Pagine

martedì 9 febbraio 2010

Even Details are Sacred

The presence of "divine" in any single act and moment of human existence represents an important aspect of traditional roman religion. Each single detail of life around us is thus depicted by "small Gods/Goddesses". Making details sacred basically means to give a special respect for them.

Children's birth and life are typical examples of this divine presence:
  • Vitumnus/a - giving life
  • Sentinus/a - giving feelings
  • Opis - she takes the child from the soil at birth
  • Vaticanus/a - first child's whimpers
  • Levana - she takes the child from the ground
  • Cumina - she defends the baby in the cradle
  • Potina - she quenches child's thirst
  • Educa - she nourishes children
  • Paventinus/a - he/she defends childred from fear
  • Abeona - she defends the child when going to school
  • Adeona - she defends the child when coming back from school

In the same way, agriculture is characterized by the presence of many Gods/Goddesses.

  • Vervactor - the fallow
  • Reparator - mending fields
  • Imporcitor - great ploughing
  • Insitor - the sowing
  • Oberator - superficial ploughing
  • Occator - the harrow
  • Sorritor - the rake
  • Messor - the harvest
  • Convector - transporting harvest
  • Conditor - harvest storage

Anche i dettagli sono sacri

La sacralità e la presenza del divino in ogni atto e momento dell'esistenza umana costituiscono un importante aspetto della religione tradizionale romana. Ogni dettaglio della vita che ci circonda viene quindi rappresentato da "piccole" divinità. Sacralizzare i dettagli vuole dire avere fondamentalmente un rispetto particolare per essi.

Ad esempio la nascita e la vita del bambino sono accompagnate e sostenute dalla presenza di piccole divinità:
  • Vitumnus/a - che dà la vita
  • Sentinus/a - che dà i sentimenti
  • Opis - raccoglie il bambino al suolo
  • Vaticanus/a - fa fare al bambino i primi vagiti
  • Levana - solleva il bambino da terra
  • Cumina - protegge il bambino nella culla
  • Potina - dà da bere al bambino
  • Educa - nutre il bambino
  • Paventinus/a - difende il bambino dalla paura
  • Abeona - protegge il bambino quando va a scuola
  • Adeona - protegge il bambino quando torna da scuola

Allo stesso modo l'agricoltura è caratterizzata dalla presenza di tantissime divinità (il cui nome spesso termina in -or)

  • Vervactor - rivolta il maggese
  • Reparator - ripristina il terreno
  • Imporcitor - la grande aratura
  • Insitor - la semina
  • Oberator - aratura superficiale
  • Occator - erpiciatura
  • Sorritor - sarchiatura
  • Messor - mietitura
  • Convector - trasporto delle messi
  • Conditor - immagazzinamento

lunedì 1 febbraio 2010

Febbraio

Il mese di Febbraio (Februa) è dedicato alla purificazione. Durante questo mese vengono ricordati i defunti, gli animali magici, le attività pacifiche ed il sonno. Tutti gli strumenti di purificazione si chiamano februum.

Bisogna ricordare che l'anno tradizionale inizia con il mese di marzo: quindi la purificazione del mese di febbraio è necessaria come preparazione per l'avvio dell'anno vero e proprio.

Il mese è dedicato a Februus e Februa (il Purificatore/la Purificatrice) che, in quanto energie positive, si oppongono a Febris (la Febbre) energia negativa.

Tutte le festività del mese sono quindi legate ad attività di purificazione (del corpo, dello spirito, dei luoghi, degli oggetti, ecc...)

1 febbraio - Amburbium: festa di purificazione del villaggio o della città e dei suoi luoghi pubblici tramite una processione circolare tenendo in mano un februum ovvero uno strumento di purificazione. Stessa cerimonia per la purificazione della casa.

  • 13-21 febbraio - Parentalia
  • 15 febbraio - Lupercalia
  • 17 febbraio - Quirinalia
  • 21 febbraio - Feralia
  • 23 febbraio - Terminalia
  • 24 febbraio - Regifugium
  • 27 febbraio - Equiria
  • 28 febbraio - Februalia

February

February (Februa) is dedicated to purification. During this month the festivities are focused on the memory of defuncts, magical animals, peaceful activities and sleep. The tools used for purification are named februum.

It is important to remind that the traditional year will begin in March: thus purification during February is necessary to prepare the beginning of the new year.

This month is dedicated to Februus and Februa (male and feminine numen of "The Purifying") who, being positive energies, are opposed to Febris (The Fever), negative energy.

The festivities during February are thus linked to purification activities (for the body, spirit, sites, objects, etc.)


February the 1st - Amburbium: festivity for the purification of villages and cities and their public sites through a circular procession holding a februum (a purification tool). The same ceremony can be applied for home purification.
  • february 13th - 21st - Parentalia
  • february 15th - Lupercalia
  • february 17th - Quirinalia
  • february 21st - Feralia
  • february 23rd - Terminalia
  • february 24th - Regifugium
  • february 27th - Equiria
  • february 28th - Februalia