Pagine

martedì 9 febbraio 2010

Anche i dettagli sono sacri

La sacralità e la presenza del divino in ogni atto e momento dell'esistenza umana costituiscono un importante aspetto della religione tradizionale romana. Ogni dettaglio della vita che ci circonda viene quindi rappresentato da "piccole" divinità. Sacralizzare i dettagli vuole dire avere fondamentalmente un rispetto particolare per essi.

Ad esempio la nascita e la vita del bambino sono accompagnate e sostenute dalla presenza di piccole divinità:
  • Vitumnus/a - che dà la vita
  • Sentinus/a - che dà i sentimenti
  • Opis - raccoglie il bambino al suolo
  • Vaticanus/a - fa fare al bambino i primi vagiti
  • Levana - solleva il bambino da terra
  • Cumina - protegge il bambino nella culla
  • Potina - dà da bere al bambino
  • Educa - nutre il bambino
  • Paventinus/a - difende il bambino dalla paura
  • Abeona - protegge il bambino quando va a scuola
  • Adeona - protegge il bambino quando torna da scuola

Allo stesso modo l'agricoltura è caratterizzata dalla presenza di tantissime divinità (il cui nome spesso termina in -or)

  • Vervactor - rivolta il maggese
  • Reparator - ripristina il terreno
  • Imporcitor - la grande aratura
  • Insitor - la semina
  • Oberator - aratura superficiale
  • Occator - erpiciatura
  • Sorritor - sarchiatura
  • Messor - mietitura
  • Convector - trasporto delle messi
  • Conditor - immagazzinamento

Nessun commento:

Posta un commento