Pagine

venerdì 22 maggio 2015

La Storia si ripete



"(…) questi uomini vestiti di nero, che mangiano come degli elefanti, che stancano, per l’abbondanza delle coppe che tracannano, coloro che versano loro da bere: essi, che nascondono questi eccessi sotto un pallore che si procurano artificialmente (…), corrono contro tutti i luoghi sacri urlando e portando legna, pietre e ferro. E quelli che non ne hanno si servono delle mani e dei piedi. E poi i tetti vengono tirati giù, i muri diroccati, le statue abbattute, gli altari rovesciati, i sacerdoti costretti a tacere o morire. Distrutto un edificio si corre ad un secondo e poi ad un terzo e i trofei si aggiungono ai trofei contro ogni legge.

Tutte queste violenze si osano in città ma soprattutto nei villaggi. Questa gente in gran numero attacca ogni luogo. Dopo aver causato separatamente mille danni, si riuniscono e l’un l’altro si chiedono conto delle imprese: essi ritengono una vergogna non aver commesso le più infamanti ingiustizie. Vanno all’assalto dei villaggi come torrenti devastando i campi, le case degli innocenti accecando, abbattendo, uccidendo.

(…) dicono di combattere per il loro dio, per la fede, ma questa guerra è solo un mezzo per impadronirsi di enormi ricchezze, per rubare gli averi degli infelici. Essi vivono grazie al male provocato agli altri.

Questa è gente che non esita davanti a niente. La distruzione che portano è frutto della loro avidità, della loro violenza e furia cieca.

Ecco un esempio. Nella città di Berea c’era una stata di bronzo di Asclepio, una statua in cui l’arte imitava massimamente la natura: era così bella che chi la vedeva una volta desiderava torna a vederla di nuovo. Questa statua, questa opera d’arte, questo capolavoro, eseguita con tanta fatica, opera di un genio illustre, opera di Fidia, è stata fatta a pezzi e distrutta. Molte mani si sono divise l’opera di Fidia. Per quale motivo?"


Libanio "In Difesa dei Templi"

Nessun commento:

Posta un commento