Pagine

mercoledì 18 ottobre 2017

Sacred Geography


It is important to be aware of the existence of a morphology and topography of the Sacred or a sacred geography that once characterized the recognition of space by the Ancients. 

It implies the capability to  recognize those places where, in one way or another, the Divine manifests itself more or less clearly. In some sites, the Divine breaks into the human world with a theophany, a heroophane, a krotophany sometimes even rather violent.  

Many of these places where Gods and Goddesses appeared in the world have been devastated, the sanctuaries destroyed: nonetheless some traces still remain and, thanks also to the literary documents, it is possible to access these "heterogeneous sacred spaces" (simultaneously connected to a Sacred Time) totally different from the ordinary, profane, non-divine space.

These places, like all those in which the Divine manifests itself, are not  sacred per se: they are so when the individual, and not the whole generality of mankind, develops the personal attitude to perceive the presence of the Goddess or of God, he/she develops into himself/herself the perception of the Divine that breaks into the World through Nature.

A Cultor and a Cultrix have to build this capacity, a quality whose progressive loss has characterized the beginning of the de-sacralization of the world by monotheism and modernity.

Sacred space shows a precise meaning, it possesses an existential and religious "value" well defined by the presence of the Divine, within a sacred space highlighted by its sanctuary, where we have the possibility to get in contact with the Divine.

Geografia Sacra

E' importante essere consapevoli dell'esistenza di una morfologia e topografia del sacro cioè della geografia sacra che un tempo connotava il riconoscimento dello spazio da parte degli Antichi. Si tratta di sviluppare la capacità di riconoscere quei luoghi dove in un modo o nell’altro il Divino si manifesta più o meno chiaramente. In alcuni siti il Divino irrompe nel mondo degli umani con una teofania, una ierofania, una cratofania anche piuttosto violenta. 

Molti di questi luoghi in cui gli Dei e le Dee si manifestavano nel Mondo sono stati devastati, i santuari distrutti: alcune tracce tuttavia sono rimaste e grazie anche alle testimonianze letterarie è possibile accedere a questi "spazi sacri eterogenei (connessi simultaneamente ad un Tempo Sacro) totalmente diversi dallo spazio ordinario, profano, non pertinente al Divino. 

Questi luoghi, come tutti quelli in cui il Divino si manifesta, non sono di per sé sacri: essi sono tali nel momento in cui l’individuo, e non l’intera generalità degli uomini, sviluppa la capacità personale di percepire la presenza della Dea o del Dio, sviluppa in sé la percezione del Divino che irrompe nel Mondo attraverso la Natura. 

Il Cultor e la Cultrix sono chiamati a costruire da soli questa capacità, una qualità la cui perdita progressiva ha caratterizzato l’avvio della de-sacralizzazione del Mondo da parte del monoteismo e della modernità. 

Lo spazio sacro ha un significato preciso, possiede un “valore” esistenziale e religioso ben determinato dato dalla presenza del Divino, all’interno di uno spazio sacro evidenziato dal suo santuario, con cui possiamo venire in contatto.