
Per questo motivo Giugno è quindi un mese femminile in cui si celebra questa energia presente anche negli uomini e nelle donne. In senso maggiormente profano Giugno è principalmente dedicato alle donne.
Giugno trae il suo nome
dalla Juno con riferimento in particolare alla Dea Giunone che
rappresenta la sacralizzazione dell'essere femminile, polarità
femminile di Giove con cui condivide la simbologia legata all'autorità,
alla sommità.
(da
notare quanto profondamente Giunone differisca da altre espressioni
della forza femminile in particolare Cerere, Vesta e Diana: mi riservo
di riflettere su aspetti più profondi della manifestazione Divina e
Spirituale di Giunone in uno specifico post)
Giunone rappresenta il matrimonio, la fecondità, il parto e la maternità. La sua sacerdotessa, la flaminica moglie del flamen Dialis (di Giove) ogni primo giorno del mese sacrificava una giovenca bianca per invocare la protezione su tutte le donne.
Animali sacri a Giunone sono: l'oca e la cornacchia.
Esempi di indigitamenta di Giunone:
- Juno Fluonia - sacralizzazione del ciclo mestruale
- Juno Domiduca - sacralizzazione del trasferimento della sposa nella nuova casa
- Juno Cinxia - sacralizzazione dello scioglimento della cintura della sposa il giorno delle nozze
- Juno Juga e Iunxia - sacralizzazione del matrimonio
- Juno Lucina - sacralizzazione del parto
Giunone (Juno) è il femminile di Genius.
Ogni uomo ha il suo Genius ovvero il suo doppio spirituale ed
invisibile che tiene in vita la parte materiale. Allo stesso modo,
ogni donna ha la sua Juno.
Juno e Genius consigliano, determinano il carattere, danno forza. Ad ogni compleanno gli uomini e le donne ricordano e festeggiano il rispettivo Genius o Juno.
Juno e Genius consigliano, determinano il carattere, danno forza. Ad ogni compleanno gli uomini e le donne ricordano e festeggiano il rispettivo Genius o Juno.
Nessun commento:
Posta un commento