Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.

mercoledì 14 dicembre 2011

Mens et Vox

In the Traditional Roman Religion, also according to different circumstances, some invocations are made aloud, others whispered or murmured, others are only thought.


These variations pushed me to make some considerations about the meanings and differences between  "Mens" and "Vox". According to a religious point of view, Mens cannot be translated into Mind but rather into Thought. Similarly Vox doesn't correspond to the term  Voice but to Word.

This clarification also evidences the vulgarization, trivialization and profanation process suffered by such sacred terms whose modern meaning and use totally upset their original meaning.

Which is thus the meaning of what is only tacitly thought and what is explicitly said?

It is important to note that between Mens and Vox a constant relation always exists: no one can totally prevail even if  Mens detains always major value and importance. Therefore the scale proceeds from Mens ("What is not manifested") to the explicit Word and finally to the written word. For thi reason, what was considered highly sacred (i.e. the secret name of Rome) couldn't be written laso because what is written can be easily diffused and profaned: considering again the case of the secret name of Rome, its diffusion could cause an  evocatio of Rome or a removal of its Divine Spirit.

Addressing the Divine through Mens (Unexpressed thought or murmured words) implies always a very deep relation with the Deities: for this reason Animus must be Castus or pure to which will correspond a purity of the Body. The sentence  mens sana in corpore sano derives from this clarification. This sentence doesn't prefigure a mental, psychological and physical health but a Purity in Soul and Body as distinct but interrelated entities.

This is also another example of that  vulgarization, trivialization and profanation process mentioned above. Also the terms we use are important.



Caste iubet lex adire ad deos, animo videlicet in quo sunt omnia; nec tollit castimoniam corporis, sed hoc oportet intellegi, quom multum animus corpori praestet, observeturque ut casto corpore adeatur, multo esse in animis id servandum magis. Nam illud vel aspersione aquae vel dierum numero tollitur, animi labes nec diuturnitate evanescere nec amnibus ullis elui potest. 

Cicero De legibus 2,24

 "One of the legal maxims I have mentioned, states, that we should approach the gods with purity,—that is to say, with purity of Spirit; for this is every thing. Not that the law dispenses with purity of body,—but that we should understand the superiority of the Spirit over the body; and if we are attentive to the purity of our persons, we ought to be still more so to the purity of our souls. The pollutions of the body may indeed be removed by a few ablutions in a few days; but the stains of the conscience cannot be obliterated by any lapse of time, and all the rivers in the world cannot wash them out."


All the different verbal invocations to Gods/Goddesses (carmina, precatio, uotum, gratulatio, ecc...) may show variations in intensity of the expressed words to highlight this relation between  Vox and Mens in the officiant's mind as well as the different modalities thorugh which the invocation and the sacrifice (with the related rites) are transmitted and carried at the Divine level.

Mens et Vox

Nella Religione Tradizionale Romana, anche secondo le circostanze, alcune invocazioni vengono effettuate a voce alta, altre vengono sussurrate o mormorate, altre ancora vengono solo "pensate".In altri casi c'è un alternarsi fra parole sussurrate ed altre solo pensate.

Questo fatto ci porta ad effettuare qualche breve considerazione sulla differenza e significato di "Mens" e di "Vox". Da un punto di vista religioso, Mens non può essere tradotto con Mente quanto con Pensiero. Allo stesso modo Vox non corrisponde al termine Voce quanto a Parola.

Questa precisazione evidenzia la volgarizzazione, banalizzazione e profanazione di termini sacri il cui significato moderno sconvolge totalmente il loro senso originario.

Quale è quindi il senso di ciò che è solo tacitamente pensato e ciò che viene esplicitamente detto? 

Bisogna considerare che fra Mens e Vox esiste sempre una relazione costante: nessuna forma può totalmente prevalere sull'altra anche se Mens detiene sempre un valore maggiore. Si procede quindi dal Pensiero (ciò che non è Manifesto - Coscienza) fino alla Parola esplicita e a questa segue, in un livello più basso, la parola scritta. Per questo motivo, ciò che era considerato massimamente sacro (ad es. il nome segreto di Roma) non poteva essere scritto anche perchè ciò che è scritto più facilmente può essere "profanato": sempre nell'esempio del nome segreto di Roma, una sua diffusione avrebbe potuto portare ad una evocatio dell'Urbe ovvero ad una rimozione del suo Spirito Divino.

Rivolgersi al Divino tramite Mens (pensiero inespresso verbalmente o parole mormorate e sussurate) implica una relazione molto profonda: in particolare l'Animo deve essere Casto ovvero Puro cui deve corrispondere una purezza del Corpo. Da ciò deriva l'espressione mens sana in corpore sano che non prefigura una sanità intellettiva, psicologica e fisica, ma una purezza dell'Animo (Pensiero) e del Corpo (materia) come entità distinte ma interrelate.

Anche in questo caso è da sottolineare la volgarizzazione, banalizzazione e profanazione di una espressione che in sè sintetizza un concetto molto più profondo di quanto si possa immaginare.

Caste iubet lex adire ad deos, animo videlicet in quo sunt omnia; nec tollit castimoniam corporis, sed hoc oportet intellegi, quom multum animus corpori praestet, observeturque ut casto corpore adeatur, multo esse in animis id servandum magis. Nam illud vel aspersione aquae vel dierum numero tollitur, animi labes nec diuturnitate evanescere nec amnibus ullis elui potest. 

Cicerone De legibus 2,24

"La legge ordina di accostarsi con purezza agli dèi, purezza d'animo naturalmente, poiché in essa tutto è compreso; non esclude però la purezza del corpo, ma occorre che si capisca questo, cioè che, essendo l'anima considerata superiore al corpo, se ci si deve presentare con purezza di corpo, questo principio sarebbe molto più necessario osservarlo nell'anima. Quello infatti può essere purificato o con lustrazioni o col trascorrere di un certo numero di giorni; ma la macchia dell'anima non può né svanire col tempo né detergersi con l' acqua di un fiume."

Tutte le varie espressioni di invocazioni verbali (carmina, precatio, uotum, gratulatio, ecc...) possono presentare variazioni di intesità della Parola proprio per sottolineare questo rapporto fra Vox e Mens nell'intenzione dell'officiante così come modalità diverse mediante le quali l'invocazione ed il sacrificio stesso (con i suoi riti) sono trasportati presso il Divino.

venerdì 9 dicembre 2011

Slavery

Slavery is one of the most peculiar characteristic of the ancient Roman society and economy. With ragards to this aspects, there are however many misunderstandings and prejudices: slavery in Ancient Rome had nothing in common with the modern concept of slavery i.e. the forms of slavery diffused in North America.

Ancient slavery had no racial or national feature (these concepts were totally unknown to the civis romanvs) also because the idea of "slave" had deeper and more existential reasons.

It is important to note that in Ancient Rome, nobody was a "human being" by birth: it was necessary to become a member of the human consortium. Children actually remained out of the human dimension: they were in a lower condition. It was not a question of being an adult: to be a real man or woman it was necessary a "passage phase" with specific rites useful to give a child this new qualification being accepted among the other men and women in a peer relation. Before this, a child was considered an incapable individual (in a very broad sense) unable to correctly and wisely choice and thus requiring an external intervention for any correct decision.

Similarly a slave was considered as such because incapable (even if adult): slaves were considered like children. Even if slaves were member of the familia and for this not subjected to no-use arbitrary violence and abuses, they hadn't a qualification of humanitas. Slaves, lacking humanitas, were not able to have any idea of magnanimitas, aeqvitas, gravitas, prvdentia. They cannot achieve the Virtvus

In brief, slavery is not only an exterior characteristics, but primarily it is an inner existential qualification. Slavery is a spiritual condition. One can be subjected to any kind of injustice being and remaining however a free man or woman. Viceversa, one totally subjected to any kind of physical pushes, instincts or urges may be apparently a free man/woman, but foundamentally a slave. To a free man's/woman's eyes, he/she seems to be like a whimsical kid or a foolish silly man/woman trapped into a chaotic tangle.

Seneca provides us with an interesting definition of "slave":

Sciet pro patria pugnandum esse, dissuadebit timor; sciet pro amicis desudandum esse ad extremum usque sudorem, sed deliciae vetabunt; sciet in uxore gravissimum esse genus iniuriae paelicem, sed illum libido in contraria inpinget. (Seneca Epist. 95 Liber XV)

 "A man may know that he should fight for his country, but fear will dissuade him. A man may know that he should sweat forth his last drop of energy on behalf of his friends, but luxury will forbid. A man may know that keeping a mistress is the worst kind of insult to his wife, but lust will drive him in the opposite direction."


It also true the sentence of the Emperor Adrian according to whom slavery will never disappear: it will just change its name. All this clearly evidences how important is this issue also in our present times.

Freedom and slavery have not to be considered as something "given", but real freedom has to be achieved and maintained in the everyday praxes thanks to inner personal discipline, Virtvs towards mankind and Pietas towards the Immortals.

La schiavitù

La schiavitù è una delle caratteristiche più peculiari della società e dell'economia romana. Su questo aspetto però esistono grandi fraintendimenti e pregiudizi: la schiavitù nell'Antica Roma di fatto non aveva nulla in comune con il concetto di schivitù "moderna" come ad esempio quella diffusa negli Stati Uniti d'America.

La schiavitù antica non aveva alcuna connotazione "razziale" o nazionale (tutti concetti sconosciuti al civis romanvs) anche perchè l'idea di schiavo o di schiava si legava a principi molto più profondi ed esistenziali. 

Bisogna partire dall'idea che nell'Antica Roma non si nasceva "uomo" o "donna": bisognava diventarlo e dimostrare di meritare di essere tali. Il bambino/la bambina di fatto rimanevano fuori dalla cerchia degli uomini/donne fintanto che non avessero superato una specifica fase di passaggio. Prima di questo passaggio il bambino o la bambina rimanevano degli "incapaci", dei "non-capaci" (nel senso più letterale del termine) e per questa ragione avrebbero avuto bisogno di qualcuno che potesse decidere per loro.

Allo stesso modo lo schiavo o la schiava erano tali perchè erano dei non-capaci anche se adulti. Anche se lo schiavo o la schiava erano comunque membri della familia e come tale non dovevano essere maltrattati o sadicamente oggetto di sevizie, non rientravano per questo nella dimensione degli uomini e delle donne: non possedevano una qualificazione di humanitas. Gli schiavi essendo privi di humanitas, non conoscono la magnanimitas, l'aeqvitas, la gravitas, la prvdentia. Non possono arrivare alla Virtvus

In breve la schiavitù non è solo un attributo esteriore, ma è primariamente una qualificazione esistenziale interiore. La schiavitù è una condizione dello spirito. Si è quindi schiavi delle proprie pulsioni, delle proprie passioni: lo schiavo appare agli occhi di un uomo libero come un bambino capriccioso o come uno sciocco intrappolato in un groviglio caotico da cui non riesce a liberarsi.

Seneca ci fornisce una bella definizione di schiavo: 

Sciet pro patria pugnandum esse, dissuadebit timor; sciet pro amicis desudandum esse ad extremum usque sudorem, sed deliciae vetabunt; sciet in uxore gravissimum esse genus iniuriae paelicem, sed illum libido in contraria inpinget. (Seneca Epist. 95 Liber XV)

"Saprà che bisogna battersi per la patria, ma la paura lo distoglierà; saprà che per gli amici bisogna sudare fino all'ultima goccia, ma glielo vieteranno i piaceri; saprà che è un gravissimo affronto per la moglie avere un amante, ma la lussuria lo spingerà ad agire contro virtù."

E' anche vero il detto dell'Imperatore Adriano secondo cui la schiavitù non scomparirà mai, cambierà solo di nome. Tutto questo evidenzia inoltre l'attualità di questo principio essenziale.

La libertà o la schiavitù non devono pertanto essere mai considerate come un qualcosa di "dato", ma, all'interno della Religione Tradizionale Romana, la vera libertà deve essere conquistata e coltivata quotidianamente grazie alla disciplina interiore, la Virtvs verso gli uomini e la Pietas verso gli Dei/Dee.


martedì 6 dicembre 2011

Roman Medicine - 1

Roman Medicine is a very complex issue and deeply studied: its complexity however derives by different interrelated problematic dimensions. Medicine was not only a technical or scientific (or pseudo-scientific according to some researchers and scholars) topic (see for example the rather advanced methodologies and practices Romans adopted in surgery): medicine implied a deep knowledge of Nature, its cycles and manifestations in a very broad sense (i.e. with regards to the sphere of the plants' and trees' world) and the involvement of Divine Forces.

Here is not possible analyze in detail this issue and I will suggest in the future some specific books devote to this. Now I'd like to highlight just a few interesting expressions of the Divine presence in the Roman Medicine. 

In the incantamenta, the doctor invokes Mother Earth so that She will give power to the herbs he needs to prepare his medical remedies. Then he invokes the herbs so that they let him pick up them confirming that he obtained the permission to collect them by Who created them. He invokes the herbs so that they will produce the positive effects he needs. If everything has gone well with positive results, the doctor will thank  per nomen Eius qui uos iussit nascier (in the name of who has created you).

In an interesting book titled  "La Preghiera Romana (the Roman Prayer)" by G.B. Pighi (in italian) are cited some beautiful invocations:

Herba uettonica, quae prima inuenta est ab Scolapio, his precibus adesto, peto; magna herbarum pmnium diceris per Hunc, qui te iussit creari et remediis plurimi adesse.

"Betony, who first was discovered by Aesculapius, I pray, may you attend these prayers; of all the herbs will you be called great for this, that he has command you to be created and many remedies to offer.

Herba eriphia, ut adsis me rogante et cum gaudio uirtus tua praesto sit et ea omnia persanes quae Scolapius aut Chiron centauros magister medicinae da te adinuenit.

"Herb Eriphia, come to my begging and may your glad powers be close at hand, and by her, who Aesculapius or else the centaur Chiron, the great doctor of medicine, discovered in you, will all be most healthy."

Sancta herba chrysocanthos, per Scolapium, herbarum inuentorem, te rogo, ut uenias huc ad me hilaris cum effectu magno et praestes quae a te fidius posco.

"Holy herb Chrysocanthus, among the herbs discovered by Asculapius, I ask that you may come cheerfully hither to me, with great effect, and excel in what I ask of you in good faith.
"

Medicina Romana - 1

Il tema della Medicina Romana appare molto complesso poichè in esso convergono molteplici sfere: la medicina non era solo un fatto tecnico (vedere le metodologie chirurgiche anche piuttosto avanzate), ma implicava anche conoscenze naturali profonde (legate ad esempio alla conoscenza delle piante) ed il coinvolgimento del Divino.

Senza entrare in questo sede nei dettagli di questa dimensione, mi piace ora fare qualche piccolo accenno ad alcune espressioni del Divino nella sfera della medicina. Negli incantamenta, il medico prima chiede alla Terra Madre che dia potenza alle erbe che gli saranno necessarie per la preparazione dei suoi rimedi.  Poi chiede che l'erba si lasci cogliere dal medico che ha ottenuto il permesso di raccoglierle da Chi che le ha create. Quindi chiede che l'erba possa generare gli effetti benefici desiderati. Se tutto avrà esito positivo, allora il medico ringrazierà per nomen Eius qui uos iussit nascier (in nome di Colui che vi ha fatto nascere)

Nell'interessante libro "La Preghiera Romana" di G.B. Pighi (Ed. Victrix) sono riportate alcune bellissime invocazioni:

Herba uettonica, quae prima inuenta est ab Scolapio, his precibus adesto, peto; magna herbarum pmnium diceris per Hunc, qui te iussit creari et remediis plurimi adesse.

"Erba betonica, che è stata trovata per la prima volta da Scolapio, esaudisci queste preghiere, te lo chiedo; grande fra tutte le erbe sei detta nel nome di Costui, che ti ha fatto nascere e servire a moltissimi rimedi"

Herba eriphia, ut adsis me rogante et cum gaudio uirtus tua praesto sit et ea omnia persanes quae Scolapius aut Chiron centauros magister medicinae da te adinuenit.

"Erba Erifia assistimi, ti prego, e con gioia la tua virtù mi serva e con quella fà che tutte le guarigioni che Scolapio ed il Centauro Chirone nel tuo uso ha scoperto"

Sancta herba chrysocanthos, per Scolapium, herbarum inuentorem, te rogo, ut uenias huc ad me hilaris cum effectu magno et praestes quae a te fidius posco.

"Santa erba crisocanto, per Scolapio, inventore dei semplici ti prego; vieni qua da me allegra con efficacia grande e dammi ciò che con fiducia ti chiedo"

giovedì 1 dicembre 2011

December

December derives its name from the fact to be the 10th month of the king Numa's ancient calendar which begins on March. December represents the "depth", the origins and the beginning of Time. This is a very particular month focused essentially on the festivities and rites of Saturnalia and Divalia (dec. 21st). If Janus represents the beginning, Saturnus (to which December is dedicated) represents the "end".

Main festivities are:

  • 1 december - Bona Dea
  • 5 december - Faunalia
  • 10 december - Janus' Agonalia
  • 15 december- Consualia
  • 17 december- Opalia
  • 18 - 22 december- Saturnalia
  • 21 december- Divalia
  • 25 december- Sol Invictus

Dicembre

Dicembre deve il suo nome al fatto di essere il decimo mese dell'antico anno che iniziava a Marzo. Dicembre rappresenta la profondità, le origini e l'inizio del Tempo. E' un mese molto particolare poichè il mese si incentra sui Saturnalia e sulla data del 21 dicembre (Divalia). Se Giano rappresenta "l'inizio", Saturno (a cui il mese di Dicembre è dedicato) rappresenta "la fine".

Le festività principali sono:
  • 1 dicembre - Bona Dea
  • 5 dicembre - Faunalia
  • 10 dicembre - Agonalia di Giano
  • 15 dicembre - Consualia
  • 17 dicembre - Opalia
  • 18 - 22 dicembre - Saturnalia
  • 21 dicembre - Divalia
  • 25 dicembre - Sol Invictus