Pagine

lunedì 5 ottobre 2015

Ottobre

Ottobre rappresenta l'ultimo mese dell'anno attivo e simbolizza un periodo di intensa spiritualità. In questo periodo infatti la Natura si avvia verso una fase di morte ciclica.
Questo mese viene dedicato alla Dea Pomona, Dea dei Frutti e dei Raccolti, poichè questo periodo è un periodo di raccolti (vendemmia, olive) e perchè ricordiamo quanto abbiamo raccolto durante l'estate.


Il mese di Ottobre anticamente era connotato da alcune feste pubbliche molto importanti: innanzitutto i Ludi Augustales (7 - 13) ed i Ludi Capitolini (15). I primi ricordavano il Divo Augusto (sarà importante affrontare il concetto di Divus distinto da quello di Deus). I Ludi Capitolini ricordavano la cacciata dei Galli dal Campidoglio. Altrettanto importante è sottolineare che queste festività venivano celebrate con dei Ludi ovvero con manifestazioni legate alla Vittoria.

Molto più complessa è la celebrazione dell'October Equus che non può essere effettuata in questa sede.

Da ricordare i Meditrinalia del 10 Ottobre ovvero feste "curative": durante questa festività si libava con vino nuovo e si pronunciava la seguente formula "novum vinum libo, novo veteri morbo medeor" (libo con vino nuovo affinchè il nuovo curi i vecchi mali).

Una festa molto antica e molto sentita era quella delle Fontinalia (Festa delle Fonti sotterranee ed invisibili) del 12 ottobre in onore di Fons/Fontus figlio di Giano. Questa festività si lega alle fonti e sorgenti delle acque invisibili e che diventano visibili. Le sorgenti, i pozzi e le fontane vengono decorate con corone di fiori e si gettano fiori nei fiumi nei pressi delle sorgenti. 

15 ottobre: complessa festa e rituale dell' "October Equus".

Il 19 ottobre si svolgeva poi l'Armilustrium ovvero, poichè si concludeva l'anno militare iniziato il 9 marzo, si purificavano le armi e le si riponevano nel Tempio di Marte fino al successivo 1 marzo.
Il 28 ottobre si svolgevano le Isia ovvero la festa di Iside.

Nessun commento:

Posta un commento