Pagine

mercoledì 26 maggio 2010

Genius/Juno

Che cosa anima l'uomo? Che cosa lo fa pensare e sentire?

Secondo la Religione Tradizionale Romana questa funzione è sacralizzata attraverso la figura di Genius (espressione della natura maschile) e da Juno (espressione della natura femminile).

Genius/Juno rappresentano la personalità che si costituisce alla nascita: essi diventano come dei custodi che ci accompagnano. Al culto di Genius/Juno è chiamata a partecipare la famiglia: la festività di Genius/Juno corrisponde al "Dies Natalis" di ciascuno da cui è derivata la festa del "compleanno".

Sul corpo umano Genius/Juno si collocano idealmente sulla fronte: il loro simbolo è il serpente e ciò li lega ai Lari.

Come Genius/Juno attribuiscono personalità all'uomo, esistono altre espressioni di Genius/Juno che attribuiscono personlaità come ad esempio il "Genius Loci". Il Genius Loci attribuisce personalità ed identità ad un luogo specifico: è l'anima, lo spirito di un luogo. E' essenziale saper riconoscere il genius loci di ogni luogo ed attrbuire ad esso il dovuto rispetto. Nessuno di noi è proprietario di un luogo, ma solo un ospite.

Per questo noi siamo tenuti ad avere il necessario rispetto per tutti i luoghi poichè siamo chiamati a rispettare il relativo Genius.

Nessun commento:

Posta un commento