Il 21 aprile 753 a. c. Roma viene fondata sul Palatino da Romolo con un
rito che ha previsto la delimitazione del templum con un lituo,
lettura degli auspici, offerta agli Dei e alla Terra, delimitazione
dello spazio sacro con il lituo, costruzione del pomerium tracciato
nella Terra con un solco dell'aratro, delimitazione della Via Sacra
intorno al pomerium.
Attraverso questo rito Roma diventa non solo uno spazio fisico, ma anche uno spazio metafisico dove
si concentrano grandi energie naturali e forze divine. Roma quindi non è
solo un luogo ma anche un meta-luogo. Grazie a questa consacrazione,
ovvero una traslazione alla dimensione degli Dei, Roma potrà anche
essere il centro di altre religioni, ma rimarrà sempre la dimora degli
antichi Dei.
L'unica altra città al mondo fondata con il medesimo rito è Costantinopoli.
Giornata dedicata all'antica Dea Pale, Dea dei pastori, della pastorizia e delle greggi.
Giornata della purificazione
durante la quale si offrono alla Dea e si consumano focacce e latte.
Accensione notturna di fuochi di paglia. Anticamente il bestiame
veniva fatto passare tre volte attraverso il fuoco come rito di
purificazione.
Nessun commento:
Posta un commento