano.

Maia è una Magna Mater (da cui deriva il termine Maiestas) ed è definita Stata Mater (colei che arresta il fuoco).

E' definita inoltre come "colei che dà le forme".

lunedì 2 maggio 2011

May

May is a month dedicated to the "underground fire" and to mystery (what is not perceivable and unknown). In particular this month is dedicated to the Goddess Maia, an underground Goddess (ctonia) whose male polarity is Vulcan

Maia is a Magna Mater (Great Mother) and from her name derives the term Maiestas: she is defined also Stata Mater (she blocking fire).

She is also defined as "she giving shapes".

Maggio

Maggio è il mese dedicato al fuoco sotterraneo ed al mistero (ciò che non è percepibile ed è ignoto).

In particolare il mese è dedicato alla Dea Maia, divinità sotterranea (ctonia) la cui polarità maschile è Vulcano.

Maia è una Magna Mater (da cui deriva il termine Maiestas) ed è definita Stata Mater (colei che arresta il fuoco).

E' definita inoltre come "colei che dà le forme".

venerdì 15 maggio 2009

May the 14th: Argei's Fire

This day is enterely devoted to the "underground fire" represented by the Great Goddess Maia.

In the past, 24 wicker puppets were made which, in presence of Pontifices, Vestals and the Roman People, were, after and complex ceremony, thrown in the river Tiber.

Today it is important to dedicate this day to our purification and to our family and home purification.

lunedì 4 maggio 2009

May

May is a month dedicated to the "underground fire" and to mystery (not perceivable and unknown). In particular this month is dedicated to he Goddess Maia, an underground Goddess (ctonia) whose male polarity is Vulcan

Maia is a Magna Mater (Great Mother) and from her name derives the term Maiestas: she is defined also Stata Mater (she blocking fire).

She is also defined as "she giving shapes".

Maggio

Maggio è il mese dedicato al fuoco sotterraneo ed al mistero (ciò che non è percepibile ed è ignoto). In particolare il mese è dedicato alla Dea Maia, divinità sotterranea (ctonia) la cui polarità maschile è Vulcano.

Maia è una Magna Mater (da cui deriva il termine Maiestas) ed è definita Stata Mater (colei che arresta il fuoco).

E' definita inoltre come "colei che dà le forme".