Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.

martedì 30 novembre 2010

December

December derives its name from the fact to be the 10th month of the king Numa's ancient calendar which begins on March. December represents the "depth", the origins and the beginning of Time. This is a very particular month focused essentially on the festivities and rites of Saturnalia and Divalia (dec. 21st). If Janus represents the beginning, Saturnus (to which December is dedicated) represents the "end".

Main festivities are:

1 december - Bona Dea
5 december - Faunalia
10 december - Janus' Agonalia
15 december- Consualia
17 december- Opalia
18 - 22 december- Saturnalia
21 december- Divalia
25 december- Sol Invictus

Dicembre

Dicembre deve il suo nome al fatto di essere il decimo mese dell'antico anno che iniziava a Marzo. Dicembre rappresenta la profondità, le origini e l'inizio del Tempo. E' un mese molto particolare poichè il mese si incentra sui Saturnalia e sulla data del 21 dicembre (Divalia). Se Giano rappresenta "l'inizio", Saturno (a cui il mese di Dicembre è dedicato) rappresenta "la fine".

Le festività principali sono:
1 dicembre - Bona Dea
5 dicembre - Faunalia
10 dicembre - Agonalia di Giano
15 dicembre - Consualia
17 dicembre - Opalia
18 - 22 dicembre - Saturnalia
21 dicembre - Divalia
25 dicembre - Sol Invictus

sabato 13 novembre 2010

The Spelt

I've noticed that my previous post about food has stimulated some interest. For this reason now I will describe a rather complex issue related to a peculiar food which I have deliberately not mentioned in my previous post: the spelt.

Spelt in fact plays a pivotal role within the Traditional Roman Religion: for this reason I devote to spelt this specific post but highlighting that it is very difficult to be exahustive here. I thus will cite just few general concepts and ideas.

Spelt is a sacred food by definition. It plays the same role barley plays for ancient greeks. Gods and Goddesses address to the followers of roman religion calling them: spelt eaters.

There are many rites linked to spelt harvesting I cannot describe here. It is important to remember that spelt was eaten as puls: this is a sort of mush with a little bit of lard and a puree of broad beans for the festivity dedicated to Carna (June the 1st)

Panes Laureati were not proved flat breads made with spelt, water, salt and laurel leaves.

The Flamen Dialis ate strues (spelt and honey) and fertum (spelt, salt, milk and sheep liver): these were sacred not proved flat breads.

It is important to remind the mola salsa (spelt and salt) prepared by the Vestales. this flour was necessary for bloody sacrifices: the animal became sacred when its head was covered with mola salsa.

A flat bread made with spelt and honey was necessary also for not-bloody sacrifices (libum) and with the name of ianual was used as a gift to be exchanged during the festivities of january the 1st.

A specific discussion should be reserved to confarreatio (the communion or marriage with spelt): this is the most sacred form of marriage.

Spelt is the symbol of frugality, semplicity and moderation in eating.

Spelt is sacred in the Traditional Roman Religion also because it is linked to the importantce of the family and the Ancestors' Cult. Spelt represents the Ancient Food or "what our ancestors ate". Eating spelt in the everyday diet within the family the links with the ancestors and the family links themselves are simbolically reinforced.

For this reason it is important to eat spelt in any occasion: today it is quite easy. Spelt can be easily found in soups, grains and it can be eaten also in different ways and in many salads. It is possible to find also spelt flour or bread and flat breads made with spelt flour.

Also taday spelt can become again an important element within the everyday meals and in many specific festivities: for example a spelt soup is the central dish for the meal in the night of december 21st for the festivity od Divalia and the opening of Janua Coeli.

Il Farro

Ho notato che il mio post precedente relativo al cibo ha suscitato un certo interesse: Per questo ora intendo affrontare un argomento complesso relativo ad un alimento particolare che ho deliberatamente trascurato dal citare finora: il farro.
Il farro infatti svolge un ruolo focale nella Religione Tradizionale Romana: per questo motivo dedico quindi al farro una sezione specifica. Ovviamente è molto difficile essere esaurienti in questa sede: quello che riporterò sono solo concetti ed idee generali.
Il farro è l'alimento sacro per definizione. Esso svolge il ruolo che ha l'orzo per i Greci. Gli Dei e le Dee si rivolgono agli uomini e alle donne di credo romano chiamandoli "mangiatori di farro".
Tralasciando tutti i rituali e le procedure per la sua raccolta e mietitura, bisogna ricordare che il farro veniva consumato sottoforma di puls: si tratta di una polenta guarnita con pochissimo lardo e cui si aggiungeva un purè di fave novelle nella festa dedicata a Carma (1 giugno).
Vi erano poi i panes laureati focacce non lievitate di farro fatte con acqua, sale e foglie di alloro.
Il Flamine Dialis mangiava le strues (farro e miele) e fertum (con farro, sale, latte e fegato di pecora), focacce sacre (mai lievitate) di farro.
Da ricordare la mola salsa (farro misto a sale) preparata dalle Vestali necessaria per l'esecuzione dei sacrifici cruenti. L'animale da sacrificare diveniva sacer quando gli si aspergeva il capo con la mola salsa.
La focaccia di farro e miele (libum) serviva anche per i riti non cruenti e, con il nome di ianual, viene scambiata fra famiglie e amici a titolo propiziatorio il 1 gennaio.
Un discorso sepcifico andrebbe fatto per la confarreatio (il matrimonio o comunione con il farro), ovvero la forma più sacra di matrimonio,
La sacralità del farro per la Religione Tradizionale Romana è legata anche alla sacralità della famiglia e al culto degli Antenati: il farro rappresenta infatti il cibo "antico" o "primordiale". In pratica rappresenta l'alimento del capostipite di ogni famiglia: consumando il farro nei pasti in famiglia viene rinsaldato il legame famigliare ed il legame con gli Antenati.
Consumare farro ogni volta che è possibile è oggi piuttosto facile: sotto forma di minestre, zuppe, o in insalate. Esistono poi pani e focacce alla farina di farro.
Anche oggi il farro può quindi tornare ad essere un momento importante dell'alimentazione quotidiana o di molte festività specifiche: ad esempio la minestra di farro è il momento centrale del pasto consumato la notte del 21 dicembre per la festività dei Divalia e l'apertura delle Junua Coeli.

venerdì 5 novembre 2010

Food

Food, diet and meals play a relevant role in the Traditional Roman Religion. Unfortunately the imagine we have today of the relation of the Ancient Romans with food has been totally distorted by the defaming propaganda of the new religions.

Nonetheless, the Ancient Romans themselves tended to be ironic about the way liberti (often christians) ate without any decency and limits: just to mention the famous Trimalchio's Party in the Petronius Satyricon.

On the contrary, Ancient Romans ate very little and in a very simple way: we now found our everyday habits on the same tradition.

The diet was based on three main frugal meals:

jentaculum (breakfast)
prandium (lunch)
cena (dinner)

During the meal just few things were eaten: usually vegetables (beans, lentils, cabbage, fresh vegetables) and fruits, a little meat, bread and flat bread, wine.

Only the cena was a real meal, while the others were rather fast snacks.

Today our meals must be inspired to the same principles: frugality and balance.

Meat consumption in particular must be limited: never eat raw meat. In some days it is not possible to eat meat (see the calendar and the festivities). Meat thus plays a peculiar role also in consideration of the principle "from death, life": during sacrifice it was used the formula "Macte!" whose meaning is "grow!"

The calendar in fact inspired often what, when and how eat. In the same way, a totally rigorous vegetarian diet is not predicted in the Roman Traditional Religion.

Food and diet thus are used to confirm the role of mankind within the natural order (see also the prometeus myth): we are not savage animals hence we do not eat too much meat and raw meat.

Moderation, frugality and balance always inspire the diet

Too much food or alchool absolutely do not belong to the Traditional Roman Religion also because this violates the principles of dignitas and gravitas to which any pater and mater familias are inspired.

Meals are also sacred events because the meal is the moment where family members gather: meals are thus sacred to Vesta


Cibo e Alimentazione

Il cibo e l'alimentazione nella Religione Tradizionale Romana svolgono un ruolo molto particolare. Purtroppo l'immagine che ci è giunta del rapporto degli antichi con il cibo è stata totalmente deformata dalla propaganda diffamatoria delle nuove religioni che si sono imposte nel tempo.

D'altro canto gli stessi Antichi ironizzavano su come mangiassero senza limiti e senza decenza soprattutto i liberti (spesso di religione cristiana): un caso su tutti la famosa Cena di Trimalcione descritta nel Satyricon di Petronio.

In realtà i Romani mangiavano piuttosto poco ed in modo molto semplice e su questa tradizione si fondano anche le nostre abitudini attuali.

La dieta si fondava su tre pasti piuttosto frugali:
il jentaculum (la colazione)
il prandium (il pranzo)
la cena

Gli elementi base erano quasi sempre verdure (legumi, cavoli, verdura fresca), formaggio, poca carne, pane e focacce, vino.

Dei tre pasti alla fine solo la cena era un pasto vero e proprio.

Oggi i nostri pasti si orientano alla stessa filosofia: frugalità ed equilibrio.

Il consumo della carne in particolare deve essere molto regolato: la carne non può essere mai mangiata cruda. In alcuni giorni del calendario poi non è possibile mangiare carne (vedere il calendario e le relative festività). L'alimentazione è anche fissata infatti da alcune festività del calendario dove è segnalato cosa, come e quando mangiare. Allo stesso modo una dieta totalmente vegetariana non rientra nei canoni tradizionali.

Il rapporto con la carne. secondo la tradizione, è quindi molto particolare anche in considerazione del principio "dalla morte, la vita": nel momento del sacrificio il sacrificante pronunciava la parola "Macte" ovvero "accresciti".

Gli uomini, secondo la tradizione, occupano un ruolo ben preciso nell'ordine della Natura, come ricorda del resto il mito Prometeico: gli uomini non sono bestie feroci (no all'eccesso smodato di consumo di carne e mai cruda) e del resto non sono nemmeno degli erbivori. La moderazione, la frugalità e l'equilibrio devono sempre quindi ispirare la dieta.

Ingozzarsi di cibo e di alcool tassativamente non rientra quindi nella Religione Tradizionale Romana anche perchè è una violazione del principio di dignitas e gravitas cui si deve ispirare ogni pater e mater familias.

I pasti sono poi il momento in cui la famiglia si riunisce: per questo rivestono sempre una funzione sacrale. Il pasto è sacro a Vesta che siede sempre vicino al focolare domestico o al luogo in cui si preparano i pasti.

mercoledì 3 novembre 2010

November

November, whose name derives from the fact that it was the 9th month in the ancient calendar beginning in March, represents a period of "interiority". November follows the way of natural energy back under the ground during winter. This period is dedicated to underground Gods (Inferi) from who derives the energy for the creatures on the surface.

November is thus dedicated to Pluto (Underground Jupiter) whose name means "extremely rich", and to Proserpina (the Girl walking like snakes). Pluto represents the deep, Proserpina a vital force nourishing life in spring.

Black animals, cypress and narcissus are sacred to Pluto. He may be evoked beating the hands on the ground

Pomegranate tree and poppy are sacred to Proserpina who protects also funerals.

Novembre

Il mese di Novembre, così denominato perchè era il nono mese dell'anno antico che iniziava a Marzo, rappresenta il periodo dell'"Interiorità". Novembre segue il percorso di rientro nella Terra dell'energia vegetativa fino all'inverno. E' un periodo dedicato alle divinità sotterranee (Inferi) da cui deriva l'abbondanza della vita sulla superficie della Terra.

Novembre è dedicato pertanto a Plutone (Giove Infero) che significa "ricchissimo" e a Proserpina (La Fanciulla che procede come i Serpenti). Plutone rappresenta la profondità, Proserpina la forza vitale che alimenterà la vita in primavera.

A Plutone sono sacri tutti gli animali neri, il cipresso ed il narciso. Viene invocato battendo le mani per terra.

A Proserpina sono sacri il melograno ed il papavero. I funerali sono sottoposti alla sua protezione.