Quando in un bosco ne percepisci la bellezza e diventi tutt'uno con il bosco, allora, intuitivamente, sei in armonia e in pace con le Dee e con gli Dei. Essi sono parte della nostra vera natura, la nostra Natura Profonda, e quando siamo separati dalla nostra vera natura, viviamo nella paura. Percepire questa normalità vuol dire dare un senso reale al vivere che è insito in tutte le cose.

Intraprendere la Via Romana al Divino significa iniziare un percorso di risveglio: praticando l'attenzione e la consapevolezza continua ci incamminiamo lungo una strada sapendo che ciò che conta è il cammino per sè più che la destinazione.

When you, entering a forest, perceive the beauty of the forest and you feel to be in a complete harmony with it, then, intuitively, you are in peace with the Deities. They are an essential part of our real nature, our Deep Nature, and when we are separated by our real nature we live in the fear. Perceiving such normality means giving a real sense to our lives.

Undertaking the Roman Via to the Deities implies a path to awakening: with the practice of continuing consciousness and awareness we undertake our walking knowing that taking the path is more important than the destination itself
.

martedì 22 ottobre 2013

A School Textbook

 My son is attending the second year at the high school. Few days ago, while studying Art History, he has noticed some sentences throughout the text of his book: he asked my opinion about it. I think it could be useful to share these reflections in order at least to understand the depth of the abyss which have fallen in.

I quote the original sentences in order to be honest. I direct you also to the book which can be found on this link (only in italian language unfortunately...). The title of this book is "Itinerario nell’arte, Dall’arte paleocristiana a Giotto, Versione arancione". The authors are  Giorgio Cricco and Francesco Di Teodoro. Printed by Zanichelli.

The paragraph about the paleo christian art begins with these words (I have evidenced some phrases in bold)

"We have already discussed about christianity. Christianity, from a simply tolerated religion as many others religions, had a so widespread diffusion to become, after the Council of Nicaea (325), the official religion of the Empire and, in 380, even the sole admitted State religion. This, however, doesn't mean that paganism ceased to live in that moment: on the contrary, it survived for a long time above all in the countriside, at least until the VI-VII centuries. It is important to remind that, non accidentally, the term pagan comes from pagus, village, whose inhabitants (peasants and farmers), always reclutant as usual to any change, had the same behaviour also with regards to the traditional religion and its rites."

The imagine of these peasants always reclutant as usual to any change, is so naive to render any further comment extremely difficult. The lack of any historical analysis actually pushes to make only some silly prejudices having a rather surprising superficiality. What about an entire political class in the Senate (led by Simmacus or Praetextatus - not just few farmers and peasants) trying in any way to save, together with a millennial tradition, the political and ethical integrity of the Roman State and Society? The autors exclude the possibility that the term pagus may show more complex meanings. There are many books written about this topic. I've read them: they should do the same...

The paragraph continues:

"The christians as already said, will be the sole heirs of the real roman mentality. Christianity, therefore, could become very powerful also because, from a revolutionary religion (even a dangerous religion and source of danger for the Empire security because, accordingly with this faith, it refused the Emperor's divine nature), it accepted the roman idea of the State. During the IV century, thanks to its organization and economic power, it appeared as the unique force capable to give support to the Roman State, inheriting its functions. The history of christianity therefore is finally mixed with the history of Rome becoming its completing part".


Also in this circumstance, some ideas and concepts deprived of any historical base are cited. These are only prejudices without any historical foundation. Christianity has never been, and won't ever be, in continuity with the Roman Tradition. Christianity always worked to destroy the Roman State, the Roman Culture, the Roman Mentality, the Roman Ethics. Roman Ethics and christian ethics have nothing in common, nothing to share. Nothing. This concept must be clearly evidenced otherwise one can do huge mistakes like these professors do. 

Christianity was a violent, irrational and foolish solution with a tradition even older than Rome itself. Rome just had the "baton": but this baton has been definitively lost with christianity. Christianity violently occupied antique rites, sites, cults, symbols and the language of the Roman Tradition: but it doesn't mean that it accepted and understood them. It was an usurpation, a cultural robbering. The idea of a christian pontifex is just a word game: there are no christian pontifices because there are only the real, authentic and traditional Roman Pontifices.

Christianity was violently imposed against the will of millions of men and women (women in particular paid the highest price for this free and happy conversion)

The overlapping of the christian festivals on the traditional roman ones was just a tool to impose a religion which people othewise couldn't accept. The same happened with the churches often concretely built over the Sacred Temples to remove the Old and impose the New on the same site. This is History: these facts can be easily found even for non experts. It's incredible to read these fairy tales in 2013: the bad indians and the good cowboys... Come on!

The paragraph continues: 

"After all, artists and artisans working for the christians and the pagans were the same (it could not be otherwise). Hence, there is no discontinuity between roman and christian art". 

Even in this case, this is a sentence without any historical foundation. The idea that artists were the same has no relevance: it doesn't demonstrate the possibility of any kind of continuity between these two arts. Actually there was an absolute discontinuity because the ethical systems of values involved were conflicting and totally diverging. There was no possibility of contact between the roman and the christian ethics (as well as between the two religions) and consequently no contacts between the arts emboding these values. The fate of these artists is also very interesting. Many of them tried to hide in their works (even in those made for the christians) many symbols and expressions of the Ancient Tradition. Many romanesque churches are "disguised temples" where it is quite easy to identify the God/Goddess to who the church is dedicated. In many depiction of the virgin mary we can easily identify Isis, Bona Dea, Magna Mater, Cybele or Ceres. All this was a strategy to make these cults survive: this was not a problem of a lack of artisans... Do the authors really think that these transition centuries were just a happy time?

I could say the same about the Gothic Art. Have you never heard the name of Mr Fulcanelli??

Let's go further...

"Above all during the first centuries after the jesus' birth, the only difference between pagan and christian art can be found in the different symbolic value the christians assigned to certains figures. For a pagan a scene of grape harvest and grape bunches represented just what they concretely are while for a christian these imagines were full of symbolic values (...). Similarly a fish for a pagan was just a sea animal while for a chirstian it was the symbol of christ (...) Again, a shepherd with a flock was, in a pagan view, just a rural picture, while for a christian it represented jesus "good shepherd" (...) A peacock was not just a bird gladdening a painting of a garden or a decoration in a pagan birdcage, but a symbol of eternity. The phoenix, a mythological bird reviving from its own ashes, was the symbol of christ resurrection."

Is this a joke?

Here, in addition to a number of prejudices without any foundation one can find many statements confirming the complete ignorance about these issues. The complexity of the traditional symbolism - together with the complexity of the myths' articulation - is well known. These traditional symbols described what one cannot describe by words opening a door towards a "different world" unreachable for profane people: any Cultor or Cultrix perfectly knows it
All the literature about the antique and sacred symbology is cancelled just in a while: Frazer, Kerenyi, Dumezil, Guenon, Eliade...  the list is too long. 

I can accept that the authors may ignore Jamblicus, Proclus, Porphiry, Libanius, Nonnus or Plotinus (not to say the Pythagoreans!): but these trifles are out of the reach of any scholar. Citing the first two centuries after the jesus' birth is just taking a wild guess: it drives to further mistakes. In that period christianity was just a mere secta, not so diffused, without a specific symbology. I want just to remind that the Cross is a pagan symbol. Christians adopted the cross as symbol for their religion after a long time. Over the roofs of the churches (even during the middle age) there was the symbol of a cock (ooopss.. it a symbol of Mercury) rather than a cross. Furthermore, do the authors know the sacred value of geometry?

Raving and randomly citing the grapevine (a very complex Dyonysus' symbol, I've mentioned it in this blog), the peacock or the phoenix is an incredible own goal: anyone with a minimal culture about roman history perfectly knows the meaning of these symbols. Nonetheless, these two professors ignore all this.
So I wonder: what is a Caduceus in these authors' mind?  Just a stick of wood with two snakes  randomly twisted around it? A board game? A funny  fantasy representation? A logo of a greek drug?

Using just few words, they cancel thousands of years of culture, symbols, myths, traditions, values. This is to confirm that we are living in the age of the darkness, the "last age" (Kali Yuga) when everything considered superior becomes unintellegible and obscure.

It's very hard for me to make any additional comment. I've got no more words actually... I just think it's a very dangerous and serious problem that one can find such things in a textbook used to high school education. It is not possible to create any kind of culture over such bases and it is not possible that students learn such false and wrong ideas with no historical foundation.  How can they learn something if the teacher simply "doesn't know" or "ignores" or "badly knows"?

At best, all this may produce distorted opinions totally deprived of any link with reality. It contributes only to create generations of individuals unable to appreciate and understand the meaning of the Roman and Greek Art, Culture, Spirituality, with their symbols and deep value and sense.

It is not possible to write on a textbook  just what one likes or would like to write, the first thing one has in mind or, even worse, what is more suitable with a given religious or ethic perspective. I believe that a wrong or bad learning is definitively worse than a non-learning.
I wonder that such a poor book has been published by an important publisher and adopted by some schools. In my opinion, all this shows the low profile of the entire cultural dimension in Italy.

We have the right and the duty to firmly oppose against these fake expressions of prejudices, superficiality and lack of sound scientific accuracy. I can conclude that I will fight, in every occasion, to publicly denounce these silly aberrations which have nothing to share with a real idea of "culture".
 
I leave to the readers' opinion any further comment about this topic.


Un libro di testo scolastico

Mio figlio frequenta il secondo anno del Liceo Scientifico. L'altro giorno, studiando storia dell'arte, mi ha fatto notare alcuni passi del suo libro di testo di Storia dell'Arte. Ritengo che sia utile condividere queste riflessioni per, quantomeno, tentare di comprendere la profondità dell'abisso in cui siamo precipitati.

Riporto le testuali parole per non essere frainteso. Segnalo inoltre che il libro può essere visualizzato in questo link. Il testo in questione si intitola "Itinerario nell’arte, Dall’arte paleocristiana a Giotto, Versione arancione". Gli autori sono Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro. Editore Zanichelli.

Il paragrafo relativo all'arte paleocristiana si apre con queste parole (il grassetto è mio):

"Del cristianesimo si è avuto più d’una volta occasione di parlare. Il credo cristiano, da religione semplicemente tollerata alla stregua di tante altre, ebbe una diffusione così capillare da diventare, in seguito al Concilio di Nicèa (325), religione ufficiale dell’impero e, nel 380, addirittura unica religione ammessa nello Stato. Questo, però, non vuol dire che il paganesimo cessasse in quel momento di esistere; anzi, continuò a sopravvivere a lungo, soprattutto nelle campagne, almeno fino a circa il VI-VII secolo. Conviene ricordare a tal proposito che, non a caso, il termine pagano deriva dal latino pàgus, villaggio, i cui abitanti (i contadini, appunto), sempre restii a ogni mutamento, lo furono anche nell’ambito della religione tradizionale e dei suoi riti."

La raffigurazione di questi contadini "sempre restii ad ogni mutamento" è così naive da rendere difficile qualsiasi commento. La mancanza di una qualsiasi analisi storica degna di questo nome, spinge di fatto a produrre un mero pregiudizio di una superficialità a di poco sorprendente. Che dire di un'intera classe senatoriale (Simmaco e Pretestato in testa - non stiamo parlando di contadini) che tentava in tutti i modi di salvare, insieme ad una tradizione millenaria, la stessa integrità politica ed etica dello Stato e della Società Romana? Non viene il dubbio agli autori che il termine Pagus si riferisca, oltre che al "villaggio", anche a qualcosa di più complesso? Sono stati scritti fior di saggi sul significato reale di "pagano": io li ho letti, lo facessero anche loro... Tanto per farsi un pochino di cultura P. Chuvin "Cronaca degli ultimi pagani", Paideia Editore (giusto per citare un titolo...)

Ma poi il paragrafo continua:

"I cristiani, lo si è già visto, saranno gli unici eredi della vera mentalità romana. Il cristianesimo, quindi, poté divenire potente anche perché da religione rivoluzionaria (addirittura pericolosa e fonte di problemi per la sicurezza dell’impero, dal momento che, conformemente alla fede, rifiutava di riconoscere la natura divina dell’imperatore), aveva pian piano accettato la concezione romana dello Stato. Nel IV secolo, addirittura, grazie alla sua organizzazione e alla sua ricchezza, si presentava come l’unica forza capace di dargli vitalità e di ereditarne le funzioni. La storia del cristianesimo, dunque, finisce per confondersi con quella stessa di Roma e anzi ne diventa, di fatto, parte integrante."

Anche in questo caso si riportano idee e concetti anti-storici. Questi sono solo pre-giudizi privi di qualsiasi fondamento storico. Il cristianesimo non è mai stato, e mai lo sarà, in continuità con la Tradizione Romana. Non lo era all'epoca, figuriamoci oggi. Il cristianesimo ha sempre lavorato per sgretolare la mentalità romana e la sua etica. Etica Romana ed etica cristiana non hanno alcun punto in comune. Nessuno. Questo deve essere ben chiaro, altrimenti si rischiano dei frantendimenti colossali come hanno fatto questi esimi studiosi.

Il cristianesimo è stato di fatto una soluzione violenta, irrazionale e spesso folle con una tradizione che era ben più antica di quella Romana. Roma ne aveva tenuto il testimone, un testimone che è andato perduto con l'avvento del cristianesimo. Il fatto che la chiesa cristiana si sia impossessata con la violenza il più delle volte dei riti, dei luoghi, dei culti, del linguaggio, degli emblemi della tradizione romana non significa che li abbia accettati: è stata un'usurpazione, un saccheggio culturale. La sovrapposizione delle festività cristiane su quelle romane è solo servito a far digerire alle persone un credo che di fatto non riuscivano a digerire. Lo stesso è avvenuto con le chiese cristiane che spesso erano costruite fisicamente sopra  i templi per scacciare l'antico e imporre il nuovo sugli stessi siti. Il cristianesimo è stato imposto con la forza contro la volontà di milioni di uomini e donne (e queste ultime hanno pagato il prezzo più alto di questa allegra conversione).

Questi sono fatti storicamente documentati e facilmente accessibili anche ad un pubblico di non addetti ai lavori. Possibile che si debba ancora sentire queste favole prive di qualsiasi fondamento? Nel 2013 siamo ancora con i luoghi comuni degli Indiani cattivi ed i cowboys buoni? Ma andiamo!

Il paragrafo prosegue:


"D’altra parte, gli artisti e gli artigiani che lavoravano per i cristiani e per i pagani erano gli stessi (e non avrebbe potuto essere diversamente). Non c’è, quindi, discontinuità fra arte romana e arte cristiana".

Anche questa è un'affermazione antistorica di un'ingenuità sconcertante. Che gli artisti o gli artigiani potesero essere gli stessi non significa nulla e non garantisce continuità fra le due arti. Infatti la discontinuità fu totale e soffertissima perchè il sistema di valori di riferimento non poteva essere più divergente. 
Non essendoci alcuna possibilità di contatto fra l'etica romana e l'etica cristiana (meno che mai fra le due religioni - anche se è una forzatura parlare di Religione Romana in senso moderno) non vi era alcun momento di contatto fra le espressioni artistiche che materializzavano tali valori. Il discorso sugli "artisti" è oltretutto molto sottile. Basta pensare che, anche questo è storicamente documentabile, molti artisti o architetti tradizionali tentarono di celare nelle realizzazioni fatte su commissione della nuova religione (la maggior parte dei suoi esponenti erano totalmente ignoranti su queste tematiche da iniziati) molti simboli ed espressioni della tradizione "antica". Molte basiliche romaniche infatti molto spesso altro non sono che templi camuffati ove è fin troppo facile comprendere a quali divinità queste basiliche furono dedicate. Molto spesso poi nelle raffigurazioni della madonna facilmente possiamo ritrovare l'immagine di Iside, della Bona Dea, della Magna Mater, di Cibele o di Cerere. Il tutto per far sopravvivere in qualche modo i culti antichi non perchè non c'erano altri artigiani in circolazione. Come si fa ad essere così ingenui? Ma pensano veramente che quei secoli di transizione siano stati un periodo di rose e fiori?

Non parliamo poi dell'arte gotica ove tutta questa simbologia ermetica è fin troppo evidente... Mai letto Fulcanelli?

Andiamo avanti...
"Soprattutto durante i primi due secoli dalla nascita di Cristo l’unica differenza fra arte pagana e cristiana va còlta nel diverso valore simbolico che i cristiani attribuivano a certe raffigurazioni. Infatti, se una qualunque scena di vendemmia, con la rappresentazione di viti e grappoli d’uva, per un pagano non era altro da quello che mostrava di essere, per un cristiano,invece, si caricava di valori simbolici (...) Allo stesso modo la raffigurazione di un pesce per un pagano altro non era che quella di un animale acquatico, mentre per il cristianocostituiva il simbolo stesso del Cristo.(...) E ancora, un pastore con le pecore è, per un pagano, parte di una scena agreste, per un cristiano raffigura Gesù Buon Pastore, o un uomo con le braccia sollevate rappresenta un orante che si pone nella stessa posizione di Cristo sulla croce e un pavone non è solo un uccello che rallegra una pittura di giardino o decora un colombario pagano, ma simbolo di eternità, mentre la fenìce, un uccello mitologico che rinasce dalle sue ceneri, è simbolo della resurrezione di Gesù."

Ma stiamo scherzando? 

In questo caso ai pregiudizi privi di qualsiasi fondamento si sommano espressioni che denunciano la totale ignoranza sulla materia. La complessità del simbolismo antico - che si accompagna alla complessità della declinazione dei miti - è fin troppo nota. Che i simboli esprimessero ciò che non si poteva esprimere con parole, che aprissero un mondo "altro" irraggiungibile ai profani, tutto ciò è "pane quotidiano" per un qualsiasi Cultor e Cultrix.

Tutta la letteratura sulla simbologia antica e sacra viene buttata a mare in un attimo: Frazer e Kerenyi, Dumezil, Guenon e Eliade... l'elenco è fin troppo lungo. 

Non pretendo che questi signori abbiano una conoscenza sia pur superficiale di Giamblico, Proclo, Porfirio, Libanio, Nonno di Panopoli o Plotino (per non parlare dei Pitagorici!), ma affermare delle sciocchezze simili è fuori dalla portata di un qualunque estimatore della cultura antica, figuriamuci di un Cultor o di una Cultrix. Citare poi i primi due secoli della nascita di cristo è un tirare ad indovinare che porta ad ulteriori errori: in quel periodo infatti il cristianesimo era una setta molto poco diffusa che non possedeva una simbologia propria. Tanto per dirne una: lo sanno questi esimi professori che la croce è un simbolo pagano molto, ma molto più antico di quanto riescano ad immaginare? E lo sanno questi signori che la croce venne adottata dai cristiani in un'epoca relativamente recente? E lo sanno che sulle chiese, fino al medioevo avanzato, sulle chiese vi era un gallo (simbolo di Mercurio) e non una croce? Ma conoscono il valore sacro e simbolico della geometria?

Citare a vanvera la vite (simbolo dionisiaco complessissimo di cui ho parlato anche su questo blog) o il pavone o la fenice è un autogol magistrale... chiunque mastichi un minimo di cultura romana conosce perfettamente il significato di questi simboli... Ma questi professori non lo sanno. 

E allora mi chiedo: secondo questi signori che cosa può essere il caduceo? Un bastone di legno con due serpenti attorcigliati così a casaccio? Un gioco di società? Una bizzarra rappresentazione di fantasia? Una marca greca di medicine?
 
Con poche parole liquidano di fatto millenni di cultura, simboli, miti, tradizioni, valori. Siamo proprio nell'età oscura, nell' "età ultima" (Kali Yuga) in cui tutto ciò che è "superiore" diviene incomprensibile...
 
Faccio molta fatica a commentare queste affermazioni. Ritengo che sia molto grave e pericoloso reperirle su un libro di testo destinato alla formazione scolastica. Non si può creare cultura su queste basi e non si può pretendere che i ragazzi e le ragazze studino queste sciocchezze prive di fondamento storico. Come possono apprendere qualcosa se chi insegna non "sa"?

Si generano, nella migliore delle ipotesi, delle visioni ed opinioni totalmente distorte e prive di qualsiasi legame con la realtà. Si contribuisce a creare generazioni di persone che sono del tutto incapaci di apprezzare e comprendere il significato dell'arte antica, con la sua simbologia ed il suo messaggio più vero e profondo.

Non si può scrivere sui libri di testo quello che ci pare o la prima cosa che ci passa per la testa o, peggio, quello che ci fa più comodo. Penso che imparare male sia peggio che non imparare affatto.

Mi meraviglio che un testo di una così scarsa qualità sia stato pubblicato da un editore piuttosto importante ed adottato dalla scuola. Tutto questo dimostra solo il basso profilo di tutta la filiera culturale in Italia.

Abbiamo il diritto ed il dovere di opporci fermamente contro queste espressioni becere di pregiudizio, superficialità e assenza di rigore scientifico. Concludo asserendo che personalmente mi batterò, in tutte le sedi cui avrò accesso, per denunciare pubblicamente queste sciocche aberrazioni che nulla hanno a che vedere con una cultura degna di questo nome.


Rimetto poi al giudizio dei lettori ogni ulteriore commento a riguardo.


giovedì 10 ottobre 2013

Tips of Ancient Wisdom - 13

Solvite, mortales, animos curasque levate
totque supervacuis vitam deplete querellis.
fata regunt orbem, certa stant omnia lege
longaque per certos signantur tempora casus.
nascentes morimur, finisque ab origine pendet.


Let's clear your souls, mortals, 
let's alleviate your grief
May your lives be free of many useless laments
The Fate rules the world
everything is caused by precise laws
and the long ages are marked by events planned in advance
We die when we come into life
and the end depends on the beginning

M. Manilius, Astronomica, IV, 12-16

Pillole di Saggezza Antica - 13

Solvite, mortales, animos curasque levate
totque supervacuis vitam deplete querellis.
fata regunt orbem, certa stant omnia lege
longaque per certos signantur tempora casus.
nascentes morimur, finisque ab origine pendet.


 "Liberate i vostri animi, o mortali, alleviate gli affanni,
svuotate la vita di tanti, inutili lamenti. 

I fati reggono il mondo, 
tutto è determinato da leggi precise,
e le lunghe età sono segnate da vicende prestabilite.
Nascendo moriamo 

e la fine dipende dall’inizio".



M. Manilio, Il Poema degli Astri, IV, 12-16